
Vittorio Possenti |
L'attualità di Jacques Maritain nel cinquantesimo della sua morte |
Maggio 2023 |

Alberto Strumia |
Le due strade della scienza odierna |
Aprile 2023 |

Stefano Oliva |
Il “pensiero debole” compie 40 anni |
Marzo 2023 |

Luca Arcangeli |
Conoscenza e futuro del lavoro: cosa ci attende nel 2023? |
Febbraio 2023 |

Giuseppe Tanzella-Nitti |
La scomparsa di un Maestro e di un Padre |
Gennaio 2023 |

Michele Crudele |
Una stella nova per una nuova cosmologia |
Dicembre 2022 |

Giuseppe Cataldo |
Vedere l’universo con occhi diversi attraverso il telescopio Webb |
Novembre 2022 |

Giuseppe Tanzella-Nitti |
Tommaso d’Aquino e la scienza contemporanea: un flirt inaspettato |
Ottobre 2022 |

Ivan Colagè |
A 100 anni dalla nascita di Thomas Kuhn: le dimensioni storica e personale della scienza |
Settembre 2022 |

Giuseppe Tanzella-Nitti |
Le prime immagini del James Webb Space Telescope: mostrandoci le profondità del cosmo ci mostra la profondità dell’essere umano |
Luglio 2022 |

Paolo Risso |
Impariamo a leggere i dati: come difenderci dalle statistiche? |
Luglio 2022 |

Ivan Colagè |
Gregor Mendel e la genetica, tra scoperta e “invenzione”, a 200 anni dalla nascita |
Giugno 2022 |

Giulia Capasso |
Narrare le origini. Perché la scienza ha bisogno dei miti |
Maggio 2022 |

Fabrizio Sebastiani |
Dubbi e pseudo-dubbi: educare il giudizio critico |
Aprile 2022 |

Antonio Lo Campo |
Prime notizie dagli umani. 50 anni fa il lancio della Pioneer 10 |
Marzo 2022 |

Stefano Oliva |
Lo stato di salute della filosofia e il suo ruolo nel dibattito pubblico |
Febbraio 2022 |

Giuseppe Tanzella-Nitti |
20 anni fa nasceva il Dizionario di Scienza e Fede |
Gennaio 2022 |

Alessandro Picchiarelli |
Algoretica: c’è un’etica degli algoritmi? |
Dicembre 2021 |

Giuseppe Tanzella-Nitti |
Benvenuto DISF Educational ! |
Novembre 2021 |

Anna Pelliccia |
Darwin e la “simpatia” fra l’uomo e gli animali nel 150° anniversario de L’origine dell’uomo |
Ottobre 2021 |

Luca Arcangeli |
Roberto Bellarmino: la politica della prudenza in epoche di conflitto |
Settembre 2021 |

Paolo Re |
Attualità di un intramontabile. Le ragioni del successo di Dante a 700 anni dalla morte |
Luglio 2021 |

Ivan Colagè |
Sul concetto di Antropocene |
Giugno 2021 |

Mario Castellana |
Federigo Enriques: uno scienziato con la passione per l’unità del sapere |
Maggio 2021 |

Stefano Oliva |
Wittgenstein: la filosofia davanti al “problema della vita” |
Aprile 2021 |

Giovanni Amendola |
Dallo stupore scientifico allo stupore metafisico |
Marzo 2021 |

Giacomo Maria Arrigo |
Università in trasformazione: perderemo la comunità? |
Febbraio 2021 |

Giuseppe Tanzella-Nitti |
Un augurio per il 2021: non solo connessi, ma anche in relazione |
Gennaio 2021 |

Giulia Maria Cattaneo Piacentini |
Fragili e finiti, ma interdipendenti |
Dicembre 2020 |

Roberto G. Timossi |
La filosofia materialista della natura: 200 anni fa nasceva F. Engels |
Ottobre 2020 |

Giuseppe Tanzella-Nitti |
150 anni fa il Concilio Vaticano I: Dei Filius su fede e ragione |
Settembre 2020 |

Luca Arcangeli |
Techne e Contemplazione |
Luglio 2020 |

Fabrizio Sebastiani |
Intrusi nel dialogo tra fede e ragione: superstizione e pseudoscienza |
Giugno 2020 |

