Archivio segnalazioni e notizie

18 - 20 Novembre 2025

Per la prima volta l’Università della Santa Croce sarà presente con uno stand al Salone dello Studente (18–20 novembre 2025, Nuova Fiera di Roma, Padiglione 3 – Ingresso Est), principale appuntamento nazionale per l’orientamento degli studenti delle scuole superiori.

La Facoltà di Filosofia, l’ISSRA e il Centro di Ricerca DISF presenteranno l’offerta formativa, i progetti di ricerca e orientamento dell’ Università, e la Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare (SISRI).

Oltre ad alcuni docenti dell'Università saranno presenti anche dottorandi, studenti e membri della SISRI.

Martedì 18 novembre, dalle 10.10 alle 10.40 in SALA AZZURRA, il prof. Ivan Colagé terrà la lecture: «L’ambiente ti cambia: sceglilo! Paguri, AI e noi umani».

Visita il sito del Salone dello Studente

Scarica qui il programma

 

 


 

1 novembre 2025

Il prossimo 1 novembre, solennità di Tutti i Santi, Leone XIV, nel quadro del Giubileo del Mondo Educativo, conferirà a san John Henry Newman (1801-1890) il titolo di Dottore della Chiesa.

Recava la data 31 luglio 2025 la nota della Sala Stampa della Santa Sede dove si annunciava che papa Leone XIV, in un incontro con il Prefetto del Dicastero per le cause dei santi, mons. Marcello Semeraro, aveva dato il suo consenso al conferimento di questo titolo. L’iter per il conferimento del titolo di dottore della Chiesa ha richiesto una valutazione collegiale, parte del lavoro di istruzione del Dicastero, come accade per i processi di beatificazione e canonizzazione, sebbene con una prassi più agile.

Se escludiamo la nomina di sant’Ireneo di Lione con il titolo “Doctor unitatis” voluta da papa Francesco nel 2022, gli ultimi dottori della Chiesa sono stati san Gregorio di Narek, nominato nel 2022 sempre da papa Francesco, e san Giovanni d’Avila (1499-1569) e santa Ildegarda di Bingen (1098-1179), nominati nel 2012 da papa Benedetto XVI.

A partire dal Novecento è la prima nomina di dottore della Chiesa di un teologo e studioso dell’epoca moderna. Dobbiamo infatti risalire a san Roberto Bellarmino (1542-1621), nominato dottore nel 1931 da Pio XI per trovare un caso analogo nella storia recente. John Henry Newman era stato beatificato il 19 settembre 2010 da Benedetto XVI a Bimingham (UK) e proclamato santo da Francesco a Roma il 13 ottobre 2019.

 

La notizia della decisione di Leone XIV riportata da Vatican News

Uno degli ultimi speciali del sito DISF dedicati a John Henry Newman

 


 

1 Novembre 2025

Amalia Ercoli Finzi, prima donna a laurearsi in ingegneria in Italia, consulente della NASA, dell’Ente Spaziale Europeo e dell’Agenzia Spaziale Italiana, è tra i principali Investigator della Missione Rosetta, che ha portato una trivella da lei progettata sul dorso di una cometa lontana 500 milioni di chilometri dalla Terra: sarà ospite sabato alle 17 nella sala del consiglio comunale a Moneglia, per presentare il libro “le ragazze della luna” che ha scritto con la figlia Elvina Finzi, un’opera che attraverso incontri e interviste con giovani donne italiane inserite nei progetti spaziali europei e mondiali, pone la scienza e la conoscenza dello spazio al centro dell’indagine umana, in un dialogo costante fra progresso e fede. Le autrici dialogheranno di tutto questo con Mario Dentone

 


 

27 ottobre 2025

Nell’anno accademico 2025-2026 l’Accademia Nazionale dei Lincei organizzerà un Convegno Linceo su “Guerra e Pace”.
Questa «Segnatura», promossa da L. Maiani con A. Quadrio Curzio e F. Gianotti, anticipa i temi del Convegno e si collega alla 63rd Pugwash International Conference (Hiroshima, novembre 2025).

