Agostino di Ippona (354-430), pagine scelte sulla metafora del Libro della Natura
Bonaventura da Bagnoregio (1221-1274), Selezione di testi sul Libro della Natura
Raimondo di Sabunde, La scienza del Libro delle creature, dal Prologo alla Theologia naturalis seu liber creaturarum (1436)
La metafora del libro della natura negli scritti di Galileo Galilei (1564-1642)
Tommaso Campanella, L'importanza del Libro della Natura nel lavoro dei teologi, da Apologia per Galileo (1639)
Leggere il Libro della Natura: spunti dagli insegnamenti di Benedetto XVI
La metafora dei due libri e la teologia della Rivelazione, da G. Tanzella-Nitti, Religione e Rivelazione (2018)
Teoria o teorie dell'evoluzione? Una introduzione al tema, di Ivan Colagè
Evoluzione, dalle voci del DISF, di L. Galleni (2002)
N. Steensen, Il Prodromo a una dissertazione sui solidi naturalmente contenuti in altri solidi, invito alla lettura di Ivan Colagè (2019)
J.B. De Lamarck, Filosofia Zoologica (1809), di Paolo D'Ambrosio
A.R. Wallace, I limiti della selezione naturale applicata all'uomo (1870)
E. Jablonka e M.J. Lamb, Evoluzione in quattro dimensioni: un riassunto provvisorio (2005)
K. Laland and G.A. Wray, "Does Evolutionary Theory Need a Rethink?", in Nature, 2014, 9 ottobre, Vol. 514, 161-164
X. Le Pichon, Il corpo umano, erede di una lunga storia d'amore (1997)
Galleria fotografica della vita di Karol Wojtyła
Martha Michelini, Karol Wojtyła, uomo della Parola viva (2020)
Joaquín Navarro-Valls, L’eredità di Giovanni Paolo II agli intellettuali (2011)
Sławomir Oder, Chi era Karol Wojtyła? Brani scelti dal libro del postulatore (2010)
Rocco Buttiglione, Wojtyła e il movimento intellettuale del dopoguerra (1982)
Lettera del papa emerito Benedetto XVI ai Vescovi polacchi per il centenario di Karol Wojtyła
La ragionevolezza della risurrezione dei corpi nel contesto della scienza del tempo (365), di Gregorio di Nissa
Il valore storico dei racconti della risurrezione di Gesù Cristo (1934), di K. Adam
Il corpo glorioso del Risorto (2012) di M. Vanzini
J. H. Newman, Il Cristianesimo e la ricerca scientifica (1855)
J.H. Newman: una concezione non soggettivista della soggettività, intervista a Luca Tuninetti (2019)
G. Tanzella-Nitti, Presentazione dell'opera Scritti sull'Università (1852)
J.H. Newman, La natura della fede in rapporto alla ragione (13 gennaio 1839)
J.H. Newman, Il senso della formazione universitaria (1852)
Benedetto XVI, Discorso alla veglia di preghiera e omelia della s. Messa di Beatificazione di J.H. Newman (18 settembre 2010)
L'edizione in lingua inglese delle opere di Newman dal sito Newman Reader
Centro Internazionale degli Amici di Newman (Roma-Oxford-Bregenz-Budapest)
L'impresa dell'uomo sulla luna - Selezione di video
Paolo VI, Udienza Generale, la domenica successiva allo sbarco dell'uomo sulla luna (23 luglio 1969)
David F. Noble, L'esplorazione spaziale e la "ascesa dei santi", da La religione della tecnologia (1997)
L'esperienza umana degli uomini che conquistarono la luna. Riflessioni a partire dal libro di Andrew Smith, Polvere di luna, di Diego Santimone (2019)
Prossima fermata: Luna, di Giuseppe Reibaldi (2019)
Bellezza, lavoro ed entusiasmo. La comunicazione dell'allunaggio tra giornalismo e arte, di Maria Covino (2019)
La discesa dell'uomo sulla luna: rivediamo alcune immagini della storia
Oltre la Terra: l'esperienza delle imprese spaziali. Intervista a Franco Malerba, primo astronauta italiano
Francesco Barone, Il significato umano delle conquiste spaziali, 1980
L'epifania lunare di James B. Irwin, astronauta della missione Apollo 15, di Diego Santimone
Parlando di astronautica... tra arte e cinema, pagine dall'opera Spazio Uomo (2013)
Nello spazio per la gloria di Dio, intervista all'igumeno Iov (Talats), padre spirituale dei cosmonauti russi
Frammenti letterari e filosofici di Leonardo da Vinci (1504-1516)
Leonardo: l'arte come sintesi di scienza e umanesimo, di Rodolfo Papa (2019)
Il ritrovamento del codice Lauri: una intervista a Giampaolo Ghilardi (2019)
Un profilo spirituale di Niels Steensen, di Bernard T. Vinaty (1991)
Il Discorso sull’anatomia del cervello, invito alla lettura di Ivan Colagè (2019)
Il Prodromo a una dissertazione sui solidi naturalmente contenuti in altri solidi, invito alla lettura di Ivan Colagè (2019)
Momumenti e iconografia su Niels Steensen
Steensen, Niels (1638 - 1686), dalle Voci del DISF, di Francesco Abbona (2002)
Con un’operazione editoriale paragonabile solo a quella con cui Giovanni Paolo II diffuse per la prima volta i libri di un Pontefice regnante, in questi giorni è uscito simultaneamente in tutto il mondo, tradotto in diverse lingue, il volume di Stephen Hawking, Le mie risposte alle grandi domande (Rizzoli-Mondadori, Milano 2018). [Continua a leggere]
La terza legge di Keplero a quattro secoli dalla sua scoperta, di Alessandro Giostra (2018)