Antonio Morsillo |
Nella stanza della verità: Raffaello e la Scuola di Atene |
Maggio 2020 |

Ivan Colagè |
Esiste una "storia naturale"? Fortuna, contesti e prospettive di una nozione |
Aprile 2020 |

Giorgio Faro |
Max Weber a 100 anni dalla morte: un tipo ideale di scienziato |
Marzo 2020 |

Maurizio Schoepflin |
Bertrand Russell: ricordo di uno scettico appassionato |
Febbraio 2020 |

Giulia Andronico |
Pensare con la fantascienza - 100 anni fa nasceva Isaac Asimov |
Gennaio 2020 |

Michele Crudele |
Admirabile signum: scienza e fede nella stella di Betlemme |
Dicembre 2019 |

Diego Passuello |
Il CERN: Laboratorio di Pace |
Novembre 2019 |

Giuseppe Tanzella-Nitti |
Quando verità e coscienza profumano di santità |
Ottobre 2019 |

Luca Arcangeli |
Darsi un futuro |
Settembre 2019 |

Diego Santimone |
Il lato umano dell'impresa luna:"The First Man" di D. Chazelle |
Luglio 2019 |

Fabrizio Sebastiani |
L'importanza dei piccoli resti |
Giugno 2019 |

Elena Pautasso |
Un matematico inquieto. La tensione fra scienza e vita in Alexander Grothendieck |
Maggio 2019 |

Giuseppe Tanzella-Nitti |
La maturità della scienza. Buone nuove dall’articolo "Why Science needs Philosophy" |
Aprile 2019 |

Giovanni Avallone |
Max Horkheimer e l’Humanae Vitae |
Marzo 2019 |

Leonardo Allodi |
Un ricordo di Robert Spaemann |
Febbraio 2019 |

Giuseppe Tanzella-Nitti |
Benvenuto 2019! |
Gennaio 2019 |

Stefano Donati |
Intelligenze alleate |
Dicembre 2018 |

Ivan Colagè |
100 anni dal Premio Nobel a Max Planck: celebrare uno scienziato dalla ragione aperta |
Novembre 2018 |

Luigi Negri |
Fede e scienza nel cuore della ricerca della verità: 20 anni fa la Fides et ratio |
Ottobre 2018 |

Giacomo Maria Arrigo |
Si può essere specialisti e persone colte? La Summer School della SISRI dice di sì. |
Settembre 2018 |

Luca Borghi |
Un cuore nuovo per il mondo. 50 anni dopo il primo trapianto cardiaco |
Luglio 2018 |

Stefano Mentil |
La bioetica ante litteram di Pio XII |
Giugno 2018 |

Leonardo Allodi |
Ricordando il '68: lampi di libertà? |
Maggio 2018 |

Alberto Strumia |
Georg Cantor (1845-1918), cento anni dopo… |
Aprile 2018 |

Giuseppe Tanzella-Nitti |
Chi è il vero Maestro? Rileggendo una pagina del Siracide |
Marzo 2018 |

Marco Nicolella |
L'armonia delle sfere |
Febbraio 2018 |

Marina Guerrisi |
Il posto dell’aurora. Invito per la teologia contemporanea |
Gennaio 2018 |

Andrea Gherri |
Un dibattito sulle emozioni: Inside Out o Avengers? |
Dicembre 2017 |

Luca Arcangeli |
Turing, Galilei e l’intelligenza artificiale |
Novembre 2017 |

Giovanni Avallone |
Cinquant’anni fa l’enciclica Populorum progressio |
Ottobre 2017 |

Stefano Donati |
Verso una società generativa |
Settembre 2017 |

Giovanni Iacovitti |
Una tecnologia senza scienza? |
Luglio 2017 |

Matteo Acciari |
100 anni fa nasceva Ilya Prigogine (1917 - 2003) |
Giugno 2017 |

Sergio Parenti OP |
Post-umanesimo: due limiti ai nostri sogni |
Maggio 2017 |

Alberto Strumia |
I 90 anni di Benedetto XVI |
Aprile 2017 |

Claudio Tagliapietra |
100 anni di Relatività: riflessioni fra scienza e teologia |
Marzo 2017 |