L’incontro si articola in due sessioni:

  1. Il ruolo dei fisici, prima e dopo Hiroshima e Nagasaki – dai Ragazzi di Via Panisperna al Progetto Manhattan, fino al movimento Pugwash e alle attuali sfide del disarmo nucleare.
  2. Guerre, ricostruzioni, pace: storia, istituzioni, economia – prospettive interdisciplinari sul passato, il presente e i rischi futuri di conflitti globali.

Programma

Introduce

  • Roberto ANTONELLI

I sessione – Il ruolo dei fisici, prima e dopo Hiroshima e Nagasaki

Presiede e introduce Luciano MAIANI

  • Ugo AMALDI (CERN): Da Via Panisperna a Hiroshima e Nagasaki
  • Paolo COTTA-RAMUSINO (UniMi e Pugwash): Progressi e delusioni sul Disarmo Nucleare
     Dibattito
    Pausa (15 min)

II sessione – Guerre, ricostruzioni, pace: storia, istituzioni, economia

Presiede e introduce Alberto QUADRIO CURZIO

  • Massimo LUCIANI (Linceo, Sapienza Università di Roma): Dalla guerra giusta alla guerra legale?
  • Raul CARUSO (Università Cattolica del Sacro Cuore): Guerre e Ricostruzioni: profili economici

Conclusioni: Giorgio PARISI


Le «Segnature»

Iniziative curate dai Soci Lincei, comprendono conferenze, giornate di studio e brevi convegni su temi universali, con l’obiettivo di diffondere le attività scientifiche e culturali dell’Accademia.


📌 Informazioni

data: lunedì 27 ottobre 2025 Ore 14.30 – 19.30
luogo: Roma, Palazzo Corsini – Via della Lungara 10


In presenza e in diretta streaming su www.lincei.it/it/dirette-streaming
Accademia Nazionale dei Lincei – www.lincei.it
📧 stefano.bragato@lincei.it

 


 

31 ottobre 2025

L’incontro annuale della Society for the Scientific Study of Religion (SSSR) e della Religious
Research Association (RRA) ospiterà tre giornate di presentazioni, sessioni parallele e momenti di confronto dedicati al rapporto tra religione, scienza e società.


Luogo: Minneapolis Marriott City Center, Minneapolis, Stati Uniti

data: 31/10 - 12/11 2025

Info: https://www.sssreligion.org/annual-meeting/information/

 


 

7 ottobre 2025

L’evento comprenderà una serie di interventi dedicati sia a questioni di primo ordine (ossia le sfide metodologiche), sia a questioni di secondo ordine relative a specifici aspetti dell’evoluzione umana (ad esempio: quali sono i fattori che ci hanno reso moderni dal punto di vista comportamentale?), con un particolare focus sulle sfide connesse alla ricostruzione dell’evoluzione delle nostre capacità cognitive e culturali.

Ogni intervento sarà seguito da una sessione di domande e risposte, per favorire un proficuo scambio tra i partecipanti.

Il workshop accoglie ricercatori e appassionati di filosofia, paleoantropologia, archeologia e discipline affini che siano interessati alle questioni fondative della ricostruzione del passato umano.

Programma

Martedì 7 Ottobre 2025
Aula della Tartaruga, Palazzo Passionei
14:30 – 15:00 Saluti istituzionali e introduzione
15:00 – 16:00 Presentazione Andra Meneganzin
16:00 – 17:00 Presentazione Fabio di Vincenzo
17:00 – 17:30 Coffee break
17:30 – 18:30 Presentazione Matteo Bedetti

Mercoledì 8 ottobre 2025
Aula della Tartaruga, Palazzo Passionei
9:00 – 10:00 Presentazione Andrea Parravicini
10:00 – 10:30 Coffe break
10:30 – 11:30 Presentazione Antonella Tramacere
11:30 – 12:30 Presentazione Ivan Colagè

Il workshop si terrà online e in presenza.