La terza legge di Keplero: victoria harmoniae, di Marco Nicolella (2018)
Kepler, Johannes (1571 - 1630), di Juan Casanovas, dalle Voci del DISF (2002)
Una proposta di lettura dalle opere di Keplero:
Esegesi biblica e sistema copernicano, da Astronomia Nova (1609)
La lode a Dio Creatore, da Harmonices mundi (1619)
Leggendo i maestri:
Riflessioni su un disastro educativo e culturale, Giorgio Israel, 2008
Riforma dell'insegnamento e riforma del pensiero: le sfide contemporanee, Edgar Morin, 2000
Il gusto del sapere, Emanuele Samek Lodovici, 1980
L’attività intellettuale come attività permanente, Antonin-Dalmace Sertillanges, 1921
Il senso della formazione universitaria, John Henry Newman, 1852
Echi dal dibattito:
Ma la cultura classica può dare un'anima alla scienza, Guido Tonelli, 2017
Misericordia e lavoro intellettuale: alla scoperta di un legame (ancora) inedito, Giuseppe Tanzella-Nitti, 2016
Sulle virtù del ricercatore, Giuseppe Savagnone, 2014
Lo scienziato umanista, Forum con P. Blasi, G. Boffi, G. Israel e G. Tanzella-Nitti, Universitas, 2013
Angelo Secchi (1818-1878) fra fede cristiana e ricerca scientifica, di Giuseppe Tanzella-Nitti
La rinuncia di Secchi alla cattedra di Astronomia alla Sapienza nel contesto della Questione Romana, di Flavia Grossi
Angelo Secchi “Padre” dell’Astrofisica, di Matteo Galaverni
Dalle Voci del DISF: Angelo Secchi (1818-1878), di Ileana Chinnici
Dalle opere di Angelo Secchi, un invito alla lettura:
Una scelta di brani di carattere interdisciplinare (1864-1879)
La grandezza del Creato nelle combinazioni costitutive dell’Universo, da La grandezza del Creato (1877)
La singolarità umana e l'immensità del Creato, da La grandezza del Creato (1877)
Perché parlare di Romano Guardini? di Paola Paganelli (2005)
Una fede che diventa cultura: Romano Guardini e Giovanni Paolo II, di Luigi Negri (2003)
Romano Guardini: uno sguardo al futuro, di Francisco Fernández Labastida (2018)
Proponiamo alla lettura:
Fede e ragione nel Memoriale di Blaise Pascal (1935)
Il miracolo come compimento della natura (1959)
La religione, dimensione essenziale della cultura e fondamento della libertà (1958)
Il libro riassume l'esistenza (1948)
L’Assemblea Plenaria del Pontificio Consiglio della Cultura ha accolto una proposta in cui si chiede di contemplare se sia possibile rimuovere il Monitum della Sacra Congregazione del Sant’Uffizio sulle opere di P. Pierre Teilhard de Chardin, S.J. La lettera è stata consegnata a Papa Francesco. [Continua a leggere]
- Autoreferat, nota biografica, di P. A. Florenskij, da Il simbolo e la forma. Scritti di filosofia della scienza (1927)
- Macrocosmo, microcosmo, di P. A. Florenskij, da Il simbolo e la forma. Scritti di filosofia della scienza (1917)
- La scienza, di P. A. Florenskij, da Ai miei figli. Memorie di giorni passati (1923)
- Florenskij tra scienza e conoscenza, di Lubomir Žak
- Il pensiero crescente. Dialogo tra scienza e fede in Pavel A. Florenskij, di Marina Guerrisi
- Florenskij, Pavel Aleksandrovic (1882 - 1937), dalle Voci del DISF
- Cagliari, 25-26 ottobre 2017, Convegno Internazionale su Pavel A. Florenskij
- La filosofia di Bonaventura su creazione ed eternità del mondo, di Etiénne Gilson (1978)
- Il senso dell'Itinerarium mentis in Deum, di Vincenzo Cherubino Bigi (1988)
- La metafora del Libro della Natura: una selezione di pagine di Bonaventura
- Le sei forme di illuminazione unificate dall’unica creazione divina, da De reductione artium ad theologiam (1255)
- La conoscenza di Dio attraverso le sue orme nel mondo sensibile, da Itinerarium mentis in Deum (1259)
- La creazione di un mondo in divenire, da Breviloquium (1257)
- Bibliografia bonaventuriana: una selezioni di testi
I 90 anni di Benedetto XVI, di A. Strumia
Benedetto XVI: un dovere di gratitudine (2013), di G. Tanzella-Nitti
Benedetto XVI e La Sapienza: la posta in gioco (2008), di G. Tanzella-Nitti
Discorsi e omelie:
L’Università, casa dove si cerca la verità, discorso ai giovani docenti universitari a Madrid (2011)
Discorso alla veglia di preghiera e omelia della s. Messa di Beatificazione di J.H. Newman, Londra - Birmingham (2010)
Verità del cristianesimo?, intervento tenuto alla Sorbona, Parigi (1999)
Lectio Magistralis sulle “Radici spirituali dell'Europa”, Conferenza tenuta alla Biblioteca del Senato, Sala Capitolare del Chiostro della Minerva (1994)
Brani scelti da Il linguaggio di Dio. Alla ricerca dell'armonia tra scienza e fede (2007):
- Cosa chiedo ai credenti e agli scienziati
- I motivi di credibilità del cristianesimo per uno scienziato
Il linguaggio di Dio. Alla ricerca dell'armonia tra scienza e fede, uno studio di María Ángeles Vitoria
God vs. Science, Richard Dawkins e Francis Collins intervistati da D. Cray (2006)
The Scientist as Believer, Francis Collins intervistato da J. Horgan (2009)
Cosa è il progetto BioLogos?