Angelo Vianello |
Il Primate pensante: la lettura dell’evoluzione umana di Ian Tattersall |
Febbraio 2017 |

Flavia Grossi |
Natale: quando il cosmo si fa voce del racconto divino |
Dicembre 2016 |

Antonio Marino |
Ennio De Giorgi. Uno dei più grandi matematici del Novecento alla ricerca della sapienza |
Dicembre 2016 |

Andrea Roncella |
L’università nella società pluralista e specialistica |
Novembre 2016 |

Alessandro Giostra |
Pierre Duhem, una svolta nel pensiero contemporaneo |
Ottobre 2016 |

Luca Arcangeli |
Per una Paideia del terzo millennio |
Settembre 2016 |

Andrea Scognamiglio |
Conoscenza e Sapienza in P. A. Florenskij |
Luglio 2016 |

Diego Santimone |
Per una “teologia della tecnica” |
Giugno 2016 |

Giuseppe Tanzella-Nitti |
Il Papa e il Big Bang. Il caso Pio XII - Lemaître (1951-1952) a proposito del rapporto fra cosmologia e creazione |
Maggio 2016 |

Alberto Pettorossi |
A cento anni dalla nascita di Claude Elwood Shannon (30 aprile 1916 - 24 febbraio 2001) |
Aprile 2016 |

Alberto Strumia |
Alla ricerca delle leggi che governano l’essere umano |
Febbraio 2016 |

Giuseppe Tanzella-Nitti |
Misericordia e lavoro intellettuale: alla scoperta di un legame (ancora) inedito |
Gennaio 2016 |

Giulia Maria Cattaneo Piacentini |
Disuguaglianze e globalizzazione |
Dicembre 2015 |

Luca Settimo |
Una lettera da Oxford |
Novembre 2015 |

Mario Gargantini |
Nutrire la vita: un compito che non termina con Expo |
Settembre 2015 |

Silvia Pompei |
"L’attività scientifica come servizio", intervista al prof. Bruno Dallapiccola |
Luglio 2015 |

Giuseppe Tanzella-Nitti |
Partecipare insieme del dono della creazione: il senso di un’ecologia integrale secondo la Laudato si' |
Giugno 2015 |

Elisa Cecconi |
Il ruolo delle cellule staminali nella pratica clinica del futuro |
Giugno 2015 |

Roberto Franzini Tibaldeo |
Hans Jonas e Joseph Ratzinger: un dialogo a distanza su creazione ed evoluzione |
Maggio 2015 |

Emanuela Marinelli |
La Sindone, un testimone luminoso |
Aprile 2015 |

Luca Arcangeli |
La lettera di Galileo Galilei a Maria Cristina di Lorena. Una guida alla lettura |
Marzo 2015 |

Miriam Savarese |
La nozione trascendentale di bello in Tommaso d’Aquino |
Febbraio 2015 |

Giuseppe Tanzella-Nitti |
2015: Siamo nell'anno della Luce! |
Gennaio 2015 |

Flavia Grossi |
Ildegarda di Bingen: mistica e scienziata |
Dicembre 2014 |

Matteo Bonato |
Percezione degli italiani sulla compatibilità tra scienza e fede: i risultati di un sondaggio |
Novembre 2014 |

Giuseppe Savagnone |
Sulle virtù del ricercatore |
Ottobre 2014 |

Danilo Saccoccioni |
Rileggendo la Riforma Gelmini: come promuovere il realismo filosofico a scuola? |
Settembre 2014 |

Silvia Pompei |
Un uomo che guardava verso il cielo: Enrico Medi |
Agosto 2014 |

Francisco Fernández Labastida |
Gottfried Wilhelm Leibniz e l’unità del sapere. In occasione del 300° anniversario della Monadologia |
Luglio 2014 |

Francesca Lozito |
Riflessioni a margine della vicenda Stamina |
Giugno 2014 |

Philip Larrey |
Cento anni dalla scomparsa di Charles Sanders Peirce |
Aprile 2014 |

