Nell’anno accademico 2025-2026 l’Accademia Nazionale dei Lincei organizzerà un Convegno Linceo su “Guerra e Pace”.
Questa «Segnatura», promossa da L. Maiani con A. Quadrio Curzio e F. Gianotti, anticipa i temi del Convegno e si collega alla 63rd Pugwash International Conference (Hiroshima, novembre 2025).
L’incontro si articola in due sessioni:
- Il ruolo dei fisici, prima e dopo Hiroshima e Nagasaki – dai Ragazzi di Via Panisperna al Progetto Manhattan, fino al movimento Pugwash e alle attuali sfide del disarmo nucleare.
- Guerre, ricostruzioni, pace: storia, istituzioni, economia – prospettive interdisciplinari sul passato, il presente e i rischi futuri di conflitti globali.
Programma
Introduce
- Roberto ANTONELLI
I sessione – Il ruolo dei fisici, prima e dopo Hiroshima e Nagasaki
Presiede e introduce Luciano MAIANI
- Ugo AMALDI (CERN): Da Via Panisperna a Hiroshima e Nagasaki
- Paolo COTTA-RAMUSINO (UniMi e Pugwash): Progressi e delusioni sul Disarmo Nucleare
Dibattito
Pausa (15 min)
II sessione – Guerre, ricostruzioni, pace: storia, istituzioni, economia
Presiede e introduce Alberto QUADRIO CURZIO
- Massimo LUCIANI (Linceo, Sapienza Università di Roma): Dalla guerra giusta alla guerra legale?
- Raul CARUSO (Università Cattolica del Sacro Cuore): Guerre e Ricostruzioni: profili economici
Conclusioni: Giorgio PARISI
Le «Segnature»
Iniziative curate dai Soci Lincei, comprendono conferenze, giornate di studio e brevi convegni su temi universali, con l’obiettivo di diffondere le attività scientifiche e culturali dell’Accademia.
📌 Informazioni
data: lunedì 27 ottobre 2025 Ore 14.30 – 19.30
luogo: Roma, Palazzo Corsini – Via della Lungara 10
In presenza e in diretta streaming su www.lincei.it/it/dirette-streaming
Accademia Nazionale dei Lincei – www.lincei.it
📧 stefano.bragato@lincei.it