Stephen Hawking alle porte del mistero: scomparso a Cambridge uno dei fisico-matematici più noti del XX secolo

14 marzo 2018


Stephen Hawking ci ha lasciato. È deceduto nelle prime ore di oggi nella sua casa di Cambridge. Fisico-matematico di fama internazionale e apprezzato divulgatore scientifico, ha lottato la maggior parte dei suoi anni con una malattia, la SLA, che gli aveva impedito autonomia e movimenti, ma non aveva diminuito la sua grande passione per lo studio e la ricerca. Non aveva mai rinunciato a porsi domande, quelle che emergono quando, come accadeva nei suoi studi, si lascia che le formule matematiche giungano fino all’origine di tutte le cose. Domande importanti, sulle quali era tornato anche negli ultimi anni, con interessanti evoluzioni del suo pensiero. Ma andiamo con ordine.

Nato a Oxford l'8 gennaio del 1942, proprio nel giorno in cui, esattamente 300 anni prima, si spegneva ad Arcetri Galileo Galilei, Stephen Hawking aveva studiato fisica all’University College di Oxford. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze naturali si era trasferito a Cambridge, dove ottenne il Ph.D. in cosmologia. Spostati progressivamente i suoi interessi dall’astrofisica alla fisica matematica, divenne a partire dal 1979 Lucasian Professor of Mathematics, ricoprendo la cattedra istituita nel 1663 dal Rev. Henry Lucas, e occupata in passato da Isaac Newton.

Noto già all’inizio della sua carriera per le sue idee pionieristiche, i suoi maggiori contributi scientifici riguardano la cosmologia teorica e lo studio dei collegamenti tra relatività generale e fisica quantistica, al quale egli si applicò nel tentativo di formulare una Grand Unified Theory, ovvero una teoria capace di unificare le quattro forze fisiche fondamentali. Insignito di numerose lauree honoris causa e di vari premi di prestigio, fra cui l’Albert Einstein Award, Stephen Hawking è senza dubbio da annoverare fra i maggiori scienziati del XX secolo. Nonostante la sua malattia, è stato in grado di occupare un ruolo di primo piano nella comunità scientifica e di raggiungere il grande pubblico sia attraverso numerosissime conferenze date in tutto il mondo, sia, soprattutto, attraverso i suoi libri divulgativi, divenuti best-sellers, come Dal Big Bang ai Buchi Neri (1988), Buchi Neri e universi neonati (1993), L’universo in un guscio di noce (2001), La teoria del tutto: origine e destino dell’universo (2003), Il grande disegno (2010). Con sua figlia Lucy, aveva scritto e presentato in Italia il suo libro La chiave segreta dell’universo (2007), preparato al fine di spiegare la cosmologia anche ai giovanissimi.


Ai tanti motivi di interesse per la vita e l’opera scientifica di Hawking ne va subito aggiunto uno. Non sono stati molti (in verità non ne ricordiamo altri) i personaggi che hanno visto inginocchiarsi di fronte a loro un Romano Pontefice. Ad Hawking era successo il 19 aprile 1975, quando il giovane ricercatore di Cambridge, all’età di 33 anni, si era visto consegnare da Paolo VI la medaglia Pio XI per i suoi studi sulla fisica dei black holes. Per consegnare il premio ad Hawking e poter parlare con lui — all’epoca già immobilizzato su una sedia a rotelle dal morbo di Lou Gehrig, una sclerosi laterale amiotrofica diagnosticatagli all’età di 21 anni — il Pontefice restò accanto a lui, per terra su ambo le ginocchia, per un paio di minuti. Membro della Pontificia Accademia delle Scienze dal 1986, Hawking aveva ascoltato ed incontrato Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, potendo scambiare con loro qualche parola, come era accaduto ad esempio il 31 ottobre 2008, in occasione di una udienza concessa da Benedetto XVI agli Accademici riuniti per una settimana di studio su “La comprensione scientifica dell’evoluzione del cosmo e della vita”. Più recentemente aveva incontrato papa Francesco in occasione di un’altra riunione della Pontificia Accademia delle Scienze, lo scorso 29 novembre 2016, ma i due avevano potuto scambiarsi solo qualche sguardo.