Luca Grion |
Chi ha paura del postumano? Breve vademecum all'umanità 2.0 |
Marzo 2014 |

Luca Arcangeli |
Galileo Galilei a 450 anni dalla nascita |
Febbraio 2014 |

Lino Conti |
L’uomo tra tecnica e sete d’infinito |
Gennaio 2014 |

Alberto Strumia |
I dieci anni del portale www.disf.org e molto altro… |
Dicembre 2013 |

Piero Benvenuti |
Un’eredità dell’Anno della Fede |
Novembre 2013 |

Giuseppe Tanzella-Nitti |
Caro Papa ti scrivo… Saper leggere fra le righe di una corrispondenza fra Benedetto XVI e Piergiorgio Odifreddi |
Ottobre 2013 |

Marco Crescenzi |
La «conoscenza del cuore» e gli scienziati |
Settembre 2013 |

Flavia Marcacci |
La scienza e il dono intellegibile: a cento anni dalla nascita di Thomas Forsyth Torrance |
Agosto 2013 |

Luigi Cuccurullo |
Le neuroscienze e la persona umana |
Luglio 2013 |

Andrea Porcarelli |
«Anima dell'educazione, come dell'intera vita, può essere solo una speranza affidabile» (Benedetto XVI) |
Giugno 2013 |

Maurizio Schoepflin |
Søren Kierkegaard a duecento anni dalla nascita |
Maggio 2013 |

Marco Vanzini |
La genialità della logica della Redenzione |
Marzo 2013 |

Giuseppe Tanzella-Nitti |
Benedetto XVI: un dovere di gratitudine |
Febbraio 2013 |
Alberto Laurenti |
Orientare umanamente la tecnica |
Febbraio 2013 |

Alberto Strumia |
La genialità della logica dell’Incarnazione |
Dicembre 2012 |

Nicola Bux |
La dimensione cosmica della preghiera e della liturgia |
Novembre 2012 |

Giuseppe Tanzella-Nitti |
Credere e sapere: perché l’Anno della Fede riguarda gli uomini di scienza? |
Ottobre 2012 |

Mario Gargantini |
Che cos’è l’uomo perché te ne ricordi? Genetica e natura umana nello sguardo di Jérôme Lejeune |
Settembre 2012 |

Roberto G. Timossi |
Alan Turing, Enigma e i Rolling Stones |
Agosto 2012 |

Giorgio Grasselli |
Lettera da Chicago: riflessioni sull’interdisciplinarietà |
Luglio 2012 |

Luigi Cuccurullo |
L’uomo, il mondo, la tecnica |
Giugno 2012 |

Roberto Presilla |
Ricordo di Michael Dummett, logico e filosofo cattolico |
Maggio 2012 |

Marco Vanzini |
Il corpo glorioso del Risorto |
Aprile 2012 |

Andrea Porcarelli |
L’università ha bisogno di maestri… così potrà avere dei discepoli |
Marzo 2012 |

Antonio Scacco |
Fra scienza e fantascienza: perché guardare lontano fa bene |
Febbraio 2012 |

Flavia Marcacci |
Il nostro sguardo sulla natura: pietà, philia o tenerezza? |
Gennaio 2012 |

Nicola Bux |
Gesù di Nazaret è nato il 25 dicembre? |
Dicembre 2011 |

Alberto Strumia |
La fisica di un credente: Pierre Duhem a 150 anni dalla nascita |
Novembre 2011 |

Marco Casolino |
La porta delle stelle è aperta |
Settembre 2011 |

Michele Crudele |
C.S. Lewis e Arthur C. Clarke: un dialogo poco conosciuto |
Luglio 2011 |

Giovanna Zimatore |
Si può essere scienziati e poeti? |
Giugno 2011 |

Diego Santimone |
Chi siamo noi, capaci di tanto? |
Aprile 2011 |

Franco Gàbici |
Cent’anni fa nasceva Enrico Medi |
Marzo 2011 |

Mario Gargantini |
Ecologia per l’ambiente ed ecologia umana: la prospettiva di Benedetto XVI |
Febbraio 2011 |

Cinzia Di Cianni |
Italia 150: santi sociali e sacerdoti scienziati in Piemonte |
Gennaio 2011 |

