Editoriale del mese
In uno dei più noti testi divulgativi di cosmologia, uscito nel 1988, il famoso fisico teorico Stephen Hawking descrive così la nascita dell’universo:
...
Abbiamo scelto per voi

I nostri speciali in archivio
Prendendo spunto dai principali anniversari storici e dai temi di dibattito di maggior interesse, i nostri speciali in archivio offrono: brani antologici, commenti e guide alla lettura su personaggi e temi di attualità interdisciplinare.
Guida ai principali siti web dedicati al Science & Religion
In questa rubrica presentiamo schede di orientamento sul contenuto di alcuni fra i principali siti web dedicati allo studio del rapporto fra scienza e religione.
Scuola SISRI - XIII Workshop "Antropocene: l'era dell'umano. L'attività umana nella storia naturale"
21-22 maggio 2022, Bonus Pastor, Via Aurelia 208, RomaIl XIII Workshop della Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare (SISRI) intende approfondire la questione di come la presenza di Homo sapiens ha influito sulla storia naturale del nostro pianeta e dello spazio circostante, al punto da poter addirittura caratterizzare una nuova epoca, chiamata Antropocene. Nella cornice del Workshop si terrà anche una Tavola Rotonda dal titolo “Progresso e rispetto. Essere umano e natura per un futuro in costruzione”, in cui interverranno Emilio Padoa-Schioppa, dell’Università Milano Bicocca, Alberto Peratoner, della Facoltà Teologica del Triveneto, e Giuseppe Tanzella-Nitti, della Pontificia Università della Santa Croce. La Tavola Rotonda avrà luogo Sabato 21 Maggio 2022 dalle 17:30 presso il Centro Convegni Bonus Pastor, in Via Aurelia 208, Roma.
Scienziati credenti dell'epoca moderna e contemporanea
I profili biografici di alcuni degli scienziati del XIX e XX secolo che espressero la loro fede in Dio e dedicarono parte dei loro interessi al rapporto fra scienze e religione.
Gli speciali dell’anno internazionale dell'Astronomia 2009
In occasione dell'Anno Internazionale dell'Astronomia abbiamo esplorato per voi le maggiori risonanze storiche e culturali di questo campo del sapere: dall'osservazione del cielo alla vicenda Galileo, dalla critica all'astrologia, alla fede in Dio degli astronomi contemporanei.
Gli speciali del secondo centenario darwiniano (1809-2009)
I maggiori temi di dibattito fra evoluzione biologica e fede cristiana: dalle riflessioni interdisciplinari sull’evoluzione dell’Homo Sapiens al Magistero della Chiesa sull'origine dell'uomo, con una rilettura di Charles R. Darwin e Pierre Teilhard de Chardin.