Tu sei qui

Chi siamo

Il Portale DISF è realizzato dal Centro di Ricerca DISF, Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede, eretto presso la Pontificia Università della Santa Croce a Roma e diretto da Giuseppe Tanzella-Nitti. I documenti, le rubriche e i servizi offerti on line intendono venire incontro alla crescente necessità di informazione qualificata sui rapporti fra cultura scientifica e questioni filosofico-umanistiche suscitate dalle scienze stesse, con speciale attenzione all’orizzonte sapienziale fornito dalla Rivelazione ebraico-cristiana. Il Portale è principalmente rivolto a coloro che operano nel settore dell'insegnamento, della pastorale della cultura, o si interessano agli aspetti interdisciplinari della ricerca scientifica.

    

Sostieni anche tu le nostre attività

Report delle Attività 2022/2023

  

Lo staff del Centro di Ricerca

Giuseppe Tanzella-Nitti

Direttore. Già ricercatore CNR presso l'Istituto di Radioastrononia di Bologna e poi Astronomo presso l'Osservatorio Astronomico di Torino, è attualmente Ordinario di Teologia fondamentale presso la Pontificia Università della Santa Croce, Roma e Adjunct Scholar del Vatican Observatory.

   

Ivan Colagè

Vice Direttore del Centro DISF. Coordinatore didattico della scuola SISRI. Professore Associato di Logica, Filosofia della Mente e della Scienza, Facoltà di Filosofia  della Pontificia Università della Santa Croce. Si occupa di temi antropologici interdisciplinari, soprattutto concernenti l'evoluzione culturale e i rapporti tra biologia e cultura. 

  

Michele Crudele

Consigliere per i servizi informatici. Laureato in Fisica, Licenziato in Diritto Canonico, già docente di Informatica presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma, già Direttore del Centro ELIS di Roma, è attualmente Direttore del Collegio Universitario di Merito IPE Poggiolevante di Bari.

  

Stefano Oliva

Responsabile e coordinatore generale del progetto DISF Educational. Professore associato di Estetica presso l'Università Niccolò Cusano e consulente scientifico per l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani.

    

Claudio Tagliapietra

Dottore di ricerca ed assistente in Teologia fondamentale presso la Pontificia Università della Santa Croce, ha ottenuto una laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università Bocconi di Milano e conseguito un dottorato in Law and Economics, presso le università di Bologna, Amburgo e Rotterdam. Si occupa di teologia della religione e di questioni legate alla nuova evangelizzazione.

        

Sabrina di Forte 

Responsabile della segreteria del Centro DISF. Specializzanda presso la Pontificia Università Antonianum.

     
     

Giuseppe Murati

Laureato in Filosofia. Responsabile dei servizi informatici e webmaster dei siti del Centro DISF.

   

   

Giampaolo Del Monte

Biblioteca Pontificia Università della Santa Croce, Roma. Cura la biblioteca del centro DISF e l'aggiornamento delle novità bibliografiche.

   

  

Anna Pelliccia 

Dottore in “Scienza del libro e della scrittura” presso l’Università per Stranieri di Perugia, laureata in Filosofia presso l’Università degli Studi di Perugia, ha collaborato come assistente alla cattedra di Storia del pensiero scientifico della stessa Università. Attualmente docente di storia e filosofia.

  

 Alina Balaj

Dottoranda in Comunicazione presso la Pontificia Università della Santa Croce. Borsista presso il Centro DISF.

   

  

             

Collaborano alla preparazione dei contenuti del sito un gruppo di studenti e giovani laureati interessati al rapporto fra scienza e fede, che si avvalgono delle attività promosse dalla SISRI Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare

  

Compongono il Consiglio scientifico

Prof. Roberto Timossi (Presidente)

Filosofo e saggista italiano. Nell’ambito della cultura, istruzione e formazione, è stato Consigliere di CISEI - Centro Internazionale Studi Emigrazione Italiana (2007-2012), Consigliere di Amministrazione del Festival della Scienza di Genova (2006-2012)

  

Prof. Ugo Amaldi (Presidente Onorario)

Fisico, direttore di numerosi progetti di ricerca al CERN, Ginevra, membro dell'Accademia Nazionale delle Scienze e dell'Accademia delle Scienze di Torino. E' presidente della Fondazione TERA per la terapia nucleare nella cura dei tumori. È stato insignito del "Premio internazionale per la Cultura cattolica" del 2012. Attualmente insegna Fisica Medica all’Università di Milano Bicocca.

