"Piccoli ricercatori italiani crescono. Sono loro la vera ricchezza del Paese", di Claudia Galimberti |
Il Sole 24 Ore |
22 gennaio 2017 |
"Neuroscienze. Se controllare la volontà non è più solo fantascienza", di Andrea Lavazza |
Avvenire |
27 dicembre 2017 |
Katerin Larson: "Noi scienziati abbiamo bisogno di poesia", di Alessandro Zaccuri |
Avvenire |
1 dicembre 2016 |
"Due cammini verso la verità", di Dominique Lambert |
Osservatore Romano |
30 novembre 2016 |
"Carlo, genio del computer morto a 15 anni: sarà il primo beato 2.0", di Giampiero Rossi, |
Corriere della Sera |
22 novembre 2016 |
"Pitagora tra aste e funi. Incontri e scontri fra matematica e filosofia", di Carlo Maria Polvani |
Osservatore Romano |
17 novembre 2016 |
"La profetica battaglia di Giorgio Israel contro l’uomo ridotto a macchina", di Nicoletta Tiliacos |
Il Foglio |
26 settembre 2016 |
"Badessa tra i leopardi", di Gianfranco Ravasi |
Il Sole 24 Ore |
5 settembre 2016 |
"Ogni limite ha un senso", di Giuseppe O. Longo |
Il Foglio |
28 agosto 2016 |
"La scienza, la tecnologia e la «questione sociale»", di Alessandro Zaccuri |
Avvenire |
12 giugno 2016 |
"Necessità della foresta inutile", di Roberto Casati |
Il Sole 24 Ore |
5 giugno 2016 |
"Il Dio del Big Bang", di Matteo Matzuzzi |
Il Foglio |
17 aprile 2016 |
"Scienziati e letterati tornate a dialogare", di Alberto Oliviero |
Vita e pensiero |
marzo-aprile 2016 |
"Il fabbisogno di laureati in discipline scientifiche", di Maria Luisa Marino |
Universitas |
marzo 2016 |
"E se la comunicazione ci togliesse la parola?" di Fabrice Hadjadj |
Avvenire |
28 febbraio 2016 |
"Una nuova finestra sull'Universo", di Ugo Amaldi |
Avvenire |
12 febbraio 2016 |
"L'onda che arriva dai buchi neri", di Giuseppe O. Longo |
Avvenire |
12 febbraio 2016 |
"L'orbita della formica", di Guy Consolmagno |
Osservatore Romano |
12 febbraio 2016 |
"Algoritmo, un dio dietro tutte le cose", di Sabina Minardi |
L'Espresso |
16 gennaio 2016 |
"Essere studenti negli anni della crisi", Settima indagine Eurostudent |
Universitas |
dicembre 2015 |
"Sarà possibile fare un computer consapevole?", di Federico Faggin |
Mondo digitale, n. 61, |
dicembre 2015 |
"Scienza chiama teologia risponde", di Andrea Galli |
Avvenire |
1 dicembre 2015 |
"Il Genio marziano: chi era Nikola Tesla, di Michele Magno" |
Il Foglio |
24 ottobre 2015 |
"E dalla luce generò ogni cosa, anche la capacità di vederla", di Massimo Cirotto |
Avvenire |
22 ottobre 2015 |
"Ma il senso dell’essere non si può ridurre alla matematica", di Francesco Grianti |
Avvenire |
18 ottobre 2015 |
"Il valore formativo della scienza", di Gabriele Lucchini |
Studi Cattolici |
Ottobre 2015 |
"Stein: Intellettuali aiutate il popolo", di Edith Stein |
Avvenire |
7 ottobre 2015 |
"Il concetto di spazio di Einstein e Lemaitre", di Francesco Agnoli |
La Voce del Trentino |
5 ottobre 2015 |
"Caro Hawking, il Big Bang non esclude Dio", di Sergio Givone |
Avvenire |
27 settembre 2015 |
"Chomsky: ecco il salto dell'uomo nel linguaggio", di Andrea Galli |
Avvenire |
6 agosto 2015 |