Archivio segnalazioni e notizie

31 maggio 2025

31 maggio - Scadenza per domanda ammissione alla Scuola di Formazione "Aspetti dell'interazione naturale-artificiale"

Nuovo Sefir invita a partecipare ad una Scuola di formazione intitolata "Aspetti dell’interazione naturale – artificiale negli ambiti scientifico – tecnico e speculativo" a Roma, dal 9 all’11 ottobre 2025

LA PARTECIPAZIONE è gratuita (vitto e alloggio presso Villa Benedetta sono a carico dell’organizzazione) a seguito di una selezione con le seguenti specifiche.

La domanda va presentata compilando in ogni sua parte il modulo d'iscrizione inviandolo all’indirizzo elettronico sf2025@nuovo-sefir.it (oggetto del messaggio: scuola 2025) entro e non oltre il 31 maggio 2025.

Maggiori informazioni al seguente link

data: Scadenza per la domanda 31 maggio 2025

Luogo: Villa Benedetta (Via della Moletta 10, Roma)

 


 

31 maggio 2025
Concorso annuale conferito ad elaborati su tematiche filosofiche, scientifiche e teologiche, e la necessità imprescindibile della loro interdisciplinarità.
 
Il miglior testo, selezionato da una giuria accreditata, sarà premiato con 2.000 euro il prossimo ottobre del 2025, durante la prima Lecture tenuta dal Prof. Giuseppe Tanzella Nitti sul tema “Interdisciplinarità e unità del sapere: la dimensione umanistica della ricerca scientifica.”
 

Data ultima di consegna degli elaborati: 31 Maggio 2025

Tutto il materiale didattico e il bando per partecipare al Premio sono disponibili e scaricabili nella pagina dedicata al Premio Locati sul sito: giuseppelocati.it
 

Locandina

Per qualunque informazione scrivere a: premiolocati@giuseppelocati.it

 


 

25 maggio 2025

In occasione della nona edizione del Festival dello Spazio di Busalla, l’Associazione Festival dello Spazio, in collaborazione con la Scuola SISRI, presenta il concorso rivolto a giovani studiosi e ricercatori riguardante la preparazione di un elaborato interdisciplinare sul tema:

Universi in equilibrio. Spazio e tecnologia per ridefinire gli equilibri della pace.

La finalità è quella di coinvolgere giovani impegnati negli studi universitari e nella ricerca che desiderano contestualizzare i loro studi o la loro attività professionale in un più ampio quadro interdisciplinare, attento ai fondamenti umanistici, economici e sociali delle scienze spaziali.

Tre elaborati saranno selezionati quali finalisti e verranno presentati dai rispettivi autori al Festival dello Spazio 2025.

La data ultima per la sottomissione degli elaborati al concorso è il 25 maggio 2025.

Il concorso a premio è progettato in collaborazione tra l’Associazione Festival dello Spazio (AFDS) e la Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare (SISRI) di Roma, ed è patrocinato da Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova e Comune di Busalla.

Visita la pagina del sito Festival dello Spazio per iscriverti al concorso

Consulta il Bando e regolamento del concorso

Linee guida per la redazione dell'elaborato

 

Luogo: Busalla (Genova)

data: 4 -6 luglio 2025

 

 


 

15 maggio 2025

15 - 19 maggio 2025

Il Salone Internazionale del Libro di Torino, ospitato al Lingotto Fiere, è un festival culturale che celebra la lettura, l’editoria e le idee. Ogni anno, lettori, autori ed editori si incontrano per scoprire novità editoriali, partecipare a dibattiti, laboratori e presentazioni. L’evento offre un programma ricco e variegato, con un tema annuale che ispira riflessioni e dialoghi culturali. È un’occasione unica per appassionati di libri e curiosi di ogni età.