Prof. Piero Benvenuti

Professore Ordinario di Astrofisica delle alte energie, Università di Padova. Dal 1984 al 2003 è stato responsabile scientifico Europeo del Telescopio Spaziale "Hubble" (progetto in collaborazione tra la NASA e l'ESA) per conto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA HST Project Scientist).

  

Dott. Ing. Mario Gargantini

Ingegnere Elettronico, Giornalista scientifico e responsabile di Euresis. Docente di Fisica nelle scuole medie superiori svolge attività di ricerca sulla didattica delle materie scientifiche. Dal 1979 ha iniziato l'attività di giornalista e divulgatore scientifico, collaborando con varie aziende, case editrici e periodici.

  

Rev. Prof. Alberto Strumia 

Ordinario di Fisica matematica, Università degli studi di Bari. Ha curato, insieme a Giuseppe Tanzella-Nitti il Dizionario interdisciplinare di scienza e fede (2 voll., Città Nuova e Urbaniana University Press, Roma-Città del Vaticano 2002).

  

Prof. Filippo Tempia

Professore Ordinario di Fisiologia, Dipartimento di Scienze Mediche, Università di Torino. Membro dell'Istituto Rita Levi-Montalcini e dell'Istituto Nazionale di Neuroscienze. Direttore di progetti di ricerca presso la University of Texas Medical Branch di Galveston. E' Inoltre membro della Society for Neuroscience (SfN) e della ISTAART (International Society to Advance Alzheimer's Research and Treatment)

  

Prof. Paolo Zellini

Matematico e saggista, prof. Ordinario di Analisi Numerica, Università di Roma Tor Vergata. Considerato fra i maggiori esperti in Italia di Storia del pensiero matematico. Ha pubblicato articoli di opinione e recensioni di ambito scientifico su Il Sole 24ore e Repubblica.

     

Giancarlo GentaProf. Giancarlo Genta

Professore Emerito presso il Politecnico di Torino, già Ordinario di Costruzione di Macchine, è membro dell’Accademia delle Scienze di Torino e dell’Accademia Internazionale di Astronautica. I suoi interessi spaziano dalla progettazione statica e dinamica delle macchine ai sistemi spaziali, dalla meccatronica alla robotica. È anche autore di vari romanzi di fantascienza.

  

   

La nostra Biblioteca

Nella nostra sede di via dei Pianellari si trova la Biblioteca del Centro di Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede

   

   

Alcune linee-guida informano il lavoro del Centro di Ricerca, sia i contenuti delle riflessioni e degli studi proposti, sia lo stile di lavoro e di dialogo che caratterizza chi prende parte alle sue attività:

  1. una speciale attenzione rivolta al rigore metodologico, tipico della ricerca scientifica e filosofica, quale garanzia di ogni sincera ricerca della verità, anche quando il terreno degli studi interdisciplinari si estende alla teologia e alla religione;
  2. la convinzione che tendere verso una nuova unità del sapere sia oggi ancora possibile, e che le diverse conoscenze provenienti dalle scienze, dalla filosofia, dall’arte, dalla morale e dalla religione possano trovare un'integrazione nell’unità dell’esperienza intellettuale del soggetto conoscente;
  3. la persuasione che l’impresa scientifica non si presenti mai come impresa neutra ed asettica, ma come attività veramente personale del ricercatore, come passione per la verità, capace di coinvolgere il soggetto e sostenerne le motivazioni;
  4. l’idea che attraverso l’attività scientifica ogni ricercatore “risponda di sì” al reale, manifestando così una dimensione essenziale della dignità umana, quella di saper comprendere la natura intorno a sé e di riconoscere il logos che vi soggiace, trasformando così la scienza in un importante fattore di umanizzazione;
  5. il pensiero scientifico è, per sua natura, ritenuto aperto al pensiero filosofico; ciò è mostrato sia dalla presenza di tematiche filosofiche ricorrenti nell’analisi delle più svariate discipline scientifiche, quali ad esempio la percezione del “problema dei fondamenti” o il ricorso alle nozioni di forma e di informazione, sia dal riconoscimento di principi di carattere metafisico alla base del metodo e della prassi conoscitiva delle scienze;
  6. la convinzione che per la ricerca scientifica e filosofica oggi non basti più una riflessione solitaria, ma siano indispensabili uno scambio interdisciplinare e un dialogo vitale; per la ricerca teologica, la catechesi e l’evangelizzazione, la conoscenza del pensiero scientifico è altresì necessaria, non come espediente strategico, ma quale condizione mancando la quale verrebbe compromessa l’intelligibilità dei contenuti trasmessi.