Editoriale del mese
Nell’anno 1938 la rivista francese Recherches des sciences religieuses ospitava un saggio di 60 pagine scritto da un giovane teologo francese di 37 anni, Jean Mouroux, intitolato ...
Abbiamo scelto per voi

I nostri speciali in archivio
Prendendo spunto dai principali anniversari storici e dai temi di dibattito di maggior interesse, i nostri speciali in archivio offrono: brani antologici, commenti e guide alla lettura su personaggi e temi di attualità interdisciplinare.
Guida ai principali siti web dedicati al Science & Religion
In questa rubrica presentiamo schede di orientamento sul contenuto di alcuni fra i principali siti web dedicati allo studio del rapporto fra scienza e religione.
Seminario permanente SISRI Anno Accademico 2023/2024
L’ESSERE UMANO È DAVVERO LIBERO?
28 ottobre 2023, La libertà umana tra neuroscienze e fenomenologia, Francesca Brencio, Universidad de Sevilla, Spagna
2 dicembre 2023, Economia di consumo, comunicazione e società informatizzata: quale spazio per l’agire libero?, Mauro Magatti, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
17 febbraio 2024, Libertà di ricerca e libertà del ricercatore: una ricontestualizzazione contemporanea, Maria Chiara Tallacchini, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
23 marzo 2024, La novità della libertà: il cristianesimo e l’affermazione di un’antropologia condivisa, Sergio Belardinelli, Università di Bologna
Scienziati credenti dell'epoca moderna e contemporanea
I profili biografici di alcuni degli scienziati del XIX e XX secolo che espressero la loro fede in Dio e dedicarono parte dei loro interessi al rapporto fra scienze e religione.
Gli speciali dell’anno internazionale dell'Astronomia 2009
In occasione dell'Anno Internazionale dell'Astronomia abbiamo esplorato per voi le maggiori risonanze storiche e culturali di questo campo del sapere: dall'osservazione del cielo alla vicenda Galileo, dalla critica all'astrologia, alla fede in Dio degli astronomi contemporanei.
Gli speciali del secondo centenario darwiniano (1809-2009)
I maggiori temi di dibattito fra evoluzione biologica e fede cristiana: dalle riflessioni interdisciplinari sull’evoluzione dell’Homo Sapiens al Magistero della Chiesa sull'origine dell'uomo, con una rilettura di Charles R. Darwin e Pierre Teilhard de Chardin.