"Etica delle macchine", di Adriano Fabris |
Vita e pensiero |
9 settembre 2019 |
«Transumano» o «postumano», purché resti umano. Oltre il sogno del Golem, di Gianfranco Ravasi |
Avvenire |
28 maggio 2019 |
"Ma i buchi neri sono trappole per scienziati atei?", di Roberto Timossi |
Avvenire |
5 maggio 2019 |
"In fondo alla foto del "buco nero" un'evidenza ci interroga", di Marina Corradi |
Avvenire |
14 aprile 2019 |
"Perché la scienza ha bisogno della filosofia: l’analisi di nove scienziati su pensiero critico e verità", di Antonio Calabrò |
Huffington Post |
27 marzo 2019 |
"Perché la scienza ha bisogno della filosofia", di Alberto Mantovani |
Il Corriere della sera |
23 marzo 2019 |
"L’incertezza ci salverà. Intelligenza artificiale, non solo algoritmi", di Paolo Benanti |
L'Osservatore Romano |
13 febbraio 2019 |
Intervista al presidente di Microsoft: "La tecnologia ha bisogno dell’alleanza tra etica, politica e diritto", di Andrea Monda |
L'Osservatore Romano |
13 febbraio 2019 |
"Per riadattarsi alle categorie dell'umano", di Massimiliano Padula |
L'Osservatore Romano |
4 febbraio 2019 |
"Il Papa: serve una nuova bioetica «globale» nell'era della robotica", di Francesco Ognibene |
Avvenire |
15 gennaio 2019 |
"Intelligenza artificiale: alla ricerca di una definizione comune", di Giuseppe O. Longo |
Avvenire |
12 gennaio 2019 |
“Riccioli, il Galilei anticopernicano”, di Roberto Timossi |
Avvenire |
8 gennaio 2019 |
"Severi, il grande della matematica che si convertì alla fede cristiana", di Maurizio Schoepflin |
La Nazione |
9 dicembre 2018 |
"Apollo 11", di Alessandro D'Avenia |
Corriere della Sera |
26 novembre 2018 |
"Filosofi per riflettere sulla medicina", di Ferdinando Cancelli |
Osservatore Romano |
21 novembre 2018 |
“La teologia in uscita, missione della modernità”, di Piero Coda |
Avvenire |
16 ottobre 2018 |
Il sacerdote che scoprì l'espansione dell'Universo. La proposta dell'IAU di cambiare nome alla legge di Hubble |
Avvenire |
17 agosto 2018 |
Senza invasioni di campo. Papa Francesco e la necessità di un dialogo fra scienza e fede |
L'Osservatore Romano |
22 luglio 2018 |
"Neuroscienze. L’anima alla prova dello scientismo", di Andrea Lavazza |
Avvenire |
27 giugno 2018 |
"Presentata in Vaticano la conferenza sulla difesa del Creato", di Marco Guerra |
Vatican News |
26 giugno 2018 |
"L’urgenza di una educazione generalizzata all’argomentazione filosofica", di Dario Antiseri |
Vita e pensiero |
9 giugno 2018 |
"L'avventura dell'universo", di John D. Barrow |
Il Sole 24 Ore |
1 giugno 2018 |
"Di cosa si compone l’essere umano. Una riflessione su medicina e arte", di Pierangelo Sequeri |
L'Osservatore Romano |
25 maggio 2018 |
"Intelligenza artificiale: le domande a cui non saprà rispondere", di José Tolentino Mendonça |
Avvenire |
20 maggio 2018 |
"Che fine hanno fatto gli intellettuali?", di Adriano Fabris |
Avvenire |
15 aprile 2018 |
"A due minuti dall'apocalisse", di G. O. Longo |
Avvenire |
28 febbraio 2018 |
"La verità della scienza? Nella sua fallibilità", di Andrea Lavazza |
Avvenire |
13 febbraio 2018 |
"Così studio il Dna dell’Universo e i misteri della Materia Oscura" intervista al prof. De Bernardis di Luisa Monini |
Il Corriere della Sera |
25 gennaio 2018 |
"Ecco perché le discipline umanistiche governeranno il digitale", di Simone Paliaga |
Avvenire |
23 gennaio 2018 |
"Tra fede e scienza non c'è un aut-aut, possono convivere", di Dario Antiseri |
Il giornale |
16 gennaio 2018 |