Convegni ed eventi
In occasione della pubblicazione del quaderno monografico intitolato "Creativity: artificial, animal and human intelligence" (1/2023), la Rivista Acta Philosophica, in collaborazione con la Facoltà di Filosofia e il centro di ricerca DISF della Pontificia Università della Santa Croce organizza una conferenza pomeridiana intitolata Creatività, cultura, immaginazione: al cuore dell'umano.
L'evento avrà luogo martedì 30 maggio 2023 a partire dalle ore 16:15 presso l'aula A. del Portillo, al primo piano del palazzo centrale della Santa Croce con ingresso in piazza di Sant'Apollinare, 49 - 00186, Roma.
Interverranno:
Prof. Francesco d’Errico, Archeologo, Direttore di Ricerca, CNRS, Bordeaux;
Prof. Pietro Montani, Filosofo, Professore Onorario di Estetica, Sapienza Università di Roma;
Rev. Prof. Nicolas Steeves, SJ, Teologo, Professore Straordinario di teologia, Pontificia Università Gregoriana, Roma.
Introdurrà i lavori il Rev. Prof. Rafael A. Martínez, direttore di Acta Philosophica, ordinario di filosofia della natura e della scienza.
Modera: Prof. Ivan Colagè, Vice Direttore del centro DISF, docente di logica e filosofia della mente.
Per informazioni: info@disf.org
L'Ufficio Nazionale per la Pastorale della sakute della Conferenza Episcopale Italiana, la Fondazione TERA e il Food Bank in Oncology organizzano, all'interno del ormat "88 minuti per la Ricerca", l'evento
“Alimentazione e stili di vita nella malattia oncologica: perché, quando, come”
Interverranno:
Giovanni Apolone, Medico Epidemiologo – Direttore Scientifico Istituto Nazionale dei Tumori – Milano
Matti Aapro, Oncologo Medico, Direttore Oncologia medica – Clinique de Genolier – Ginevra
Maria Cristina Petrella, Oncologo Medico, SOD Dirigente Medico Oncologia Medica Ginecologica Dipartimento Oncologico e di Chirurgia Robotica, Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi – Firenze
Modera: Don Massimo Angelelli, Direttore Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana - CEI
Programma:
11,00 Accoglienza
11,30 Inizio evento
13,00 Termine interventi e presentazione nuovo corso ECM in FAD
13,15 Colazione di lavoro – aperitivo rinforzato
14,45 Termine evento
È NECESSARIO accreditarsi, comunicando nome, cognome, ente di appartenenza, recapito telefonico
Inviare mail a: e20@tera.it
Whatsapp: 335 1812393
Telefono: 0321 32000
Luogo:
Palazzo Cardinal CESI – Via della Conciliazione 51 - ROMA
L'ISSR (International Society for Science and Religion) organizza una conferenza dal titolo Artificial and Spiritual Intelligence, all'interno del progetto di ricerca ISSR sulla comprensione dell'intelligenza spirituale.
Tra i relatori della sessione plenaria ci saranno Rowan Williams, Iain McGilchrist, Beth Singler e Yorick Wilks. Saranno inoltre presentate relazioni da parte di altri membri del progetto di ricerca.
L'ISSR è lieto di aprire pubblicamente il Call for Papers e di invitare a presentare relazioni su qualsiasi aspetto del rapporto tra religione/teologia/spiritualità e intelligenza artificiale. I contributi possono provenire da diverse discipline come l'IA, le scienze cognitive, le scienze umane e sociali, la teologia, la storia, la filosofia, ecc.
Per presentare una proposta di relazione, si prega di inviare nome e cognome, affiliazione accademica (se presente), titolo e un abstract di non più di 250 parole a execsec@issr.org.uk. La scadenza per la presentazione è il 14 febbraio 2023 e la decisione sarà comunicata entro il 1° aprile. Le proposte presentate in ritardo potranno essere prese in considerazione, ma l'accettazione dipenderà dalla disponibilità di spazio nel programma.
Le iscrizioni alla conferenza si apriranno all'inizio del 2023.
La sede della conferenza è lo Stanton House Hotel, una piacevole casa di campagna nella zona di Cotswold. Il costo della conferenza (che comprende vitto e alloggio) è di 480 sterline. Saranno prese in considerazione domande di borse di studio per studenti laureati eccezionali e studiosi all'inizio della carriera.
Il Cosmo nell'arte Sacra - Corso intensivo on-line 3 e 4 luglio 2023
La seconda edizione del corso intesivo estivo on-line organizzato dall Accademia Urbana delle Arti viene dedicato alla rappresentazione del cosmo nell'arte sacra. Il corso si rivolge a chi ha responsabilità nella comunità cristiana ma è rivolto anche agli studiosi.
The conference, The Wisdon of the Stars, is organised in partnership with the University's Harmony Institute and the Sophia Centre Press.
The conference will be held both in-person on the University’s Lampeter campus and online. We will also be welcoming speakers both in person and online.
See here for this year's conference theme.
For a list of speakers and talks see here
Book for the conference here
Chair
Dr Nicholas Campion, University of Wales Trinity Saint David
Academic Organising Committee
Dr Frances Clynes, University of Wales Trinity Saint David
Wendy Stacey-Alidina MA, University of Wales Trinity Saint David
Carole Taylor MA, University of Wales Trinity Saint David
In occasione del 50esimo anniversario della fondazione del Canadian Scientific and Christian Affiliation si terrà il meeting annuale dal titolo: Moving forward together: the futute of science and faith.
L'evento avrà luogo dal 28 al 31 luglio presso l' Università di Toronto "Mississauga".
Relatori delle sedute plenarie:
Denis R. Aleander, molecular biologist, Emeritus Director, the Faraday Institute Cambridge, UK.
Megan K. DeFranza, theologian and indipendent scholar of sex, gender, anda sexuality, Beverly, MA.
Victoria Lorrimar, Lecturer in Systematic Theology Trinity College, Queensland, ASTL.
Joanna Ng, AI Technologist Founder & CEO of Devarim Design, Markham, ON.
Donna Strickland, Nobel Laureate Optical Physicist, University of Waterloo, Waterloo, ON
Per maggiori informazioni consulta la pagina dell'evento.
L' Università Cattolica di Salta (Argentina) ospiterà il XI Congresso Latinoamericano di Scienza e Religione dal titolo:
Fine e scopo dell'Universo - Scienziati, Filosofi e Teologi in cerca di significato.
L'evento si terrà dal 27 al 29 Settembre 2023.
Informazioni: congresocyr@ucasal.edu.ar