Visita il sito per informazioni sul programma e acquisto biglietti.

data: 15 - 19 maggio 2025

luogo: INGRESSO NIZZA Via Nizza 294; INGRESSO MATTÈ TRUCCO via Matté Trucco 70; INGRESSO STAZIONE LINGOTTO FS; INGRESSO Centro commerciale Lingotto, TORINO

 


 

5 maggio 2025

L'Associazione "Vincenzo Ferraro" ha istituito il premio annuale internazionale dedicato a Vincenzo Ferraro, ed oltre a costituire un tangibile tributo al grande scienziato, vuole anche rappresentare un modo di mantenere vivo il ricordo di Vincenzo Ferraro come Uomo e per testimoniare quanto abbia rappresentato per la ricerca scientifica internazionale e in particolare per l'astrofisica. L'Associazione, nella persona del presidente Maddalena Ferraro, istituisce ogni anno il premio, che viene assegnato a tesi di laurea e/o dottorato in materia di studio della magnetoidrodinamica nei plasmi spaziali o di laboratorio.

Il Premio Internazionale Ferraro 2025 è aperto alle candidature per gli studenti che hanno ottenuto un Dottorato in Fisica o un titolo equivalente dopo il 1 settembre 2029.

La scadenza per la presentazione delle domande è il 5 maggio 2025.

Per maggiori informazioni visitare il sito cliccando qui

 


 

21 marzo 2025

L' Università Francisco de Vitoria, in collaborazione con la Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, annuncia la settima edizione degli Expanded Reasons Awards.

Lo scopo di questo premio è riconoscere e promuovere il lavoro universitario che serve la verità e aspira al progresso dell’uomo e della società.

I premiati sono professori universitari e ricercatori che lavorano in qualsiasi campo del sapere e che hanno ottenuto risultati nel campo della ricerca o dell’insegnamento attraverso articoli scientifici o programmi accademici caratterizzati da un approccio di ragione allargata.

La data ultima per la sottomissione degli elaborati è il 21 marzo 2025.

Per accedere a tutte le informazioni, scarica la locandina con i link cliccabili.

 


 

20 agosto 2024

Nel discorso conclusivo durante la cerimonia di chiusura della XXXII Assemblea Generale dell’International Astronomica Union (IAU), la confederazione internazionale che raccoglie tutti i professionisti dell’ambito dell’astronomia e dell’astrofisica, la Presidente uscente, Debra Elmegreen ha comunicato che il Comitato Esecutivo dell’IAU di concerto con la speciale Commissione IAU per la Nomenclatura dei piccoli corpi celesti (WGSBN), ha deciso di intitolare due asteroidi, uno al prof. Piero Benvenuti e l’altro a suo figlio Umberto (1989-2005), scomparso prematuramente all’età di 16 anni in seguito ad una malattia genetica. I due asteroidi, adesso corredati con un nome ufficiale, furono scoperti insieme nel gennaio del 1988 all’Osservatorio di La Silla, sulle Ande, in Cile.

Piero Benvenuti, emerito di astrofisica presso l’Università di Padova ha ricoperto per la prima volta la carica di Segretario generale della IAU per il triennio 2015-2018. Nel 2023 è stato nuovamente nominato come Segretario generale ad interim, subentrando a José Miguel Rodriguez Espinosa, portando l’Unione fino all’Assemblea generale triennale, recentemente conclusa a Città del Capo (Sud Africa). Benvenuti ha lavorato a lungo, fra l’altro, allo Space Telescope Science Institute di Baltimora, seguendo le attività del primo grande telescopio spaziale Hubble. Da alcuni anni si dedica all’interno dell’IAU al progetto “Quiet and dark skies”, ovvero alla protezione dei cieli bui e silenziosi, un problema sempre più pressante nell'era delle grandi costellazioni satellitari, lanciate per motivi quasi esclusivamente commerciali, che ormai attraversano a migliaia i nostri cieli, disturbando non poco il lavoro degli astronomi.

Dal 2013, il prof. Piero Benvenuti è membro del Consiglio Scientifico della Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare (SISRI). All'assemblea IAU di Città del Capo era presente con lui sua moglie Beatrice.

