50 anni dalla morte Jacques Maritain (28 aprile 1973)
Vittorio Possenti, Attualità di Jacques Maritain
Papa Giovanni Paolo II, Lettera al Rettore dell'Università Cattolica del S. Cuore in occasione del centenario della nascita di Jacques Maritain (15 agosto 1982)
Mauro Oliva, Maritain e la Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948
Maria Angeles Vitoria, Maritain biologo e la Filosofia della natura
Jacques Maritain, Distinguere per unire. I gradi del sapere, da "Sul mio scaffale", di Roberto Timossi
Brani di Jacques Maritain:
Scienza e filosofia come gradi del sapere, da Distinguere per unire. I gradi del sapere (1932)
La missione temporale del cristiano, da Umanesimo integrale (1936)
Sul sapere biologico (1926, 1935) |
Letture Pasquali
Francesco Faà di Bruno, brani da Piccolo omaggio della scienza alla Divina Eucaristia (1872)
José Miguel Ibáñez Langlois, Il libro della passione (1986) - Introduzione
Eugène Burnand, Pietro e Giovanni corrono al sepolcro la mattina della Risurrezione (1898) da Educational: Cercatori di senso
Maria di Magdala: il miracolo di essere chiamati per nome, da Educational: Cercatori di senso |
Chi ha paura dell'AI? Uno sguardo al futuro
 Immagine generata tramite l'Intelligenza artificiale "DALL·E"
Andrea Tomasi, Intelligenza artificiale, biotecnologie e nuovi modelli di vita sociale, da DISF Educational
Luca Arcangeli, Turing, Galilei e l’intelligenza artificiale (2017)
Federico Faggin, La differenza fondamentale tra intelligenza umana e intelligenza artificiale (2016)
Paola Mello, Intelligenza Artificiale, Voce del Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede
Hubert Dreyfus, Che cosa non possono fare i computers (1972), "Abbiamo Studiato per voi" a cura di Stefano Testa
Evandro Agazzi, La tecnoscienza e l’identità dell’uomo contemporaneo (1998)
Etica dell’intelligenza artificiale: l’impegno delle religioni abramitiche nella Rome Call, 10 gennaio 2023
Papa Francesco, Discorso ai partecipanti all'incontro "Rome Call" (2023)
Giovanni Tridente, Anima Digitale. La Chiesa alla prova dell’Intelligenza Artificiale (2022) |
Una proposta per il Natale
Il Centro Disf desidera augurare a tutti un sereno Natale con questi documenti:
• Gherardo delle Notti, Adorazione del bambino (1619-1620), dalla rubrica "Osserviamo un'opera d'arte" di Disf Educational
• Video della prima "alba" del pianeta terra, osservata dagli astronauti dell'Apollo 8 la vigilia di Natale del 1968
• Video di Zucchero che esegue la sua versione di Silent Night (Astro del ciel)
• Papa Francesco, I Magi come metafora del cammino della fede, Omelia in occasione dell'Epifania (2022)
• Michele Crudele, Admirabile signum: scienza e fede nella stella di Betlemme (2019)
• Alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme… (Matteo 2,1), dalla rubrica "Donne e uomini della Bibbia" di Disf Educational
|
Solo natura? Dal materialismo al naturalismo.
Roberto G. Timossi, Cosa è il Naturalismo? (2021). Da DISF Educational
Giuseppe Tanzella-Nitti, Autosufficienza della natura? Il naturalismo “scientifico” e le origini di un fraintendimento (2018)
John Haught, La natura è sufficiente? (2006)
Carlo Cirotto, Le due anime del naturalismo scientifico (2015)
Roberto G. Timossi, F. Engels e la filosofia materialista della natura (2020)
Søren Kierkegaard, Una critica al naturalismo materialista ottocentesco (1847) |
200 anni dalla nascita di Gregorio Mendel (20 luglio 1822)
Anna Pelliccia, Johann Gregor Mendel, il suo ambiente culturale e la sua eredità María Ángeles Vitoria, Profilo biografico di Johann Gregor Mendel dalla nostra rubrica Scienziati credenti Ivan Colagè, Gregor Mendel e la genetica, tra scoperta e “invenzione”, a 200 anni dalla nascita Discorso di Giovanni Paolo II per la commemorazione dell’abate Gregorio Mendel della ricorrenza del I centenario della morte (10 marzo 1984) Gregor Mendel, Il Giardiniere e la cura, estratto dal sermone di Pasqua (ca 1867) Clemens Richter, In ricordo di Johann Gregor Mendel: un uomo, un sacerdote cattolico, un monaco agostiniano e un abate (2015) Gregor Mendel, Experiments in Plant Hybridation (1865) |
Che cos'è il Principio Antropico?
Giuseppe Tanzella-Nitti, Origine e sviluppo del cosmo: cosmologia scientifica e prospettiva filosofica, dai Percorsi Tematici di DISF Educational
John Polkinghorne, La creazione? Un "colpo" ben orchestrato (2004)
John D. Barrow, La Basilica del nostro Universo (2006)
John D. Barrow, Frank J. Tipler, La posizione del Principio Antropico nella scienza (1986)
John D. Barrow, Frank J. Tipler, Il Principio Antropico (1986), dalla rubrica Abbiamo studiato per voi
Giuseppe Tanzella-Nitti, Antropico, Principio (2002), dalle voci del Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede
Una rassegna bibliografica sul Principio Antropico a cura della redazione
Paul A.M. Dirac, The Cosmological Constants, Nature 139 (1937), p. 323
Brandon Carter, Large number coincidences and the Antropic Principle in cosmology, in M.S. Longair (ed.), "Confrontation of Cosmological Theories with Observational Data", Reidel, Dordrecht 1974, pp. 291-298 |
Caso o Finalità? Rileggiamo i classici
Giuseppe Tanzella-Nitti, Esiste un finalismo nella natura?
Tito Lucrezio Caro, Tutte le cose hanno origine dal moto caotico dei primi elementi, da De rerum natura (55 a.C.)
Clemente Romano, L'armonia nel mondo creato, nella pace e nella concordia, dalla Lettera ai Corinzi (96)
Atanasio di Alessandria, Originalità della dottrina cristiana della creazione e risposte ai filosofi, da L’Incarnazione del Verbo (373)
Sofronio Eusebio Girolamo, Il creato, opera della provvidenza e della ragione, dal Commento ad Isaia (419)
Teodoreto di Ciro, La metafora del Nocchiero, da La provvidenza divina (457) |
Letture di Natale
 |
1321-2021: Dante Alighieri tra scienza, natura e cultura
Raffaele Barletti, Osservando il cielo con la Divina Commedia (2009)
Patrick Boyde, Stupore e conoscenza in Dante (1981)
Patrick Boyde, I moti dei cieli: il sole e la luna (1981)
Richard Kay, Dante e l’astrologia (1995)
Filippo Forlani, Cosa dice il Convivio di Dante? (2021)
Alfonso Maierù, I presupposti della concezione dantesca di scienza (1995)
Francesco Severi, Dante e la scienza dei suoi e nostri tempi (1953)
Maurizio Malaguti, Alighieri, Dante (1265 - 1321), dalle voci del DISF (2002)
Paolo Re, Attualità di un intramontabile, le ragioni del successo di Dante (2021)
Brani selezionati dalla lettera apostolica di Papa Francesco Candor Lucis Aeternae (2021)
|
Federigo Enriques (1871-1946): ricordando il matematico e il filosofo a 150 anni dalla sua nascita
Mario Castellana, Uno scienziato con la passione per l’unità del sapere (2021)
Gli invarianti filosofici della realtà scientifica, da L’anima religiosa della scienza (1911)
Motivi artistici e religiosi nella costruzione scientifica, da L’anima religiosa della scienza (1911)
Brani scelti da Problemi della scienza (1906) e Il significato della storia del pensiero scientifico (1934)
Federigo Enriques, di Elena Pautasso (dalla rubrica scienziati credenti)
Francesca Gambetti, L’unità di scienza e filosofia e l’ideale di riforma dell’università di Federigo Enriques (2021) |
Big Data: presupposti, promesse e limiti
Introduzione, di Albertine Meroni
F. Faggin, La differenza fondamentale tra intelligenza umana e intelligenza artificiale, da Silicio (Mondadori, Milano, 2019)
L. Gammaitoni e A. Vulpiani, “Dire e predire”, da Perché è difficile prevedere il futuro (Dedalo, Bari, 2019)
G. Longo, Big Data e Intelligenza artificiale: che futuro ci aspetta?, da “Scienze e Filosofia”, 20, 2018
S. Paliaga, Big Data. Ecco perché le discipline umanistiche governeranno il digitale, in “Avvenire”, 23 gennaio 2018
Intervista a A. Vulpiani, Perché non possiamo scavalcare le teorie, in “Il Manifesto”, 20 ottobre 2019
M. Crudele, Big Data: orientarsi tra informazione, correlazione e opinioni, registrazione del Seminario SISRI dell’8 febbraio 2020. |
Tempo di pandemia
Giuseppe Tanzella-Nitti Scienza e fede al tempo del Coronavirus
Andrea Tomasi Coronavirus e futuro tecnologico
Michele Crudele La pandemia informativa
Claudio Tagliapietra Cristianesimo e 2000 anni di epidemie
Giulia Maria Cattaneo Piacentini Fragili e finiti, ma interdipendenti |
La metafora del Libro della Natura
Agostino di Ippona (354-430), pagine scelte sulla metafora del Libro della Natura
Bonaventura da Bagnoregio (1221-1274), Selezione di testi sul Libro della Natura
Raimondo di Sabunde, La scienza del Libro delle creature, dal Prologo alla Theologia naturalis seu liber creaturarum (1436)
La metafora del libro della natura negli scritti di Galileo Galilei (1564-1642)
Tommaso Campanella, L'importanza del Libro della Natura nel lavoro dei teologi, da Apologia per Galileo (1639)
Leggere il Libro della Natura: spunti dagli insegnamenti di Benedetto XVI
La metafora dei due libri e la teologia della Rivelazione, da G. Tanzella-Nitti, Religione e Rivelazione (2018) |
Teorie dell'evoluzione
Teoria o teorie dell'evoluzione? Una introduzione al tema, di Ivan Colagè
Evoluzione, dalle voci del DISF, di L. Galleni (2002)
N. Steensen, Il Prodromo a una dissertazione sui solidi naturalmente contenuti in altri solidi, invito alla lettura di Ivan Colagè (2019)
J.B. De Lamarck, Filosofia Zoologica (1809), di Paolo D'Ambrosio
A.R. Wallace, I limiti della selezione naturale applicata all'uomo (1870)
E. Jablonka e M.J. Lamb, Evoluzione in quattro dimensioni: un riassunto provvisorio (2005)
K. Laland and G.A. Wray, "Does Evolutionary Theory Need a Rethink?", in Nature, 2014, 9 ottobre, Vol. 514, 161-164
X. Le Pichon, Il corpo umano, erede di una lunga storia d'amore (1997)
|
100 anni fa nasceva Karol Wojtyła
Galleria fotografica della vita di Karol Wojtyła
Martha Michelini, Karol Wojtyła, uomo della Parola viva (2020)
Joaquín Navarro-Valls, L’eredità di Giovanni Paolo II agli intellettuali (2011)
Sławomir Oder, Chi era Karol Wojtyła? Brani scelti dal libro del postulatore (2010)
Rocco Buttiglione, Wojtyła e il movimento intellettuale del dopoguerra (1982)
Lettera del papa emerito Benedetto XVI ai Vescovi polacchi per il centenario di Karol Wojtyła |
Letture pasquali
|
13 ottobre 2019: Canonizzazione di John H. Newman
J. H. Newman, Il Cristianesimo e la ricerca scientifica (1855)
J.H. Newman: una concezione non soggettivista della soggettività, intervista a Luca Tuninetti (2019)
G. Tanzella-Nitti, Presentazione dell'opera Scritti sull'Università (1852)
J.H. Newman, La natura della fede in rapporto alla ragione (13 gennaio 1839)
J.H. Newman, Il senso della formazione universitaria (1852)
Benedetto XVI, Discorso alla veglia di preghiera e omelia della s. Messa di Beatificazione di J.H. Newman (18 settembre 2010)
L'edizione in lingua inglese delle opere di Newman dal sito Newman Reader
Centro Internazionale degli Amici di Newman (Roma-Oxford-Bregenz-Budapest)
|
"Un piccolo passo per l'uomo": riflessioni sul significato di un'impresa
L'impresa dell'uomo sulla luna - Selezione di video
Paolo VI, Messaggio ai cosmonauti americani Neil Armstrong, Edwin Aldrin e Michael Collins in occasione dell’impresa Lunare
Paolo VI, Udienza Generale, la domenica successiva allo sbarco dell'uomo sulla luna (23 luglio 1969)
David F. Noble, L'esplorazione spaziale e la "ascesa dei santi", da La religione della tecnologia (1997)
L'esperienza umana degli uomini che conquistarono la luna. Riflessioni a partire dal libro di Andrew Smith, Polvere di luna, di Diego Santimone (2019)
Prossima fermata: Luna, di Giuseppe Reibaldi (2019)
Bellezza, lavoro ed entusiasmo. La comunicazione dell'allunaggio tra giornalismo e arte, di Maria Covino (2019)
|
In viaggio verso la Luna: memorie e documenti 50 anni dopo
La discesa dell'uomo sulla luna: rivediamo alcune immagini della storia
Oltre la Terra: l'esperienza delle imprese spaziali. Intervista a Franco Malerba, primo astronauta italiano
Francesco Barone, Il significato umano delle conquiste spaziali, 1980
L'epifania lunare di James B. Irwin, astronauta della missione Apollo 15, di Diego Santimone
Parlando di astronautica... tra arte e cinema, pagine dall'opera Spazio Uomo (2013)
Nello spazio per la gloria di Dio, intervista all'igumeno Iov (Talats), padre spirituale dei cosmonauti russi |
500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci
Frammenti letterari e filosofici di Leonardo da Vinci (1504-1516)
Leonardo: l'arte come sintesi di scienza e umanesimo, di Rodolfo Papa (2019)
Il ritrovamento del codice Lauri: una intervista a Giampaolo Ghilardi (2019)
La città ideale di Leonardo, un progetto a misura di uomo.
|
Parliamo di Stenone a 350 anni dalla pubblicazione delle sue maggiori opere
Un profilo spirituale di Niels Steensen, di Bernard T. Vinaty (1991)
Il Discorso sull’anatomia del cervello, invito alla lettura di Ivan Colagè (2019)
Il Prodromo a una dissertazione sui solidi naturalmente contenuti in altri solidi, invito alla lettura di Ivan Colagè (2019)
Momumenti e iconografia su Niels Steensen
Steensen, Niels (1638 - 1686), dalle Voci del DISF, di Francesco Abbona (2002)
|
Le grandi domande di Hawking: uno stupore ancora in cerca di risposte
Con un’operazione editoriale paragonabile solo a quella con cui Giovanni Paolo II diffuse per la prima volta i libri di un Pontefice regnante, in questi giorni è uscito simultaneamente in tutto il mondo, tradotto in diverse lingue, il volume di Stephen Hawking, Le mie risposte alle grandi domande (Rizzoli-Mondadori, Milano 2018). [Continua a leggere] |
Letture scelte su Keplero, a 400 anni dalla scoperta della III legge sull'armonia del moto dei pianeti
La terza legge di Keplero a quattro secoli dalla sua scoperta, di Alessandro Giostra (2018)
La terza legge di Keplero: victoria harmoniae, di Marco Nicolella (2018)
Kepler, Johannes (1571 - 1630), di Juan Casanovas, dalle Voci del DISF (2002)
Una proposta di lettura dalle opere di Keplero:
Esegesi biblica e sistema copernicano, da Astronomia Nova (1609)
La lode a Dio Creatore, da Harmonices mundi (1619) |
Il profilo della persona colta: fra specializzazione e interdisciplinarità “Kit” per la Summer School SISRI
Leggendo i maestri:
Riflessioni su un disastro educativo e culturale, Giorgio Israel, 2008 Riforma dell'insegnamento e riforma del pensiero: le sfide contemporanee, Edgar Morin, 2000 Il gusto del sapere, Emanuele Samek Lodovici, 1980 L’attività intellettuale come attività permanente, Antonin-Dalmace Sertillanges, 1921 Il senso della formazione universitaria, John Henry Newman, 1852
Echi dal dibattito: Ma la cultura classica può dare un'anima alla scienza, Guido Tonelli, 2017 Misericordia e lavoro intellettuale: alla scoperta di un legame (ancora) inedito, Giuseppe Tanzella-Nitti, 2016 Sulle virtù del ricercatore, Giuseppe Savagnone, 2014 Lo scienziato umanista, Forum con P. Blasi, G. Boffi, G. Israel e G. Tanzella-Nitti, Universitas, 2013
[Summer School 2018...]
|
14 marzo 2018, Stephen Hawking alle porte del mistero
di Giuseppe Tanzella-Nitti
|
Il cielo di Angelo Secchi: la figura e l'opera scientifica nel II° centenario
Angelo Secchi (1818-1878) fra fede cristiana e ricerca scientifica, di Giuseppe Tanzella-Nitti
La rinuncia di Secchi alla cattedra di Astronomia alla Sapienza nel contesto della Questione Romana, di Flavia Grossi
Angelo Secchi “Padre” dell’Astrofisica, di Matteo Galaverni
Dalle Voci del DISF: Angelo Secchi (1818-1878), di Ileana Chinnici
Dalle opere di Angelo Secchi, un invito alla lettura:
Una scelta di brani di carattere interdisciplinare (1864-1879)
La grandezza del Creato nelle combinazioni costitutive dell’Universo, da La grandezza del Creato (1877)
La singolarità umana e l'immensità del Creato, da La grandezza del Creato (1877)
|
Romano Guardini a 50 anni dalla sua scomparsa
Perché parlare di Romano Guardini? di Paola Paganelli (2005) Una fede che diventa cultura: Romano Guardini e Giovanni Paolo II, di Luigi Negri (2003) Romano Guardini: uno sguardo al futuro, di Francisco Fernández Labastida (2018) Proponiamo alla lettura: Fede e ragione nel Memoriale di Blaise Pascal (1935) Il miracolo come compimento della natura (1959) La religione, dimensione essenziale della cultura e fondamento della libertà (1958) Il libro riassume l'esistenza (1948)
|
Consegnata a papa Francesco una lettera che chiede la revisione del Monitum (1962) nei confronti di Pierre Teilhard de Chardin
L’Assemblea Plenaria del Pontificio Consiglio della Cultura ha accolto una proposta in cui si chiede di contemplare se sia possibile rimuovere il Monitum della Sacra Congregazione del Sant’Uffizio sulle opere di P. Pierre Teilhard de Chardin, S.J. La lettera è stata consegnata a Papa Francesco. [Continua a leggere] |
Pavel Florenskij: testimone di scienza e fede, a 80 anni dalla morte
- Autoreferat, nota biografica, di P. A. Florenskij, da Il simbolo e la forma. Scritti di filosofia della scienza (1927)
- Macrocosmo, microcosmo, di P. A. Florenskij, da Il simbolo e la forma. Scritti di filosofia della scienza (1917)
- La scienza, di P. A. Florenskij, da Ai miei figli. Memorie di giorni passati (1923)
- Florenskij tra scienza e conoscenza, di Lubomir Žak
- Il pensiero crescente. Dialogo tra scienza e fede in Pavel A. Florenskij, di Marina Guerrisi
- Florenskij, Pavel Aleksandrovic (1882 - 1937), dalle Voci del DISF
- Cagliari, 25-26 ottobre 2017, Convegno Internazionale su Pavel A. Florenskij
|
700 anni dalla nascita di San Bonaventura
|
I 90 anni di Joseph Ratzinger: letture tra fede e ragione

I 90 anni di Benedetto XVI, di A. Strumia Benedetto XVI: un dovere di gratitudine (2013), di G. Tanzella-Nitti Benedetto XVI e La Sapienza: la posta in gioco (2008), di G. Tanzella-Nitti
Discorsi e omelie:
L’Università, casa dove si cerca la verità, discorso ai giovani docenti universitari a Madrid (2011) Discorso alla veglia di preghiera e omelia della s. Messa di Beatificazione di J.H. Newman, Londra - Birmingham (2010) Verità del cristianesimo?, intervento tenuto alla Sorbona, Parigi (1999) Lectio Magistralis sulle “Radici spirituali dell'Europa”, Conferenza tenuta alla Biblioteca del Senato, Sala Capitolare del Chiostro della Minerva (1994)
|
"Il linguaggio di Dio": 10 anni dalla pubblicazione in italiano del volume del direttore del Progetto Genoma
Brani scelti da Il linguaggio di Dio. Alla ricerca dell'armonia tra scienza e fede (2007): - Cosa chiedo ai credenti e agli scienziati
- I motivi di credibilità del cristianesimo per uno scienziato
Il linguaggio di Dio. Alla ricerca dell'armonia tra scienza e fede, uno studio di María Ángeles Vitoria
God vs. Science, Richard Dawkins e Francis Collins intervistati da D. Cray (2006)
The Scientist as Believer, Francis Collins intervistato da J. Horgan (2009)
Cosa è il progetto BioLogos? |
100 anni di Relatività
|
50° della morte di Georges Lemaître (1894-1966)
|
IV Centenario del Decreto della Congregazione dell'Indice sul copernicanesimo (1616)
|
300° della morte di Gottfried Wilhelm von Leibniz (1646-1716)
|
Ricordo di Giorgio Israel (1945-2015)
I suoi interventi al Centro di Ricerca DISF:
|
400° anniversario della Lettera di Galileo Galilei a Maria Cristina di Lorena (1615)
|
27 aprile 2014: Giovanni Paolo II, nuovo santo della Chiesa Cattolica
Giovanni Paolo II e la scienza contemporanea, di Jean-Michel Maldamé
Un accademico accanto ai suoi colleghi: Pensieri di Giovanni Paolo II sull’Università
Il pensiero di Giovanni Paolo II su fede e ragione: Rassegna Bibliografica
Omaggio a Giovanni Paolo II |
Anno della Fede: 50° Anniversario apertura Concilio Vaticano II (11/10/2012)
|
Anno della Fede: La fede e gli uomini di scienza
|
Centenario della nascita di Alan Turing (1912 - 1954)
|
350° della morte di Blaise Pascal (1623 - 1662)
- Blaise Pascal: Un pensiero frutto di unità d'esperienza, di Albero Peratoner
- Pascal su fede e ragione: non solo scommessa, di Luca Arcangeli
- Chi sono, da dove vengo e dove vado: la necessità della ricerca di Dio, dai Frammenti 334 e 335 dei Pensieri
- Fede e ragione nel Memoriale, dal Pascal di Romano Guardini(1935)
- Cosa devo saper su: "I pensieri di Pascal", da Pascal, di B.T. Vinaty
- dalle voci del DISF: Pascal, Blaise, di Bernand T. Vinaty
- Blaise Pascal e il progetto apologetico delle Pensées a 350 anni dalla sua morte, di Giuseppe Tanzella-Nitti
|
150° della nascita di Pierre Duhem (1861 - 1916)
|
1° maggio 2011: Beatificazione di Giovanni Paolo II (1920 - 2005)
- Lasciare che la fede diventi cultura: l’eredità di Giovanni Paolo II agli intellettuali e agli scienziati, di Joaquín Navarro-Valls
- Giovanni Paolo II su scienza e religione: una riflessione ricca di gratitudine, di Robert J. Russell
- Giovanni Paolo II ed il rapporto fra scienze naturali e fede cristiana: i 5 discorsi che hanno aperto la strada, di George V. Coyne
- Discorso alla Pontificia Accademia delle Scienze, 10 novembre 1979, per la commemorazione del centenario della nascita di Albert Einstein
- Discorso alla Pontificia Accademia delle Scienze, 28 ottobre 1986, in occasione del 50° della rifondazione dell’Accademia
- Lettera al Direttore della Specola Vaticana, 1 giugno 1988
- Messaggio alla Assemblea Plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze circa alcuni aspetti dell’evoluzione biologica, 22 ottobre 1996
- Enciclica Fides et ratio, 14 settembre 1998
- Omaggio a Giovanni Paolo II: pensieri su fede e scienza
- Centro diffusore, una poesia su Giovanni Paolo II di Giovanna Zimatore
- Gli insegnamenti di Giovanni Paolo II su Fede, Cultura e Pensiero scientifico sul Portale DISF
- Il sito web sulla beatificazione di Giovanni Paolo II
- La pagina Facebook per Giovanni Paolo II
|
12 aprile 2011: 50° del lancio del primo uomo nello spazio, Yuri Gagarin
dai discorsi dei Pontefici in tema di Astronautica…
|
2011 Anno internazionale della Chimica: Robert Boyle e il 350° anniversario dalla pubblicazione di The Sceptical Chymist (1661)
|
2011: Anno Internazionale della Chimica
inoltre:
|
19 settembre 2010: Beatificazione di John Henry Newman (1801 - 1890)
- Discorso alla veglia di preghiera e omelia della s. Messa di Beatificazione di J.H. Newman, 18 e 19 settembre 2010
- Giovanni Paolo II, Discorso ai partecipanti ad un simposio nel centenario della morte di John Henry Newman (1801-1890), 27 aprile 1990
- F. Morrone, John Henry Newman, dalle voci del DISF
- G. Tanzella-Nitti, Presentazione dell’opera La grammatica dell’assenso (1870)
- J.H. Newman, Il fine della formazione universitaria, da L’idea di università (1852)
- J.H. Newman, Il ruolo della teologia e della religione in una università, da L’idea di università (1852)
- J.H. Newman, Lettera a J. Walker of Scarborough sulla teoria dell’evoluzione di Darwin (1868)
- J.H. Newman, The Nature of Faith in Relation to Reason (1839), in Sermons preached before the University of Oxford, Sermon no. 11.
- L’edizione in lingua inglese delle opere di John Henry Newman, dal sito Newman Reader
|
1610-2010: IV Centenario della morte di Matteo Ricci
|
20 anni dal lancio di Hubble: L'influenza culturale dello Space Telescope
|
1998-2008: Dieci anni dalla pubblicazione della Fides et Ratio
Scienziati italiani rileggono oggi per noi la Fides et ratio:
Commenti interdisciplinari in dialogo con le scienze:
|
150° della morte di Augustin Cauchy (23.5.1857)
|
La pluralità dei mondi, nel 250° della morte di Bernard Le Bouvier de Fontenelle (1657-1757)
- Bernard le Bovier de Fontenelle, Prefazione a Entretiens sur la pluralité des mondes (1686)
- Una lettura del testo di Fontenelle, di Valeria Ascheri
- Nicolò Cusano, “La terra, un astro in moto fra tutti gli altri, di cui ci sono ignoti gli abitatori”, da La dotta ignoranza (1440)
- Giordano Bruno, Selezione di testi sulla pluralità dei mondi, da De l’infinito, universo et mondi (1584) e La cena de le Ceneri (1584)
- Pluralità dei mondi e teologia, di Giuseppe Tanzella-Nitti
|
Speciale su "Creazione ed evoluzione"
Dalle voci del Disf:
- Creazione, di G. Tanzella-Nitti
- Evoluzione, di L. Galleni
- Bibliografia tematica: Origine ed evoluzione dell’uomo
- Giovanni Paolo II, Messaggio alla Pontificia Accademia delle Scienze in occasione del 60° anniversario della rifondazione, su alcune questioni inerenti l'evoluzione dell'uomo, 22 ottobre 1996
- Giovanni Paolo II, Discorso ai partecipanti al Simposio internazionale “Fede cristiana e teoria dell'evoluzione”, Roma, 26 aprile 1985
- J. Monod, Il caso e la necessità, recensione di G. Tanzella-Nitti
|
150° della nascita di Sigmund Freud (1856-1939)
|
Centenario della nascita di Kurt Gödel (1906-1978)
|
V Centenario della Autorizzazione Pontificia del culto della Sindone di Torino (1506-2006)
|
150° della morte di Søren Kierkegaard (1813-1855)
Testi antologici di Søren Kierkegaard
|
50° della morte di Albert Einstein (1879-1955)
Testi antologici di Albert Einstein
E inoltre:
|
50° della morte di Pierre Teilhard de Chardin (1881-1955)
Testi antologici di Teilhard de Chardin
|