 

Data: Inizio: 07/10/2025 alle ore 14:30 Fine: 08/10/2025 alle ore 12:30
Luogo: Aula della Tartaruga - Palazzo Passionei (Via Valerio 9, Urbino)

Locandina

Organizzato e promosso da:

Dipartimento di Studi Umanistici
Scuola di Scienze, Tecnologie e Filosofia dell'Informazione

Modalità di partecipazione

Altre informazioni utili

Ingresso libero, in presenza o online, previa compilazione del seguente modulo Google: https://forms.gle/kXnHHGuSHkwH5iRF8
Per informazioni scrivere a: m.bedetti1@campus.uniurb.it

 


 

19 agosto 2025
Book Prize ISSR 2025: Eccellenza nella letteratura su Scienza e Religione

Prof. Fraser Watts, Segretario Esecutivo della International Society for Science and Religion (ISSR), ha annunciato i vincitori del Book prize ISSR 2025, giunto alla sua sesta edizione. Ogni anno, l’ISSR assegna tre premi alle opere più rilevanti pubblicate di recente nel campo del dialogo tra scienza e religione.

Per l’edizione 2025, i premi sono stati assegnati nelle seguenti categorie:

Categoria Accademica

Emily Qureshi-Hurst – Salvation in the Block Universe: Time, Tillich, and Transformation(Cambridge University Press, 2024)

Qureshi-Hurst affronta una questione affascinante e poco esplorata: come conciliare la teoria del “blocco dell’universo” (block universe) con la visione cristiana della salvezza personale. L’autrice propone un’esposizione chiara della teoria temporale, si rifà al pensiero teologico di Paul Tillich e costruisce un ponte tra filosofia del tempo e soteriologia cristiana. Un’opera di grande rigore e rara chiarezza espositiva.

Categoria per il Grande Pubblico

Francis Collins – The Road to Wisdom: On Truth, Science, Faith and Trust(Little Brown & Worthy Books, 2024)

Figura di primo piano nella biomedicina, Collins (già direttore del Progetto Genoma Umano e dei National Institutes of Health USA) propone una riflessione appassionata e accessibile sul cammino verso la saggezza, fondato sull’integrazione tra verità, scienza, fede e fiducia. Un libro toccante e ispiratore, che offre orientamento in tempi di incertezza.

Categoria per Professionisti ed Educatori

Beth Singler – Religion and Artificial Intelligence: An Introduction(Routledge, 2024)

Singler esplora con rigore accademico e approccio sociologico i complessi rapporti tra religione e intelligenza artificiale: accettazione, rifiuto, adattamento. Un testo fondamentale in un campo in rapidissima evoluzione, ideale per educatori e studiosi che si interrogano sull’etica e la spiritualità nell’era dell’IA.

 

Tra le altre opere degne di menzione figurano anche:

  • Thought Experiments, Science, and Theology di Yiftach Fehige (Brill, 2024)
  • Playing God: Science, Religion and the Future of Humanity di Nick Spencer e Hannah Waite (SPCK, 2024)

 

Il Premio Libro ISSR si propone di stimolare l’innovazione e dare visibilità ai migliori lavori nel campo della scienza e religione, dimostrando la ricchezza e la crescente diversità di questo ambito interdisciplinare.

Nei prossimi mesi saranno resi disponibili sul canale YouTube dell’ISSR video di approfondimento sui libri premiati.

Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale della International Society for Science and Religion.

 


 

7 marzo 2025

Il Papa nomina tre nuovi membri della Pontificia Accademia delle Scienze: Jules A. Hoffmann, Masashi Mizokami e Tebello Nyokong sono i nomi scelti da Francesco. Il primo, Premio Nobel per la medicina nel 2011, proviene dall’Università di Strasburgo, il secondo è direttore del Genome Medical Sciences Project in Giappone, mentre la professoressa Nyokong, in Sud Africa, è a capo dell’Istituto per l’Innovazione nanotecnologica.

 


 

3-6 luglio 2025

La nona edizione del Festival dello Spazio avrà luogo fra il 3 e il 6 luglio 2025, a Villa Borzino.

Il tema centrale del programma di divulgazione verterà sull’avventura spaziale più affascinante di questi anni: sbarcare e vivere sulla Luna.

L’argomento risulta di particolare rilievo a più livelli. Nei mesi scorsi si sono moltiplicate le notizie riguardo l’impegno dell’industria italiana nel programma del ritorno alla Luna “per restare” attraverso la realizzazione del modulo abitativo lunare MPH (Multipurpose Logistic Habitat) voluto da ASI e il modulo di allunaggio Argonaut definito da ESA.


Com’è ormai tradizione, al Festival ci sarà una sessione dedicata alla Space Economy, un capitolo economico di continua innovazione e crescente peso strategico. Saranno a Busalla le istituzioni governative – ASI, ESA – portavoci di industrie e startup, ed esperti della nuova legge spaziale attualmente in corso di dibattito al Parlamento.

Nei quattro giorni della manifestazione, anche quest’anno sono previste inoltre

  • numerose conferenze tematiche, alcune mostre interattive, “SpaceBook” – la rassegna di libri e incontri con autori spaziali – e le visite guidate dell’exhibit permanente dedicata alle storiche missioni italiane “Tethered” con lo Space Shuttle;
  • la presentazione pubblica degli elaborati interdisciplinari a tema che saranno risultati vincitori del concorso a premi indetto dal Festival in collaborazione con la SISRI (a breve pubblicheremo la pagina dedicata);
  • uno spettacolo teatrale alla Chiesa di Sarissola, sulla scia degli show che tanto successo hanno avuto negli anni scorsi.

Sito Festival dello Spazio

data: 3-6 luglio 2025

luogo: Villa Borzino, 16012 Busalla GE

organizzazione@festivaldellospazio.com

 


 

31 maggio 2025

31 maggio - Scadenza per domanda ammissione alla Scuola di Formazione "Aspetti dell'interazione naturale-artificiale"

Nuovo Sefir invita a partecipare ad una Scuola di formazione intitolata "Aspetti dell’interazione naturale – artificiale negli ambiti scientifico – tecnico e speculativo" a Roma, dal 9 all’11 ottobre 2025

LA PARTECIPAZIONE è gratuita (vitto e alloggio presso Villa Benedetta sono a carico dell’organizzazione) a seguito di una selezione con le seguenti specifiche.

La domanda va presentata compilando in ogni sua parte il modulo d'iscrizione inviandolo all’indirizzo elettronico sf2025@nuovo-sefir.it (oggetto del messaggio: scuola 2025) entro e non oltre il 31 maggio 2025.

Maggiori informazioni al seguente link

data: Scadenza per la domanda 31 maggio 2025

Luogo: Villa Benedetta (Via della Moletta 10, Roma)

 


 

31 maggio 2025
Concorso annuale conferito ad elaborati su tematiche filosofiche, scientifiche e teologiche, e la necessità imprescindibile della loro interdisciplinarità.
 
Il miglior testo, selezionato da una giuria accreditata, sarà premiato con 2.000 euro il prossimo ottobre del 2025, durante la prima Lecture tenuta dal Prof. Giuseppe Tanzella Nitti sul tema “Interdisciplinarità e unità del sapere: la dimensione umanistica della ricerca scientifica.”
 

Data ultima di consegna degli elaborati: 31 Maggio 2025

Tutto il materiale didattico e il bando per partecipare al Premio sono disponibili e scaricabili nella pagina dedicata al Premio Locati sul sito: giuseppelocati.it
 

Locandina

Per qualunque informazione scrivere a: premiolocati@giuseppelocati.it

 


 

25 maggio 2025

In occasione della nona edizione del Festival dello Spazio di Busalla, l’Associazione Festival dello Spazio, in collaborazione con la Scuola SISRI, presenta il concorso rivolto a giovani studiosi e ricercatori riguardante la preparazione di un elaborato interdisciplinare sul tema:

Universi in equilibrio. Spazio e tecnologia per ridefinire gli equilibri della pace.

La finalità è quella di coinvolgere giovani impegnati negli studi universitari e nella ricerca che desiderano contestualizzare i loro studi o la loro attività professionale in un più ampio quadro interdisciplinare, attento ai fondamenti umanistici, economici e sociali delle scienze spaziali.

Tre elaborati saranno selezionati quali finalisti e verranno presentati dai rispettivi autori al Festival dello Spazio 2025.

La data ultima per la sottomissione degli elaborati al concorso è il 25 maggio 2025.

Il concorso a premio è progettato in collaborazione tra l’Associazione Festival dello Spazio (AFDS) e la Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare (SISRI) di Roma, ed è patrocinato da Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova e Comune di Busalla.

Visita la pagina del sito Festival dello Spazio per iscriverti al concorso

Consulta il Bando e regolamento del concorso

Linee guida per la redazione dell'elaborato

 

Luogo: Busalla (Genova)

data: 4 -6 luglio 2025

 

 


 

15 maggio 2025

15 - 19 maggio 2025

Il Salone Internazionale del Libro di Torino, ospitato al Lingotto Fiere, è un festival culturale che celebra la lettura, l’editoria e le idee. Ogni anno, lettori, autori ed editori si incontrano per scoprire novità editoriali, partecipare a dibattiti, laboratori e presentazioni. L’evento offre un programma ricco e variegato, con un tema annuale che ispira riflessioni e dialoghi culturali. È un’occasione unica per appassionati di libri e curiosi di ogni età.

Visita il sito per informazioni sul programma e acquisto biglietti.

data: 15 - 19 maggio 2025

luogo: INGRESSO NIZZA Via Nizza 294; INGRESSO MATTÈ TRUCCO via Matté Trucco 70; INGRESSO STAZIONE LINGOTTO FS; INGRESSO Centro commerciale Lingotto, TORINO

 


 

31 maggio 2025

La scuola, il cui titolo è Aspetti dell’interazione naturale-artificiale negli ambiti scientifico-tecnico e speculativo, è promossa da NUOVO SEFIR (www.nuovo-sefir.it) d’intesa con l’Ufficio Cultura del Vicariato della Diocesi di Roma. Consiste in un seminario residenziale di 48 ore presso Villa Benedetta (Via della Moletta 10, Roma) – dal pomeriggio di giovedì 9/10/2025 al pranzo del successivo sabato 11/10 – durante il quale otto docenti e venti giovani studiose-i, seguendo il programma preventivato, passano insieme tutto il tempo, condividendo non solo delle idee ma anche una esperienza.


 

Vitto e alloggio presso Villa Benedetta sono a carico dell’organizzazione (eventuali spese di viaggio no).

 

Destinatari dell’invito a partecipare sono giovani studiose-i di norma in possesso, come requisito minimo, del titolo di laurea magistrale o equipollente, residenti nella Diocesi di Roma oppure (come ad esempio nel caso di dottorande-i e assegniste-i di università romane) stabilmente collegate-i a strutture accademiche o scientifiche presenti nella Diocesi. Potranno tuttavia essere ammesse persone di livello elevato non collegate alla Diocesi di Roma.


 

La selezione sarà effettuata sulla base dei criteri di seguito indicati: età, titolo di studio, motivazioni, curriculum vitae.

 

Le domande per prendere parte alla selezione possono essere presentate fin d’ora a sf2025@nuovo-sefir.it (e comunque non oltre il 31 maggio p.v.).

 

Bando e programma

 


 

5 maggio 2025

L'Associazione "Vincenzo Ferraro" ha istituito il premio annuale internazionale dedicato a Vincenzo Ferraro, ed oltre a costituire un tangibile tributo al grande scienziato, vuole anche rappresentare un modo di mantenere vivo il ricordo di Vincenzo Ferraro come Uomo e per testimoniare quanto abbia rappresentato per la ricerca scientifica internazionale e in particolare per l'astrofisica. L'Associazione, nella persona del presidente Maddalena Ferraro, istituisce ogni anno il premio, che viene assegnato a tesi di laurea e/o dottorato in materia di studio della magnetoidrodinamica nei plasmi spaziali o di laboratorio.

Il Premio Internazionale Ferraro 2025 è aperto alle candidature per gli studenti che hanno ottenuto un Dottorato in Fisica o un titolo equivalente dopo il 1 settembre 2029.

La scadenza per la presentazione delle domande è il 5 maggio 2025.

Per maggiori informazioni visitare il sito cliccando qui

 


 

21 marzo 2025

L' Università Francisco de Vitoria, in collaborazione con la Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, annuncia la settima edizione degli Expanded Reasons Awards.

Lo scopo di questo premio è riconoscere e promuovere il lavoro universitario che serve la verità e aspira al progresso dell’uomo e della società.

I premiati sono professori universitari e ricercatori che lavorano in qualsiasi campo del sapere e che hanno ottenuto risultati nel campo della ricerca o dell’insegnamento attraverso articoli scientifici o programmi accademici caratterizzati da un approccio di ragione allargata.

La data ultima per la sottomissione degli elaborati è il 21 marzo 2025.

Per accedere a tutte le informazioni, scarica la locandina con i link cliccabili.