Il presidente uscente dell'IAU, Debra Elmegreen, ha osservato che: "Abbiamo voluto onorare Piero per il suo lungo servizio alla IAU, in particolare per essere tornato come Segretario Generale ad interim in circostanze eccezionali. Conoscendo la sua preoccupazione per i bambini che hanno avuto una vita difficile e breve, abbiamo ritenuto che un asteroide intitolato a lui e uno intitolato al figlio deceduto sarebbero stati un riconoscimento appropriato per il suo eccezionale impegno nell'IAU". Nel ricevere la prestigiosa comunicazione, Benvenuti ha affermato: "Sono onorato e profondamente commosso dagli annunci fatti da Debra, che vanno ben oltre una normale parola di ringraziamento. Il fatto di menzionare il nostro defunto figlio Umberto è segno della grande amicizia che si è instaurata tra noi. Ora che Umberto sorride a tutti noi da più in alto nel cielo, gli auguro di trasmettere a tutti amore e pace, come ha fatto con la sua famiglia".

I nuovi nomi sono apparsi uno accanto all'altro nell'ultimo bollettino della WGSBN, pubblicato la scorsa settimana. Le citazioni recitano come segue:

(5727) Pierobenvenuti = 1988BB4
Scoperta: 1988-01-19 / H. Debehogne / La Silla / 809
Intitolato all'astronomo italiano Piero Benvenuti (nato nel 1946), in segno di apprezzamento per il suo lungo servizio all'astronomia come Segretario Generale dell'IAU (2015-2018) e come GS ad interim (2023-2024).

(5728) Umbertobenvenuti = 1988BJ4
Scoperta: 1988-01-20 / H. Debehogne / La Silla / 809
Intitolato alla memoria di Umberto Benvenuti (1989-2005), figlio di Beatrice e Piero Benvenuti. Umberto amava esplorare la galassia con il fratello e il migliore amico Eugenio a bordo delle loro astronavi immaginarie. Ha dato alla sua famiglia la forza di affrontare qualsiasi difficoltà e l'ha aiutata ad apprezzare che siamo tutti parte dello stesso universo.

 


 

31 dicembre 2024

Anche quest'anno Persona al centro promuove e finanzia 2 Premi di Filosofia della persona per le tesi di dottorato discusse negli ultimi 3 anni.

Le tesi premiate dovranno riguardare "le tematiche e le istanze ispiratrici dell’Associazione stessa, offriranno elementi di originalità e potranno essere di carattere transdisciplinare: ontologia, antropologia, neuroscienze, etica, filosofia della politica e del diritto, storiografia filosofica, ecc., ma sempre riferite al tema della persona, svolto primariamente dal punto di vista filosofico".

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Associazione via email a personalcentro.afp@gmail.com
Scarica il bando
Maggiori informazioni qui

 


 

21 giugno 2024

L’Associazione ApritiCielo, che gestisce Infini.to – Planetario di Torino, Museo dell’Astronomia e dello Spazio "Attilio Ferrari", cerca una risorsa da impiegare come animatore scientifico.

Sede principale di lavoro: Infini.to – Planetario di Torino, Pino Torinese (TO)

L’impegno è part-time, 20-30 ore settimanali (da concordare in fase di colloquio) inclusi due
weekend al mese.

Il contratto di riferimento è il CCNL Federculture. L’inquadramento contrattuale è a tempo
determinato per la durata di 12 mesi (con la possibilità di rinnovo) 2° fascia I livello.

Scarica il bando

 


 

Novembre, 2023

Il Dicastero per la Cultura e l’Educazione, la Pontificia Academia Latinitatis cura il Concorso per l’assegnazione del Premio delle Pontificie Accademie, la cui finalità è quella di promuovere e sviluppare l’umanesimo cristiano.