Ricercatore appassionato che non evitava di scrutare anche gli interrogativi filosofici che sorgevano all’interno della sua riflessione scientifica, Hawking conduceva con un’ammirabile forza di volontà la sua attività scientifica, servendosi di un sofisticato computer che traduceva in parole e in frasi, esponendole poi oralmente mediante un sintetizzatore vocale, i segnali da lui inviati prima con i movimenti della mano e poi, a partire dall’aggravarsi del male, mediante piccoli movimenti del volto. In un’epoca in cui la sensibilità verso la qualità della vita corre spesso il rischio di far cadere in oblio la ricchezza di umanità, ma anche di vita intellettuale e spirituale, che anche un disabile in condizioni analoghe alle sue può sperimentare e comunicare a chi gli sta intorno, il prof. Hawking ci ha lasciato un esempio di rara intensità. Egli ha affrontato la sua malattia con coraggio e speranza, non rinunciando né alla ricerca né all’insegnamento, infondendo in tutti passione per la ricerca, fino ad ottenere risultati scientifici di altissimo livello. Posso testimoniare il clima di interesse e di rispetto con cui nel 2008, durante una settimana di studio della Pontificia Accademia delle Scienze alla quale ero anch’io presente, i partecipanti al Convegno seguirono il suo intervento. Fu per me anche l’ultima volta in cui ebbi occasione di incontrarlo personalmente. Tutti ascoltavamo con un grande silenzio le frasi che giungevano dal sintetizzatore vocale e che offrivano il frutto della sua vivacissima riflessione intellettuale. Sua figlia e i suoi assistenti gli erano accanto facilitandogli con cura singolare il compito ricevuto. Esponendo gli enormi balzi in avanti effettuati dalla cosmologia negli ultimi decenni, Hawking concludeva la sua relazione affermando che «ci stiamo ormai avvicinando a poter rispondere alle antiche e sempre attuali domande: Perché siamo qui? Da dove veniamo? Io credo — egli aggiungeva — che a queste domande si possa rispondere entro l’ambito delle scienze». Al di là delle questioni metodologiche che tale posizione può suscitare, e che altri illustri scienziati presenti nell’Accademia, come ad esempio il direttore del Progetto Genoma, Francis Collins, gli fecero opportunamente osservare in quell’occasione, Hawking esprimeva una percezione reale, quella che la scienza contemporanea, proprio a motivo della profondità e della unitarietà delle sue ricerche, punta oggi con naturalezza verso domande di carattere filosofico ed esistenziale. Lo scienziato, come uomo, le percepisce e le pone in luce. E anche se a volte può rischiare di pensare che il metodo empirico sia sufficiente, da solo, a dar loro una risposta, in un’epoca di scetticismo e di pensiero debole contribuisce tuttavia a tenerle vive, a riproporle senza sosta, ad additarle a tutti come le domande che contano veramente, per cercare una risposta alle quali vale la pena investire tutte le proprie energie, come nel suo caso, fino a giocarsi un’esistenza. È interessante notare che su temi di natura religiosa la posizione di Hawking non fu mai ideologica, né avrebbe potuto esserlo come scienziato quale era. Scriveva in occasione del centenario della nascita di Paul Dirac, in una conferenza tenuta a Cambridge nel 2002 intitolata Gödel and the end of physics: «Se ci sono risultati matematici che non possono essere dimostrati, ci sono anche problemi fisici che non possono esserlo… Alcuni saranno molto delusi per il fatto che non ci sia una teoria formulabile a partire da un numero finito di principi. Io ero solito essere uno di quelli, ma ho cambiato idea. Ora sono contento che la nostra ricerca di comprensione non finirà mai e che avremo sempre la sfida di una nuova scoperta».

