Editoriale del mese
Ricorrono nel 2023 i quarant’anni dalla pubblicazione della fortunata raccolta di saggi, a cura di Gianni Vattimo e Pier Aldo Rovatti, intitolata Il pensiero debole (Feltrinelli, 1983). Al...
Abbiamo scelto per voi

I nostri speciali in archivio
Prendendo spunto dai principali anniversari storici e dai temi di dibattito di maggior interesse, i nostri speciali in archivio offrono: brani antologici, commenti e guide alla lettura su personaggi e temi di attualità interdisciplinare.
Guida ai principali siti web dedicati al Science & Religion
In questa rubrica presentiamo schede di orientamento sul contenuto di alcuni fra i principali siti web dedicati allo studio del rapporto fra scienza e religione.
Scuola SISRI - Albertus Magnus Interdisciplinary Study Program
Origins: le grandi domande su cosmo, vita e intelligenzanella scienza, nella filosofia e nelle culture
Il tema delle origini ha sempre affascinato la cultura umana, spingendo l’uomo prima all’elaborazione del mito e poi alla riflessione filosofica. Da quando il metodo scientifico ha cominciato ad indagare la struttura macroscopica e microscopica della materia e della vita anche le scienze hanno progressivamente affrontato la domanda sulle origini. Il triennio 2020-2023 del Seminario permanente della scuola SISRI intende esaminare le risonanze interdisciplinari della questione. Come di consueto, si svilupperanno la prospettiva scientifica, quella filosofica, quella storico-culturale e quella teologica, sia esplorando le loro reciproche contaminazioni, sia chiarendo come l’attenta considerazione di ognuna di esse giovi ad una migliore conoscenza delle altre. In questo Anno Accademico (2022-23) il ciclo di seminari riguarderà l'origine dell'intelligenza e la domanda sulla coscienza.
Scienziati credenti dell'epoca moderna e contemporanea
I profili biografici di alcuni degli scienziati del XIX e XX secolo che espressero la loro fede in Dio e dedicarono parte dei loro interessi al rapporto fra scienze e religione.
Gli speciali dell’anno internazionale dell'Astronomia 2009
In occasione dell'Anno Internazionale dell'Astronomia abbiamo esplorato per voi le maggiori risonanze storiche e culturali di questo campo del sapere: dall'osservazione del cielo alla vicenda Galileo, dalla critica all'astrologia, alla fede in Dio degli astronomi contemporanei.
Gli speciali del secondo centenario darwiniano (1809-2009)
I maggiori temi di dibattito fra evoluzione biologica e fede cristiana: dalle riflessioni interdisciplinari sull’evoluzione dell’Homo Sapiens al Magistero della Chiesa sull'origine dell'uomo, con una rilettura di Charles R. Darwin e Pierre Teilhard de Chardin.