Ai vincitori saranno consegnato dal Cardinale Segretario di Stato, a nome del Santo Padre, nell’annuale Seduta Pubblica delle Pontificie Accademie la Medaglia d’oro del primo classificato e la Medaglia d’argento del secondo classificato.

L’Accademia propone due ambiti tematici per l’assegnazione del Premio:

1.       De rerum natura: il latino e la scienza dall’Antichità all’età moderna;

2.       De re publica: il latino e la politica dall’Antichità all’età moderna.

Leggi più informazioni sul bando nel comunicato.

Maggior informazioni

 


 

November, 2023

Dalla crisi climatica alla resilienza climatica
Un vertice congiunto PAS e PASS di 3 giorni per piegare la curva e riprendersi

Il Vaticano, attraverso la Pontificia Accademia delle Scienze, ha dato vita a una nuova iniziativa sulla resilienza climatica nel 2022 e ha riunito ricercatori, politici e leader religiosi per comprendere le sfide scientifiche e sociali del cambiamento climatico e raccomandare soluzioni per persone resilienti ed ecosistemi resilienti. Il concetto di resilienza climatica adattato per organizzare questo vertice segue queste raccomandazioni.

La resilienza climatica deve basarsi su tre pilastri:

- Mitigazione per ridurre i rischi climatici;

- Adattamento per gestire rischi inevitabili;

- Trasformazione della società per consentire la mitigazione e l’adattamento.

La resilienza climatica fa parte di una tripla crisi ambientale interconnessa: cambiamento climatico, perdita di biodiversità e disuguaglianza globale. Nel progettare questo Summit, seppure incentrato sul cambiamento climatico, si metteranno in evidenza anche soluzioni che affrontino anche la biodiversità e la disuguaglianza. I risultati umani particolari su concentrerà la ricerca sono correlati alle seguente dinamiche: aumento della povertà, migrazione umana forzata e salute pubblica, compresa la salute mentale.

La resilienza climatica richiede sia partenariati interdisciplinari tra ricercatori, ingegneri e imprenditori, sia partenariati transdisciplinari tra leader scientifici e comunitari, inclusi leader religiosi, ONG e pubblico. Sindaci e governatori costituiscono il nucleo di tali partenariati transdisciplinari.

Data evento: 15-17 maggio 2024

Maggiori informazioni sull'evento.

 


 

9 novembre 2023

È di oltre 330 milioni di euro lo stanziamento denominato Fondo Italiano per la Scienza (FIS) per la ricerca di base sul modello del prestigioso programma comunitario dell'European Research Council (ERC).

Il primo agosto la Ministra dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto che fissa il budget complessivo e le modalità di assegnazione. Il Fondo è pensato per ricercatori emergenti ed esperti nei principali ambiti di ricerca: dall'ingegneria alle scienze della vita. Una percentuale di almeno il dieci per cento del Fondo è destinata a interventi in favore di giovani ricercatori di età inferiore a 40 anni. La domanda di partecipazione deve essere presentata dal Principal Investigator, soggetto proponente, entro il 9 novembre 2023 a questo link: https://fis-submission.mur.gov.it.

Sarà il Comitato nazionale per la valutazione della ricerca (CNVR) a occuparsi di promuovere la qualità della ricerca e di assicurare il buon funzionamento delle procedure di valutazione indicando i criteri generali e definendo gli elenchi dei componenti dei Comitati di valutazione (CdV), uno per ciascuno dei ventotto settori di ricerca ERC.

Il primo bando FIS, di 50 milioni, lanciato nel 2021, ha avuto molto successo in quanto sono stati quasi 2000 i progetti presentati e sono state 47 le proposte scientifiche d’eccellenza che riceveranno un finanziamento di circa un milione di euro ognuna, come comunicato lo scorso luglio. A fronte del successo riscontrato dalla prima procedura FIS 2021 in termini di domande presentate, nell’ottica di garantire la massima partecipazione sarà consentito anche ai Principal Investigator che non abbiano superato la fase iniziale della procedura FIS 2021, di accedere a questa nuova procedura.