Amerigo Maria Barzaghi |
Stiamo entrando nell’era della Neuroetica? |
Dicembre 2010 |
Marialucia Semizzi |
Le basi biologiche della contemplazione |
Novembre 2010 |

Giuseppe Tanzella-Nitti |
La beatificazione di John Henry Newman: quando la ricerca della verità rende santi |
Settembre 2010 |

Claudio Antonio Testi |
Logica e teologia in J.R.R. Tolkien |
Agosto 2010 |

Sandro Turrini |
Scienza, ragione e fede nell’accesso alla verità: antitesi o convergenza? |
Luglio 2010 |

Carlo Marino |
Inculturare la fede con la scienza: nel IV centenario di Matteo Ricci |
Maggio 2010 |

Giuseppe Tanzella-Nitti |
Tutti in orbita con lo Space Telescope |
Aprile 2010 |

Luca Arcangeli |
Dal Sidereus Nuncius alla teoria dei fondamenti |
Marzo 2010 |

Michele Crudele |
Cogito, ergo publico |
Gennaio 2010 |

Marco Crescenzi |
Un anno appassionante |
Dicembre 2009 |

Giuseppe Tanzella-Nitti |
Gesù di Nazaret osservava il cielo stellato? |
Novembre 2009 |

Sandro Turrini |
Sottile è il Signore… La questione copernicana come ricerca della bellezza |
Ottobre 2009 |

Alberto Strumia |
Scienza e Rivelazione |
Settembre 2009 |

Mario Gargantini |
Cose mai viste: lo sguardo di Galileo sul mondo diviene una mostra al Meeting di Rimini |
Agosto 2009 |
Matteo Coatti |
Fede e ragione nei discorsi universitari di Benedetto XVI |
Luglio 2009 |

Andrea Porcarelli |
Galileo e Darwin: come sono visti dai banchi di scuola? |
Giugno 2009 |

Angelo Montanari |
Allargare la razionalità: pensiero scientifico e razionalità della fede |
Maggio 2009 |

Diego Santimone |
Incrocio di sguardi: note dalla Conferenza Internazionale Biological Evolution, Facts and Theories |
Aprile 2009 |

Michele Crudele |
Google e Galileo: un confronto inatteso |
Febbraio 2009 |

Giuseppe Tanzella-Nitti |
L’Anno 2009: un’opportunità da non perdere! |
Gennaio 2009 |

Giacomo Foglietta |
Fisica e metafisica: riflessioni su un rapporto necessario |
Novembre 2008 |

Maurizio Consoli |
Scienza e fede. Riflessioni su un conflitto che non esiste. |
Settembre 2008 |

Giuseppe Tanzella-Nitti |
Dio e le leggi di natura. Perché gli scienziati ne parlano ancora. |
Luglio 2008 |

Salvatore Troisi |
Evitare la delega tecnologica: istruzioni per fare ricerca scientifica oggi |
Maggio 2008 |

Yves Gaspar |
Una “teoria scientifica del tutto”: sogno o realtà? |
Marzo 2008 |
Clementina Ferrandi |
Evoluzione e problema del male: cosa può dire la filosofia alle scienze? |
Febbraio 2008 |

Giuseppe Tanzella-Nitti |
Benedetto XVI e La Sapienza: la posta in gioco |
Gennaio 2008 |

Sergio Rondinara |
Il significato dei nostri rapporti con la natura |
Gennaio 2008 |

Alberto Strumia |
Le due questioni fondamentali. A proposito del tema della verità e della legge naturale |
Novembre 2007 |

Giuseppe Tanzella-Nitti |
Pluralità dei mondi e teologia |
Ottobre 2007 |

Paolo Blasi |
La scienza produce serenità o paura? |
Settembre 2007 |

Livia Giacardi |
“Maestro nella scienza, pur libero e delicato nella coscienza”. La personalità di Augustin-Louis Cauchy |
Agosto 2007 |

Lucia Alessandrini |
Perché abbiamo bisogno di giovani matematici |
Luglio 2007 |
Alberta Rebaglia |
Studiare filosofia al Politecnico di Torino: l’esperienza di un programma di formazione umanistica per operatori scientifici |
Maggio 2007 |

