Tu sei qui

Understanding Scientific Theories of Origins: Cosmology, Geology, and Biology in Christian Perspective

R.C. Bishop, L.J. Funck, R.J. Lewis, S.O. Moshier, J.H. Walton
InterVarsity Press, Downers Grove, Illinois 2018
pp. 659
ISBN:
9780830852918

Indice: List of Figures – List of Tables – List of Sidebars – Abbreviations – Introduction.

1. GETTING STARTED ON THE JOURNEY. Principles and Methods of Biblical Interpretation; A Comprehensive Doctrine of Creation and Implication for Scientific Study; Knowledge and Faith in Pursuing Origins Questions; Creation Through the Lenses of Science and Theology. 

2. COSMIC ORIGINS. Cosmic Origins: Genesis 1:1-2:4; Electromagnetic Radiation and the Scale of the Universe; The Expanding Universe; The Big Bang Model and Contemporary Cosmology; Lives and Deaths of Stars and Fine-Tuning; Biblical and Theological Perspectives on the Origins of the Universe.

3. ORIGIN AND GEOLOGIC HISTORY OF HEART. Origin of the Earth and Solar System; Historical Roots of Geology: Catastrophism and Uniformitarianism; The Genesis Flood; The Rock Cycle and Timescales of Geologic Processes; Rocks of Ages: Measuring Geologic Time; Plate Tectonics: A Theory for How the Earth Works; Reading Earth’s History in Rocks and Fossils; Biblical and Theological Perspectives on Earth History. 

4. ORIGIN OF LIFE ON EARTH. From Spontaneous Generation to Abiogenesis; Prebiotic Chemistry: Preparing the Primordial Soup; Biological Information: Proteins and Nucleic Acids; Alternative Scenarios for Life’s Origin; Biblical and Theological Perspectives on the Origin of Life. 

5. ORIGIN OF SPECIES AND DIVERSITY OF LIFE. Development of the Theory of Evolution; The Modern Synthesis of Evolution; Exploring the Evidence About Evolution: Phylogeny and Fossils; Development of an Extended Synthesis of Evolution; Biblical and Theological Perspectives on the Origin of the Diversity of Life. 

6. HUMAN ORIGINS. Human Origins: Genesis 2-3; Human Origins: Evidence from Physical Anthropology; Human Origins: Genoic Evidence; Biblical and Theological Perspectives on the Image of God. 

7. CONCLUDING POSTSCRIPT. Biblical and Theological Perpectives on New Creation, Creation Care, and Science Education. Glossary – Image Credits – General Index – Scripture Index

   

“Un libro che merita di diventare un manuale di riferimento nelle università in cui si studia in maniera approfondita l’interconnessione e il dialogo tra scienza e fede”. Con questa frase S.P. Rosenberg, Direttore del Programma Scholarship & Christianity presso la Oxford University, qualifica il volume che brevemente presentiamo in rubrica. L'opera si concentra su un approfondimento dettagliato ma non ridondante e di agevole lettura circa le principali teorie scientifiche dell’età contemporanea sulla creazione dell’Universo, della Terra, della Vita e dell’Uomo. Essa nasce in maniera del tutto consequenziale dall’esperienza didattica ventennale dei sei autori che hanno dato vita al bel volume Understanding Scientific Theories on Origins, il cui sottotitolo recita "Cosmology, Geology, and the Biology in Christian Perspective".

Gli autori sono tutti professori del Wheaton College in Illinois, università di scienze umanistiche, fondato nel 1860 da protestanti evangelici e che negli anni ha dimostrato di saper portare avanti una tradizione che coniuga un’alta qualità accademica con una prospettiva teologica cristiana. Essi hanno svolto presso il Wheaton College, negli ultimi due decenni, i corsi di Teoria delle Origini. Robert C. Bishop, docente di fisica e filosofia, Larry Funk, docente di chimica inorganica, Raymond J. Lewis, docente di biologia; Stephen Moshier, docente di geologia e John Walton, professore di Sacre Scritture. Understanding Scientific Theories on Origins è un volume di oltre seicento pagine, suddiviso però in sei parti, ognuna delle quali curata da un autore principale, un esperto docente in quella specifica disciplina di cui si tratta, distinta dall’altra, e comprende una parte introduttiva e una conclusiva.

Nell’Introduzione viene reso esplicito il principale intento del libro, cioè confrontare le teorie scientifiche sulle origini con i principali fondamenti biblici della teologia cristiana, con il fine di dimostrare la loro compatibilità. Occorre subito dire che non siamo di fronte ad un'apologia concordista della Bibbia, genere letterario al quale una certa teologia evangelica ci ha abituato nell'ambito degli studi su scienze e religione. Il volume, equilibrato e armonico, dedica al riferimento biblico solo un'ultima breve sezione di ogni parte. Resta tuttavia il fatto che, come la maggior parte delle opere promosse da autori appartenenti alle Chiese della Riforma, il confronto è sviluppato rivolgendosi direttamente alla Scrittura, dedicando pertanto scarso interesse alla mediazione filosofica, almeno in termini generali.

La Parte 1, intitolata “Getting started on the Journey” e composta di quattro capitoli, sviluppa alcuni principi e metodi dell’interpretazione biblica al fine di comprendere e inquadrare la dottrina sulla creazione, la natura della conoscenza e le sue implicazioni negli studi scientifici; a questi argomenti si collega l’approfondimento delle domande sulle origini dell’universo e ne segue un dibattito su come far parlare fede e teologia riguardo la creazione.