Le domande di ambito filosofico avevano accompagnato Hawking fin dall’esordio della sua attività scientifica. Fra i risultati che lo portarono alla ribalta internazionale vi furono infatti, negli anni 1970, le sue ricerche sulle singolarità gravitazionali, che condussero ai teoremi di Hawking-Penrose, capaci di rispondere alla domanda se e quando, all’interno delle equazioni di campo della relatività generale, la gravità fosse in grado di produrre delle singolarità spazio-temporali. La necessaria esistenza di tali singolarità fu riconosciuta in tutti i modelli canonici di universo in espansione e rafforzò dunque il quadro cosmologico noto come modello del Big Bang. Successivamente, a partire dal 1983, Hawking cercò di formulare dei modelli i quali, rispettando ugualmente le leggi della fisica, potessero invece prescindere da tali singolarità e li trovò nell’applicazione dei criteri delle funzioni d’onda della meccanica quantistica all’universo nel suo insieme. Nasceva così il modello di Hartle-Hawking, e quelli da questo derivati, capaci di rappresentare un universo senza condizioni al contorno, in cui la variabile temporale scompare verso il suo tendere a zero, una sorta di universo auto-contenuto, senza un inizio. Il collegamento con le questioni filosofiche fu spontaneo, come mostrava lo stesso Hawking nei libri con i quali divulgava presso il grande pubblico i suoi modelli cosmologici: erano questi modelli compatibili con quanto una teologia della creazione avrebbe affermato sull’origine dell’universo? Se per dimostrare tale compatibilità e, più in generale, per illustrare l’autonomia che tali modelli posseggono rispetto alla conclusione filosofica di un universo che mantenga una dipendenza ontologica dal suo Creatore, si necessita di un’adeguata riflessione epistemologica, la divulgazione scientifica ne ha spesso fatto purtroppo a meno, generando qualche confusione.

Lo stesso Hawking avvertì assai vivo il problema e volle offrire commenti filosofici a quanto le sue ricerche andavano mettendo in luce. La tesi centrale del saggio Dal Big Bang ai Buchi Neri, la sua opera divulgativa più diffusa, ipotizza infatti che un modello matematico ove si evitasse la singolarità spazio-temporale, tipica di tutti i modelli cosmologici standard, voleva dire poter prescindere anche dal problema dell’origine del tempo e, secondo l’interpretazione datane dall’autore, porre la domanda sulla necessità o meno di un Creatore. In realtà il problema dell’inizio del tempo restava al di là delle speculazioni dello scienziato scomparso, ma una certa estrapolazione delle tesi di Hawking, specie attraverso la prefazione al volume che ne offrì Carl Sagan e i successivi commenti di questo divulgatore americano, diffusero l’idea che il modello di Hawking fosse la dimostrazione scientifica di un universo che non avesse più bisogno di alcun Creatore. In realtà, l’esistenza di un Creatore quale causa ontologica fondante del cosmo, non risultava coinvolta dalle descrizioni matematiche di questo o di altri modelli cosmologici, i quali, per poter essere significativi, devono pur sempre partire dall’esistenza di leggi scientifiche o di qualche formalismo fisico-matematico previo, e pertanto non riguardano mai quanto la filosofia o la teologia chiamano una creazione ex nihilo. In alcuni suoi commenti, lo stesso Hawking riconosce con stupore il mistero dell’essere e dell’esistenza delle leggi della natura, per le quali egli, in realtà, esitò a proporre un’interpretazione totalmente riduzionista e fisicalista. Proprio al termine del libro Dal Big Bang ai Buchi Neri, il fisico inglese si chiedeva: «quand’anche ci fosse una sola teoria unificata possibile, essa sarebbe solo un insieme di regole e di equazioni. Che cos’è che infonde la vita nelle equazioni e che costruisce un universo che possa essere descritto da esse? L’approccio consueto della scienza, consistente nel costruire un modello matematico, non può rispondere alle domande del perché dovrebbe esserci un universo reale descrivibile da quel modello. Perché l’universo si dà la pena di esistere? La teoria unificata è così cogente da determinare la sua propria esistenza?» (Rizzoli, Milano 1994, pp. 196-197). Sono domande che per noi continuano a restare un enigma, ma per Stephen Hawking, ormai alle porte del mistero, assai probabilmente, adesso non lo sono più.

 

Giuseppe Tanzella-Nitti

© 2018 Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede