Sciences & Religions

L'obiettivo è quello di fornire un luogo di riflessione e di scambio sulle questioni che le scoperte scientifiche ci pongono, cercando di promuovere una distinzione il più possibile chiara tra i fatti e le interpretazioni che ne derivano, con il desiderio di distinguerli senza opporvisi.
L'archivio documentale presente nel sito è suddiviso per argomenti che ne facilitano la consultazione. In evidenza "12 Questioni Fondamentali" che presentano ciascuna delle sottosezioni tematiche: 1. Da dove viene l'universo? 2. La materia è solo "materiale"? 3. Perché c'è vita nell'universo? 4. Scienza e religione: conflitto inevitabile? 5. Che cos'è una persona umana? 6. Il cervello è cosciente? 7. Qual è il posto dell'uomo nell'universo? 8. Il disordine può derivare dall'ordine? 9. La matematica fa conoscere il mondo reale? 10. Riesci a credere nella vita dopo la morte? 11. I miracoli sono possibili? 12. Può esistere un mondo senza violenza e senza sofferenza?
Il sito presenta inoltre la sezione "Sciences" che contiene numerosi documenti ordinati secondo l'area scientifica di pertinenza: astrofisica, antropologia, biologia, fisica, filosofia, neuroscienze, storia delle scienze, matematica.
La sezione "Religions" (Islam, Cristianesimo, Buddismo, Ebraismo, altre religioni) presenta articoli e scritti di approfondimento su diverse tematiche specifiche inerenti il tema del rapporto Scienze/religioni.
La Charte pubblicata sul sito esplicita come esso sia concepito come strumento interreligioso e multidisciplinare.