1. Riflessioni interdisciplinari sull’evoluzione di Homo sapiens
Theodosius Dobzhansky, La coscienza di sé e la caduta dell’uomo, da Mankind Evolving. The Evolution of the Human Species (1962)
John C. Eccles, La teoria darwiniana dell’evoluzione e la coscienza, da La meraviglia di essere uomo (1981)
Ian Tattersal, Cosa è accaduto?, Una ricostruzione delle origini dell’Homo sapiens in Il Cammino dell’uomo (1998)
Emmanuel Anati, Simbolizzazione, concettualità e ritualismo dell’Homo sapiens (1989)
dalle voci del DISF:
Evoluzione (di Ludovico Galleni)
Uomo, identità biologica e culturale (di Fiorenzo Facchini)
dalle bibliografie tematiche del DISF:
Origine ed evoluzione dell’uomo

2. Charles R. Darwin: rileggiamo le fonti
Le mie opinioni religiose, dalla Autobiografia curata dalla nipote Nora Barlow
Il ruolo di un ipotetico Creatore si armonizza con l’evoluzione delle specie biologiche, dalle Conclusioni dell’Abbozzo del 1842 e dalla II ed. de L’Origine delle specie, 1860
Se le stesse specie sono state create più di una volta, da un brano dal Saggio del 1844
Esistenza di Dio e teoria dell’evoluzione. La testimonianza delle lettere di Charles Darwin
Un commento di J.H. Newman su L’Origine delle specie, da una lettera a J. Walker (1868)
Un commento a L’Origine delle specie (1859), di Etienne Gilson, in Da Aristotele a Darwin e ritorno (1971)
3. Il Magistero della Chiesa e l’origine dell’uomo
Pio XII, L'applicazione delle scienze positive alla religione (Osservazioni sull'evoluzionismo e il monogenismo dall'enciclica Humani generis, 1950)
Giovanni Paolo II, Discorso ai partecipanti al Simposio internazionale “Fede cristiana e teoria dell'evoluzione”, 26 aprile 1985
Giovanni Paolo II, L’uomo, immagine di Dio, è un essere spirituale e corporeo, dalle Catechesi del mercoledì, 16 aprile 1986
Giovanni Paolo II, Messaggio alla Pontificia Accademia delle Scienze in occasione del 60° anniversario della rifondazione, su alcune questioni inerenti l'evoluzione dell'uomo, 22 ottobre 1996
La creazione e il tema delle origini nel catechismo della Chiesa Cattolica (1997)
Benedetto XVI, La sacralità della vita, dalle Catechesi del mercoledì, 28 dicembre 2005
Benedetto XVI, Messaggio all’Assemblea Plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze per il Convegno “Scientific Insights into the Evolution of the Universe and of Life”, 31 ottobre 2008
4. La prospettiva evolutiva: rileggiamo Pierre Teilhard de Chardin (1881-1955)
L’orientamento dell’evoluzione, da Il fenomeno umano (1947)
Pensieri scelti sull’evoluzione da Inno dell’Universo
Cattolicesimo e scienza (1946), da La scienza di fronte a Cristo
Rileggendo il Fenomeno umano, di Silvana Procacci
Lettera di Agostino Casaroli, Segretario di Stato, a Paul Poupard, rettore dell’Institute Catholique, 12 maggio 1981
L’eredità di Pierre Teilhard de Chardin, di Jean-Michel Maldamé
Teilhard de Chardin: le ragioni di un interesse, di Giuseppe Tanzella-Nitti
5. L’evoluzione biologica e la teologia cristiana della creazione
Commissione Teologica Internazionale, La persona umana creata a immagine di Dio (2004). Riflessioni sull’origine del cosmo, della vita e dell’uomo, nn. 62-70
Joseph Ratzinger, Fede nella creazione e teoria dell'evoluzione, da Wer ist das eigentlich - Gott? (1969)
Jacques Maritain, Il dinamismo della natura e l’apparizione dell’uomo al termine dell’evoluzione di primati (1973)
Jean-Michele Maldamé, L’emergere e la trascendenza dell’uomo, da Cristo e il cosmo. Cosmologia e teologia (1995)
Avery Dulles, Dio e l’evoluzionismo. Punti fermi per un dialogo (2007)
Giuseppe Tanzella-Nitti, Implicazioni filosofiche del paradigma evolutivo e teologia cristiana, da “Humanitas” (2008)
6. Riflessioni filosofiche sull’evoluzione
Georg W.F. Hegel, Il concetto di evoluzione, dalle Lezioni di filosofia della storia (1840)
Henri Bergson, Lo slancio vitale e il significato dell’evoluzione, da L’évolution créatrice (1907)
Michael Polanyi, La struttura irriducibile della vita (1968)
Etienne Gilson, Le costanti biofilosofiche, da Da Aristotele a Darwin e ritorno (1971)
Pierre Grassé, La biologia cede la parola alla metafisica?, da L’evoluzione del vivente (1973)