Avere aumentato il FIS passando da 50 a 330 milioni è un passo molto importante per la ricerca di base e molto significativo in quanto va nella direzione di investire nella ricerca con investimenti stabili, che diano prospettiva, certezza e che mirino all'eccellenza.

(testo pubblicato nel Bollettino della Società Italiana di Fisica, "Prima pagina", n. 116)

 


 

17 ottobre 2023

Il giorno 17 ottobre alle ore 17:00 nell'Aula vecchia del Sinodo, Cortile del Belvedere, Città del Vaticano, si terrà la consegna del premio Ragione Aperta (Extended Reason Awards).

Il riconoscimento, promosso dall'Università Francisco de Vitoria (UFV) di Madrid e dalla Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger/Benedetto XVI, premia l'eccellenza nella ricerca e nella didattica, al fine di favorire l'integrazione tra le diverse discipline e sottolineare l'importanza della "ragione aperta" promossa da Benedetto XVI.

I PREMIATI:

SEZIONE DOCENZA: Giuseppe Tanzella-Nitti e Stefano Oliva, Centro di Ricerca DISF, Pontificia Università della Santa Croce;
Juan Serrano y Carola Díaz de Lope-Díaz Universidad Francisco de Vitoria;
SEZIONE RICERCA: Anna Rowlands, Durham University, Simon Maria Kopf, ITI Catholic University;
MENZIONE D’ONORE: Elizabeth Newman, Baptist House of Studies, Duke University Divinity School.

Per maggiori informazioni sul programma dell’evento cliccate qui.

 


 

4 luglio 2023

   

CISRECO (Centro Internazionale di studi sul Religioso Contemporaneo) mette a disposizione 10 borse di studio destinate a giovani ricercatori per partecipare alla XXX Summer School on Religions sul tema Riorientare la nostra civiltà o il nulla. Nell’era dell’antropocene e di continue guerre: le religioni, le scienze, le arti ci salveranno dall’estinzione? che si terrà a San Gimignano e Passignano (SI) dal 23 al 26 agosto 2023. Per partecipare è neessario invire, entro il 15 luglio 2023, un abstract per una comunicazione e un breve CV alle coordinatrici della sezione “Giovani studiosi”: veronica.roldan@unicusano.it e simonascotti@inwind.it

   

Per ulteriori informazioni qui.

 

 


 

12 giugno 2023

Lo scorso 28 maggio ci ha lasciato Owen Gingerich, astrofisico e noto storico della scienza, già Preside del Dipartimento di Storia della Scienza a Harvard e astronomo emerito senior allo Smithsonian Astrophysical Observatory. Aveva 93 anni.
Il professor Gingerich ha insegnato per molti anni astronomia e storia della scienza. Scrisse e tenne numerose conferenze sul tema della continuità e compatibilità tra scienza e fede. Nel 1970 gli capitò tra le mani una copia del "De revolutionibus orbium coelestium", il celeberrimo trattato astronomico di Niccolò Copernico.
Iniziò così un approfondito esame sugli effetti delle censure al De revolutionibus, attraverso un’accurata analisi degli esemplari fino ad oggi conservati. I risultati del suo studio diedero nuova luce sulla formazione della visione moderna del mondo, attraverso l’analisi dell’opera di tre dei principali protagonisti: Tolomeo, Copernico e Keplero. La sua ricerca su questo argomento è documentata nell'opera: "The Book Nobody Read: Chasing the Revolutions of Nicolaus Copernicus" (2004).
Cattolico e credente, Owen Gingerich ha offerto una riflessione personale con il libro Cercando Dio nell'universo. Un grande astronomo tra scienza e fede (Lindau, 2017), nel quale  testimonia la sua forte convinzione nella compatibilità tra il ruolo dello scienziato e la fede nel disegno divino.

 Leggi il necrologio preparato dal New York Times