"Intelligenza artificiale: alla ricerca di una definizione comune", di Giuseppe O. Longo |
Avvenire |
12 gennaio 2019 |
“Riccioli, il Galilei anticopernicano”, di Roberto Timossi |
Avvenire |
8 gennaio 2019 |
"Severi, il grande della matematica che si convertì alla fede cristiana", di Maurizio Schoepflin |
La Nazione |
9 dicembre 2018 |
"Apollo 11", di Alessandro D'Avenia |
Corriere della Sera |
26 novembre 2018 |
"Filosofi per riflettere sulla medicina", di Ferdinando Cancelli |
Osservatore Romano |
21 novembre 2018 |
“La teologia in uscita, missione della modernità”, di Piero Coda |
Avvenire |
16 ottobre 2018 |
Il sacerdote che scoprì l'espansione dell'Universo. La proposta dell'IAU di cambiare nome alla legge di Hubble |
Avvenire |
17 agosto 2018 |
Senza invasioni di campo. Papa Francesco e la necessità di un dialogo fra scienza e fede |
L'Osservatore Romano |
22 luglio 2018 |
"Neuroscienze. L’anima alla prova dello scientismo", di Andrea Lavazza |
Avvenire |
27 giugno 2018 |
"Presentata in Vaticano la conferenza sulla difesa del Creato", di Marco Guerra |
Vatican News |
26 giugno 2018 |
"L’urgenza di una educazione generalizzata all’argomentazione filosofica", di Dario Antiseri |
Vita e pensiero |
9 giugno 2018 |
"L'avventura dell'universo", di John D. Barrow |
Il Sole 24 Ore |
1 giugno 2018 |
"Di cosa si compone l’essere umano. Una riflessione su medicina e arte", di Pierangelo Sequeri |
L'Osservatore Romano |
25 maggio 2018 |
"Intelligenza artificiale: le domande a cui non saprà rispondere", di José Tolentino Mendonça |
Avvenire |
20 maggio 2018 |
"Che fine hanno fatto gli intellettuali?", di Adriano Fabris |
Avvenire |
15 aprile 2018 |
"A due minuti dall'apocalisse", di G. O. Longo |
Avvenire |
28 febbraio 2018 |
"La verità della scienza? Nella sua fallibilità", di Andrea Lavazza |
Avvenire |
13 febbraio 2018 |
"Così studio il Dna dell’Universo e i misteri della Materia Oscura" intervista al prof. De Bernardis di Luisa Monini |
Il Corriere della Sera |
25 gennaio 2018 |
"Ecco perché le discipline umanistiche governeranno il digitale", di Simone Paliaga |
Avvenire |
23 gennaio 2018 |
"Tra fede e scienza non c'è un aut-aut, possono convivere", di Dario Antiseri |
Il giornale |
16 gennaio 2018 |
"«C'è vita nell'universo?». Parla Consolmagno, l'astronomo del Vaticano", di Antonio Lo Campo |
Avvenire |
4 gennaio 2018 |
"Donne e scienza" |
Osservatore Romano |
2 gennaio 2018 |
"Fascinoso e tremendo, è il “sacro” di Otto", di Andrea Aguti |
Avvenire |
24 dicembre 2017 |
"Macchine che pensano. Le digital humanities secondo Franco Moretti", di Giuseppe Episcopo |
Le parole le cose |
6 dicembre 2017 |
"Trapianti. Quel cuore di Barnard che batte da 50 anni", di Massimo Iondini, |
Avvenire |
2 dicembre 2017 |
Diaconi in corsia, Adrienne von Speyr e la professione medica, di André Marie Jérumanis |
L'Osservatore Romano |
18 novembre 2017 |
"Viaggi nelle immensità", di Gianfranco Ravasi |
Il sole 24 Ore |
12 novembre 2017 |
"Il ragazzo prodigio premiato in Vaticano: ha inventato le protesi low cost", di I.Sol. |
Avvenire |
7 novembre 2017 |
"Una donna al centro del dialogo tra scienza e fede", di Marie-Lucile Kubacki |
Osservatore Romano |
2 novembre 2017 |
"Papi e astronauti, quei dialoghi nell'alto dei cieli", di Marco Roncalli |
La Stampa |
28 ottobre 2017 |