Flavio Keller |
Intelligenza della natura e storicità della conoscenza: perché abbiamo bisogno di una filosofia della natura |
Aprile 2007 |
Clementina Ferrandi |
Educare al sapere, ovvero il recupero del soggetto |
Marzo 2007 |

Alessandro Giuliani |
Lo scienziato è un artigiano? |
Gennaio 2007 |

Gualberto Gismondi |
Fede, ragione, religione: cosa ha detto Benedetto XVI a Ratisbona |
Dicembre 2006 |

Giuseppe De Cecco |
In ricordo di Ennio De Giorgi |
Novembre 2006 |

Andrea Porcarelli |
Bioetica tra laicità e laicismo: quale prospettiva per l’educazione? |
Settembre 2006 |

Charles H. Townes |
Il nostro universo |
Agosto 2006 |

John D. Barrow |
La Basilica del nostro Universo |
Luglio 2006 |

Giuseppe Tanzella-Nitti |
Embrioni “umani”: e se ascoltassimo la ragione? |
Giugno 2006 |

Eric Cornell |
Perché il cielo è blu? (Che cosa stava pensando Dio? La scienza non può dirlo) |
Aprile 2006 |

Sergio Rondinara |
Dominare il dominio |
Febbraio 2006 |
Clementina Ferrandi |
Scienza e altri saperi: la necessità di trascendere il mondo dei fatti |
Gennaio 2006 |

Alberto Strumia |
Dal fenomeno al fondamento. A venticinque anni dal discorso di Giovanni Paolo II a Colonia |
Novembre 2005 |

Giuseppe Tanzella-Nitti |
Creazione ed evoluzione: chi ha rimescolato le carte? |
Settembre 2005 |

Giuseppe Tanzella-Nitti |
Einstein su scienza e religione: una guida alla lettura |
Luglio 2005 |

Maurizio Schoepflin |
Fede e ragione secondo Kierkegaard: comprendere di non comprendere |
Luglio 2005 |

Giuseppe Lorizio |
Antonio Rosmini: l’amicizia tra fede e ragione |
Giugno 2005 |

Giuseppe Tanzella-Nitti |
Il valore di un’eredità |
Aprile 2005 |

Sigfrido Boffi |
Albert Einstein, il ricordo di uno spirito libero |
Aprile 2005 |

Giuseppe Tanzella-Nitti |
Teilhard de Chardin: le ragioni di un interesse |
Marzo 2005 |

Jean-Michel Maldamé |
L’eredità di Pierre Teilhard de Chardin a 50 anni dalla sua scomparsa |
Marzo 2005 |

Ugo Amaldi |
Il controllo della scienza in una società democratica: un nuovo patto sociale |
Febbraio 2005 |

Giulio Maspero |
Giocando a scacchi con gli dei: sull’esistenza delle leggi di natura |
Gennaio 2005 |

Andrea Porcarelli |
Educare e insegnare nell'orizzonte dell'unità del sapere |
Novembre 2004 |

Flavio Keller |
Ricostruire l’unità fra la scienza e gli altri saperi: impresa possibile? |
Agosto 2004 |

Fiorenzo Facchini |
Le origini dell'uomo: dall'evoluzione alla cultura |
Giugno 2004 |

Giuseppe Tanzella-Nitti |
Da Schiaparelli a Spirit: quando la ricerca della vita pone domande (intelligenti) |
Aprile 2004 |

Michele Crudele |
Educare o informare? Internet: il troppo stroppia |
Febbraio 2004 |

Lluís Oviedo |
Cosa apportano le scienze cognitive alle conoscenze della religione? |
Dicembre 2003 |

Mario Gargantini |
Divulgazione scientifica: attrarre comunicando un’esperienza viva |
Novembre 2003 |

Giuseppe Tanzella-Nitti |
La sera di un 16 ottobre di venticinque anni fa |
Ottobre 2003 |

Alberto Strumia |
Il terreno sotto i piedi... ovvero la ricerca di un fondamento |
Luglio 2003 |

Giuseppe Tanzella-Nitti |
Scienza e religione in Internet: solo New Age? |
Maggio 2003 |