Hermann Weyl: quando la verità appassiona Novembre 2024 Flavio Baracco Ricordando Stanley Jaki Ottobre 2024 Alessandro Giostra Il dono della paternità: cosa è, davvero, il patrimonio? Settembre 2024 Giampaolo Ghilardi Cittadini responsabili e buoni cristiani Agosto 2024 Maria Paola Murru Estetica e verità. La teoria della formatività di Luigi Pareyson Luglio 2024 Stefano Oliva Pregiudizi culturali delle intelligenze artificiali: il caso Darwin Giugno 2024 Michele Crudele Anarchismo o progresso? Paul K. Feyerabend a 100 anni dalla nascita Maggio 2024 Ivan Colagè Fare l’ingegnere? È questione di creatività. Aprile 2024 Ruggero Clemente Si può amare un computer? Considerazioni sulla frontiera fra intelligenza umana e logica computazionale Marzo 2024 Francesco Panizzoli I coraggiosi avventurieri di Barbiana: note sul progetto educativo di don Lorenzo Milani Febbraio 2024 Leonardo Laterza Cosa possiamo sperare? Pensieri di inizio d’anno Gennaio 2024 Giuseppe Tanzella-Nitti 100 anni dalla “Messa sul Mondo” di Teilhard de Chardin (1923) Dicembre 2023 Claudio Tagliapietra Insostituibile acqua: a proposito dell’asteroide Bennu Novembre 2023 Francesco Panico Credere in qualcosa o in qualcuno? Ottobre 2023 Giuseppe Tanzella-Nitti L’impresa scientifica e l’attualità di "Fides et Ratio" a 25 anni dalla pubblicazione Settembre 2023 Claudio Tagliapietra Diritto naturale: attualità di una nozione tra passato e presente. Luglio 2023 Daniele Colonna Blaise Pascal e i giovani del Sessantotto Giugno 2023 Giuseppe Tanzella-Nitti L'attualità di Jacques Maritain nel cinquantesimo della sua morte Maggio 2023 Vittorio Possenti Le due strade della scienza odierna Aprile 2023 Alberto Strumia Il “pensiero debole” compie 40 anni Marzo 2023 Stefano Oliva Conoscenza e futuro del lavoro: cosa ci attende nel 2023? Febbraio 2023 Luca Arcangeli La scomparsa di un Maestro e di un Padre Gennaio 2023 Giuseppe Tanzella-Nitti Una stella nova per una nuova cosmologia Dicembre 2022 Michele Crudele Vedere l’universo con occhi diversi attraverso il telescopio Webb Novembre 2022 Giuseppe Cataldo Tommaso d’Aquino e la scienza contemporanea: un flirt inaspettato Ottobre 2022 Giuseppe Tanzella-Nitti A 100 anni dalla nascita di Thomas Kuhn: le dimensioni storica e personale della scienza Settembre 2022 Ivan Colagè Le prime immagini del James Webb Space Telescope: mostrandoci le profondità del cosmo ci mostra la profondità dell’essere umano Luglio 2022 Giuseppe Tanzella-Nitti Impariamo a leggere i dati: come difenderci dalle statistiche? Luglio 2022 Paolo Risso Gregor Mendel e la genetica, tra scoperta e “invenzione”, a 200 anni dalla nascita Giugno 2022 Ivan Colagè Narrare le origini. Perché la scienza ha bisogno dei miti Maggio 2022 Giulia Capasso Dubbi e pseudo-dubbi: educare il giudizio critico Aprile 2022 Fabrizio Sebastiani Prime notizie dagli umani. 50 anni fa il lancio della Pioneer 10 Marzo 2022 Antonio Lo Campo Lo stato di salute della filosofia e il suo ruolo nel dibattito pubblico Febbraio 2022 Stefano Oliva Paginazione Pagina attuale 1 Pagina 2 Pagina 3 Pagina 4 Pagina 5 Pagina 6 Pagina 7 Pagina successiva Seguente › Ultima pagina Ultima »
Si può amare un computer? Considerazioni sulla frontiera fra intelligenza umana e logica computazionale Marzo 2024 Francesco Panizzoli
I coraggiosi avventurieri di Barbiana: note sul progetto educativo di don Lorenzo Milani Febbraio 2024 Leonardo Laterza
L’impresa scientifica e l’attualità di "Fides et Ratio" a 25 anni dalla pubblicazione Settembre 2023 Claudio Tagliapietra
Tommaso d’Aquino e la scienza contemporanea: un flirt inaspettato Ottobre 2022 Giuseppe Tanzella-Nitti
A 100 anni dalla nascita di Thomas Kuhn: le dimensioni storica e personale della scienza Settembre 2022 Ivan Colagè
Le prime immagini del James Webb Space Telescope: mostrandoci le profondità del cosmo ci mostra la profondità dell’essere umano Luglio 2022 Giuseppe Tanzella-Nitti
Gregor Mendel e la genetica, tra scoperta e “invenzione”, a 200 anni dalla nascita Giugno 2022 Ivan Colagè