«Il compito principale della filosofia naturale è di argomentare muovendo dai fenomeni senza immaginare ipotesi, e dedurre le cause dagli effetti, finché arriviamo alla vera Causa prima, che certamente non è meccanica; e non solo al fine di sviluppare il meccanicismo del mondo, ma soprattutto al fine di risolvere questi e analoghi problemi: donde viene che la natura non fa nulla invano, e da dove deriva tutto l’ordine e la bellezza che vediamo nel mondo?» I. Newton, Opticks, 1730, Query 28.
Riflessioni filosofiche e umanistiche nelle scienze
Data![]() |
Titolo | Opera |
---|---|---|
1947 | Grandezza e valore morale della scienza |
Physique et Microphysique |
1958 | Importanza della curiosità, del giuoco, dell'immaginazione e dell'intuizione nella ricerca scientifica |
Sur les sentiers de la science |
1958-1959 | Il lavoro degli scienziati |
Sur les sentiers de la science |
Data![]() |
Titolo | Opera |
---|---|---|
1893 | Una lettura filosofica dell’evoluzionismo |
L’Action, "Il fenomeno dell’Azione", parte III, I edizione |
Data![]() |
Titolo | Opera |
---|---|---|
1905 | Fisica e metafisica ne "La fisica di un credente" |
La teoria fisica. Il suo oggetto e la sua struttura (1914), appendice |
Data![]() |
Titolo | Opera |
---|---|---|
1905 | L’oggettività della scienza |
Il valore della scienza |
Data![]() |
Titolo | Opera |
---|---|---|
1906-1934 | Brani scelti sul significato dell'attività scientifica |
Problemi della scienza e Il significato della storia del pensiero scientifico |
1911 | Gli invarianti filosofici della realtà scientifica |
L'anima religiosa della scienza |
1911 | Motivi artistici e religiosi nella costruzione scientifica |
L'anima religiosa della scienza |
Data![]() |
Titolo | Opera |
---|---|---|
1932 | La causalità della natura |
La conoscenza del mondo fisico |
Data![]() |
Titolo | Opera |
---|---|---|
1935 | Qualche consiglio per chi vuole essere realista |
dal "Vademecum del realista principiante", in Le réalisme méthodique |
Data![]() |
Titolo | Opera |
---|---|---|
1935 | Scienza, filosofia e religione |
The Freedom of Man |
Data![]() |
Titolo | Opera |
---|---|---|
1945 | Il messaggio sociale della scienza pura |
La logica della libertà |
1958 | Le passioni intellettive nella ricerca |
La conoscenza personale. Verso una filosofia post-critica |
Data![]() |
Titolo | Opera |
---|---|---|
1948 | Filosofia e scienza |
da una conferenza pubblicata sulla rivista Die Wandlung |
Data![]() |
Titolo | Opera |
---|---|---|
1952 | Lettera a Maurice Solovine |
dal carteggio pubblicato su Opere scelte (1988) |
Data![]() |
Titolo | Opera |
---|---|---|
1954 | L’influenza delle concezioni filosofiche sull’evoluzione delle teorie scientifiche |
Conferenza pronunciata alla American Association for the Advancement of Science (Boston) |
Data![]() |
Titolo | Opera |
---|---|---|
1963 | E' importante che le equazioni siano belle |
The Evolution of the Physicist's Picture of Nature |
1963 | "Dio è un matematico di primo ordine" |
The Evolution of the Physicist's Picture of Nature |
Data![]() |
Titolo | Opera |
---|---|---|
1973 | Su certe tendenze nello sviluppo della matematica |
da una conferenza tenuta in occasione della presentazione del Premio Heineman dell'Accademia delle Scienze di Gottinga |
Data![]() |
Titolo | Opera |
---|---|---|
1977 | L’esperienza scientifica della conoscenza |
L’uomo scientifico. Il significato umanistico della scienza |
1977 | L’esperienza scientifica dei fondamenti: lo stupore |
L’uomo scientifico. Il significato umanistico della scienza |
Data![]() |
Titolo | Opera |
---|---|---|
1982 | Oltre la dicotomia fatto/valore |
da un saggio pubblicato su Il realismo dal volto umano |
Data![]() |
Titolo | Opera |
---|---|---|
1987 | La bellezza e la ricerca della bellezza nella scienza |
Verità e bellezza |
Data![]() |
Titolo | Opera |
---|---|---|
1988 | Che cos’è la macchina di Turing? |
The World Within the World |
Data![]() |
Titolo | Opera |
---|---|---|
1992 | Cosa è il teorema di incompletezza di Gödel? |
The Mind of God. Science and the Search for Ultimate Meaning |
Data![]() |
Titolo | Opera |
---|---|---|
25 novembre 1923 | La scienza |
Ai miei figli. Memorie di giorni passati |
Data![]() |
Titolo | Opera |
---|---|---|
1993 | Verso la questione suprema |
Nelle pieghe del tempo |
Data![]() |
Titolo | Opera |
---|---|---|
2002 | Sul valore sapienziale della matematica |
Dizionario interdisciplinare di scienza e fede
|
Data![]() |
Titolo | Opera |
---|---|---|
2005 | La prova ontologica dell’esistenza di Dio di Kurt Gödel |
Prove logiche dell’esistenza di Dio da Anselmo d’Aosta a Kurt Gödel |
Data![]() |
Titolo | Opera |
---|---|---|
2010 | Florenskij, l’infinito, la teologia |
Matematica e cultura |
Data![]() |
Titolo | Opera |
---|---|---|
2010 | Logos della croce e nuova sapienza |
Numero e Logos |
Data![]() |
Titolo | Opera |
---|---|---|
2010 | Possiamo amare la verità? |
Relazione tenuta all'Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano |