- Il Telescopio Hubble, da 20 anni alle frontiere della conoscenza, di Antonella Nota, Space Telescope Science Institute
- Guida ai siti web dedicati allo Space Telescope, a cura di Matteo Bonato
- The Public Impact of Hubble Space Telescope (1999), di C.A. Christian e A. Kinney
- La rubrica del magazine Nature dedicata all'anniversario
- dalle voci di INTERS: Astronautics, di Jacques Arnould
- dalle voci di INTERS: Cosmology di William Stoeger
Scienziati italiani rileggono oggi per noi la Fides et ratio:
- Fortunato T. Arecchi, Riflessioni di un uomo di scienza sulla Fides et ratio
- Vincenzo Balzani, La ricerca della Verità
- Paolo Blasi, Dieci anni dalla Fides et ratio
- Paolo Zellini, Ragione e Sapienza
Commenti interdisciplinari in dialogo con le scienze:
- "Maestro nella scienza, pur libero e delicato nella coscienza". La personalità di Augustin-Louis Cauchy (di Sandro Caparrini e Livia Giacardi)
- A.L. Cauchy, La ricerca della verità, fine ultimo di ogni scienza (da Sept Leçons de Physique générale faites à Turin, 1833).
- F. Faà di Bruno, Scienza e Fede nella vita di Augustin Cauchy (da Cenni biografici nella morte del barone Agostino Cauchy, 1857)
- Augustin Cauchy, scienziato credente (di Susana López Palomo)
- Bernard le Bovier de Fontenelle, Prefazione a Entretiens sur la pluralité des mondes (1686)
- Una lettura del testo di Fontenelle, di Valeria Ascheri
- Nicolò Cusano, “La terra, un astro in moto fra tutti gli altri, di cui ci sono ignoti gli abitatori”, da La dotta ignoranza (1440)
- Giordano Bruno, Selezione di testi sulla pluralità dei mondi, da De l’infinito, universo et mondi (1584) e La cena de le Ceneri (1584)
- Pluralità dei mondi e teologia, di Giuseppe Tanzella-Nitti
Dalle voci del Disf:
- Creazione, di G. Tanzella-Nitti
- Evoluzione, di L. Galleni
- Bibliografia tematica: Origine ed evoluzione dell’uomo
- Giovanni Paolo II, Messaggio alla Pontificia Accademia delle Scienze in occasione del 60° anniversario della rifondazione, su alcune questioni inerenti l'evoluzione dell'uomo, 22 ottobre 1996
- Giovanni Paolo II, Discorso ai partecipanti al Simposio internazionale “Fede cristiana e teoria dell'evoluzione”, Roma, 26 aprile 1985
- J. Monod, Il caso e la necessità, recensione di G. Tanzella-Nitti
- Dalle voci del Disf: Sindone di Torino, di Giuseppe Ghiberti
- Giovanni Paolo II, Discorso sul significato della Sindone, in occasione della visita a Torino, 24 maggio 1998
- Un lavoro scientifico di interesse storico: M. Frei, Identificazione e classificazione dei pollini della Sindone (1981)
- Guida ai principali siti web dedicati alla Sindone di Torino
- Selezione delle pubblicazioni più recenti sulla Sindone di Torino
- Giovanni Paolo II e la Sindone di Torino: una testimonianza di G. Ghiberti
Testi antologici di Albert Einstein
- Religione e Scienza (1930), (dalla raccolta di saggi The World as I See It)
- Scienza e Religione (1941), (dalla raccolta di saggi Out of my Later Years)
E inoltre:
Francesco Faà di Bruno (1825-1888): un ponte tra scienza e fede nella Torino dell'Ottocento, di Sabrina di Forte
La scienza come carità: le lettere di Francesco Faà di Bruno ad Angelo Secchi
Dio e la Provvidenza, dal Catechismo per adulti di Faà di Bruno (1875)
Piccolo omaggio della scienza alla Divina Eucaristia (1862)
Un ricordo di Augustin Cauchy, del suo allievo Faà di Bruno (1857)
Francesco Faà di Bruno (1825-1888), di Livia Giacardi (dalle voci del Dizionario di Scienza e Fede, 2002)
Il museo Faà di Bruno a Torino