Il valore spirituale della tecnologia, di Giuseppe Tanzella-Nitti |
Avvenire |
7 Luglio 2021 |
Una “risorsa” per l’apologetica, di Roberto Cetera |
L'Osservatore Romano |
2 Luglio 2021 |
Quella fantasia che l'intelligenza artificiale non potrà avere mai, di Raul Gabriel |
Avvenire |
1 Luglio 2021 |
"Cosa fa lo spaziotempo quando si strappa?" di Silvia Camisasca |
Avvenire |
28 Maggio 2021 |
La causalità da Rosmini all'Intelligenza artificiale, di Giovanni Amendola |
settimananews.it, |
25 maggio 2021 |
Fu Galileo Galilei a indicare la via a Cartesio, di Gabriele Nicolò |
L'Osservatore Romano |
5 Maggio 2021 |
Lo scienziato di Dio, di Enrica Riera |
L'Osservatore Romano |
24 Aprile 2021 |
Il corpo come hardware, di Paolo Benanti |
L'Osservatore Romano |
24 Aprile 2021 |
Divulgazione 2.0: virtù e rischi, di Fabrizio Sebastiani |
altrascienza.it |
18 Aprile 2021 |
12 Aprile 1961: Gagarin nello spazio. Credente, morì in cielo a 34 anni |
Avvenire |
10 Aprile 2021 |
Cara Valjuša, questa è storia, di Jurij Gagarin |
L'Osservatore Romano |
6 Aprile 2021 |
McGinn: "Essere laici ma lettori di teologia", di Simone Paliaga |
Avvenire |
31 Marzo 2021 |
"Ascolto il rap e uso Twitter per parlare della Bibbia", di Serena Sartini |
Il Giornale |
16 Marzo 2021 |
Polkinghorne e l’inevitabile domanda sul senso di tutto, di Mario Gargantini |
IlSussidiario.net |
14 Marzo 2021 |
Se i quanti gettano luce sulla teologia, di Paolo Beltrame |
Avvenire |
4 Marzo 2021 |
Il valore della scienza - Intervista a Giorgio Parisi, di Luisa Cifarelli |
Sif Prima Pagina |
28 Febbraio 2021 |
"Colonialismo digitale", di Paolo Benanti |
L'Osservatore Romano |
27 Febbraio 2021 |
Weinberger: "L’Intelligenza Artificiale entra in biblioteca", di Alessandro Zaccuri |
Avvenire |
25 Febbraio 2021 |
La scelta di Matilde, di Andrea Monda |
L'Osservatore Romano |
1 Febbraio 2021 |
Se la fisica è tentata dalla metafisica, di Roberto Timossi |
Avvenire |
19 Gennaio 2021 |
La passione di Antonio Rosmini per la matematica, materia “sublime”, di Simone Paliaga |
Avvenire |
14 Gennaio 2021 |
"Tra cervello umano e Intelligenza Artificiale non c'è partita", di Raul Gabriel |
Avvenire |
9 Gennaio 2021 |
"Viaggi spaziali, la chiave del sonno criogenico nell'ibernazione dei lemuri", di Simone Cosimi |
La Repubblica |
4 Gennaio 2021 |
Rovelli contro l’idolatria della scienza: “La politica scelga tra salute o povertà”, di Simone Filippetti |
Il Sole 24 Ore |
2 Dicembre 2020 |
"La pandemia e l'esperienza educativa", di Eugenio Coccia |
Sif Prima Pagina |
30 Novembre 2020 |
Mario De Caro: "Così la filosofia ha riscoperto la realtà" |
Avvenire |
21 Novembre 2020 |
"Uomo e macchina: cosa cambia con la pandemia?" di Eugenio Giannetta |
Avvenire |
11 Novembre 2020 |
"Sono ingegnere e filosofo: invento cose e indago l'anima", intervista a Giuseppe Locati di Eleonora Barbieri |
Il Giornale |
3 Novembre 2020 |
"Nell’universo del pensiero che pensa sé stesso", di Piero Bianucci |
La Stampa |
26 Ottobre 2020 |
"Solo l'uomo si chiede perché sta al mondo" di Giuseppe Lorizio |
Avvenire |
20 Ottobre 2020 |