Tu sei qui

Archivio: Abbiamo scelto per voi

"La scienza non può essere apolitica", intervista a Giampaolo Ghilardi L'Eco di Bergamo 5 giugno 2020
"Perché bisogna ripartire dalla scienza", di Marica Branchesi La Repubblica 29 maggio 2020
"Nell'evoluzione il mistero dell'uomo", di Fiorenzo Facchini Avvenire 24 maggio 2020
"Elogio delle idee ingenue", colloquio con il filosofo Luciano Floridi L'Osservatore Romano 20 aprile 2020
“Alla ricerca dell'empatia artificiale”, di Andrea Bertolini Corriere della sera 3 aprile 2020
"Tecnologia più condivisione: così si può fare buon e-learning", di Pier Cesare Rivoltella Avvenire 17 marzo 2020
Unità del sapere e transdisciplinarità. Per una lettura di "Veritatis gaudium", di G. Tanzella-Nitti Osservatore Romano, 11 marzo 2020
Può la scienza salvare la politica?, di Flavia Marcacci Avvenire 18 febbraio 2020
"La digitalizzazione non basta: le skill del futuro sono umane" Il Sole 24 Ore 10 febbraio 2020
"Genesi dell'universo: un dibattito aperto", di Matteo Andolfo Studi Cattolici gennaio 2020
"Zanoni, il prete-scienziato che dialogava con Einstein", di Filippo Rizzi Avvenire 11 dicembre 2019
Un network delle scienze sociali per creare nuova conoscenza Il Sole24 Ore 19 Novembre 2019
"La luna vista da Leonardo", di Flavia Marcacci Avvenire 19 novembre 2019
L'uomo e la macchina. Intelligenza artificiale nelle piccole e medie imprese. Il Giornale di Vicenza 12 Novembre 2019
"Perché alla scienza serve filosofia" Avvenire 24 ottobre 2019
Perché non possiamo scavalcare le teorie. Big Data e algoritmi ci illudono di poter capire tutto, ma non è così facile Manifesto 20 ottobre 2019
"John Henry Newman, il santo romanziere", di Luca Tuninetti Il Foglio 13 ottobre 2019
"Transumano: ma davvero è bello tutto ciò che è nuovo?", di G. O. Longo Avvenire 10 ottobre 2019
"Teologia e cosmologia in dialogo seguendo Teilhard de Chardin", di Piero Benvenuti Avvenire 19 settembre 2019
“Dio esiste e si prende cura di noi”, intervista a Amalia Ercoli Finzi, di Antonio SanFrancesco Famiglia Cristiana 13 settembre 2019
"Etica delle macchine", di Adriano Fabris Vita e pensiero 9 settembre 2019
«Transumano» o «postumano», purché resti umano. Oltre il sogno del Golem, di Gianfranco Ravasi Avvenire 28 maggio 2019
"Ma i buchi neri sono trappole per scienziati atei?", di Roberto Timossi Avvenire 5 maggio 2019
"In fondo alla foto del "buco nero" un'evidenza ci interroga", di Marina Corradi Avvenire 14 aprile 2019
"Perché la scienza ha bisogno della filosofia: l’analisi di nove scienziati su pensiero critico e verità", di Antonio Calabrò Huffington Post 27 marzo 2019
"Perché la scienza ha bisogno della filosofia", di Alberto Mantovani Il Corriere della sera 23 marzo 2019
"L’incertezza ci salverà. Intelligenza artificiale, non solo algoritmi", di Paolo Benanti L'Osservatore Romano 13 febbraio 2019
Intervista al presidente di Microsoft: "La tecnologia ha bisogno dell’alleanza tra etica, politica e diritto", di Andrea Monda L'Osservatore Romano 13 febbraio 2019
"Per riadattarsi alle categorie dell'umano", di Massimiliano Padula L'Osservatore Romano 4 febbraio 2019
"Il Papa: serve una nuova bioetica «globale» nell'era della robotica", di Francesco Ognibene Avvenire 15 gennaio 2019

Pagine