La Parte 2 “Cosmic Origins” è dedicata all’universo fisico e alle sue origini. Sebbene si impieghino i primi versetti della Genesi come avvio della trattazione, l'esposizione generale di questa parte, come delle altre che compongono il volume, resta scientifica nella sostanza, facendo di quest'opera anche una compatta enciclopedia di cosmologia, geologia e biologia. Una volta definite le proprietà della radiazione elettromagnetica si spiega il modo in cui gli astronomi si servono della luce per dedurre le distanze degli oggetti astronomici e, di conseguenza, come riescono a calcolare l’età dell’universo. Vengono, successivamente, passate in rassegna le teorie scientifiche sull’origine dell’Universo: la teoria del Big Bang, quella dello stato stazionario e le evidenze che dimostrano la preponderanza della prima teoria. In secondo luogo è descritto il processo attraverso cui le stelle producono gli elementi necessari per la formazione dei pianeti e della vita. La parte finale del capitolo mostra, invece, alcune questioni recenti sulla “inflazione cosmica” e sul “multiverso”, e come un confronto fra cosmologia e teologia possa anch'esso contribuire a una migliore comprensione del cosmo.

La Parte 3 “Origin and Geologic History of Earth” si focalizza sull’origine del Sistema Solare e della Terra; di fondamentale importanza la spiegazione sull’origine della Terra attraverso gli studi sulla storia delle rocce, sulle placche tettoniche e i loro spostamenti nel corso dei millenni, per arrivare nel capitolo conclusivo a un confronto con lo storico tema delle datazioni geologico-bibliche della Terra.

La Parte 4 “Origin of Life on Earth” tratta di uno degli argomenti più complessi nelle scienze: l’origine della vita; si parte da una approfondita ricostruzione della storia naturale per passare poi ai principi chimici alla base delle origini della vita e ancora più avanti alla biologia, fino a toccare le prospettive teologiche e bibliche, le implicazioni filosofiche, osservando come esse possano dialogare con la chimica e la biologia.

Nella Parte 5 “Origin of Species and Diversity of Life” si segue lo sviluppo della Teoria dell’Evoluzione biologica perseguendo l’obiettivo di spiegare l’origine della varietà delle specie: le implicazioni dell’attuale comprensione della teoria evoluzionista sono viste come parte dell'intenzionalità del Creatore, del suo progetto globale sulla natura. 

La parte 6 “Human Origins” affronta il discorso sulle origini dell’uomo interrogandosi sulla ocmpatibilità del racconto biblico della Genesi con i risultati e le prove scientifiche riguardanti la storia dei nostri progenitori, basate sia sulle osservazioni dei resti e dei fossili, sia esaminando le strutture genetiche giunte fino a noi. Le principali conclusioni scientifiche vengono, infine, esaminate nel contesto della rivelazione ebraico-cristiana e della dottrina teologica della Creazione.

La parte conclusiva espone le implicazioni filosofiche e culturali di quanto precedentemente esaminato, traendone deduzioni per la cura del creato e per il compito educativo, considerando come credenti e non credenti possano facilmente cooperare nel raggiungimento di questi obiettivi.

Letto integralmente questo volume fornirà al lettore un quadro dettagliato sulle scienze delle origini e come tali dottrine e teorie possano dialogare e interagire con la prospettiva biblica e teologica e come la scienza sia una fonte conoscitiva che va certamente a integrare la dottrina cristiana sulla creazione. È un libro pensato principalmente per studenti universitari ma anche per studiosi o, più semplicemente, curiosi che vogliono approfondire le tematiche riguardanti le origini e il legame tra scienza e fede; da questi ultimi può anche essere agevolmente letto solo nelle parti che interessano di più.

Nelle prime pagine del volume è presente una “List of Figures”, un elenco delle immagini e dei grafici presenti nelle varie parti del libro; segue una “List of Tables” e la “List of Sidebars”, l’elenco dei box riassuntivi, di spunto e delle brevi biografie presenti all’interno dei capitoli del volume, ben evidenziati e di facile lettura. Al termine del libro vi sono due indici, il generale e l’indice delle Scritture, che vengono citate nei singoli paragrafi e un glossario con la spiegazione dei termini scientifici utilizzati. Ogni capitolo, inoltre, inizia con un brevissimo schema per punti dei principali argomenti trattati in modo che il lettore possa scegliere se leggerlo interamente o andare direttamente alle parti che più stimolano il suo interesse, e al suo interno sono inseriti in maniera chiara e ben evidenziata dei riquadri intitolati “going further” e “brief biography” che contengono approfondimenti sugli argomenti o sui protagonisti del volume.

Quest’opera è parte del progetto della BioLogos Foundation, fondazione che si occupa della produzione e divulgazione di libri su scienza e cristianesimo. Understanding Theories of Origins si presenta come un utile strumento finalizzato ad esporre una trattazione scientifica della natura che non debba necessariamente suscitare perplessità riguardo la fede cristiana della creazione, come purtroppo avanzato in vari libri di divulgazione scientifica o anche manuali in uso presso le scuole. Il lettore avrà così modo di esplorare la complessità delle teorie scientifiche contemporanee sulle origini e attraverso il materiale storico inserito potrà facilmente comprendere come le idee scientifiche si siano sviluppate e abbiano interagito, e continuino a interagire, con la teologia.

Giulia Andronico