Tu sei qui

Convegni ed eventi

Pontificia Università della Santa Croce, Roma - Mercoledì, 4 Ottobre 2023 - Mercoledì, 17 Gennaio 2024

A partire dal 4 Ottobre 2023, presso la Pontificia Università  della Santa Croce, si terrà  un corso dal titolo “Lectures on Science and Theology: Philosophical and Historical Perspectives”, a cura del Centro di Documentazione Interdisciplinare su Scienza e Fede (DISF). Il corso è diretto a studenti di licenza delle Facoltà di Filosofia e di Teologia, ma anche a studiosi interessanti alla tematica.

Durante lezioni, che si terranno in lingua inglese, saranno esaminati alcuni importanti risultati scientifici contemporanei, per valutarne l’impatto sulla Rivelazione cristiana e sul discorso su Dio all’interno del pensiero scientifico, sia in prospettiva storica che sistematica.

La frequenza del corso permette il conseguimento di 3 ECTS, ed è accessibile agli studenti di altre Università Pontificie tramite l’accordo interistituzionale CRUIPRO. La frequenza di una singola lezione è invece libera e aperta. 

Scarica la locandina per conoscere il programma.

Roma - Lunedì, 1 Gennaio 2024

Call for papers

Il Thomistic Institute della Pontificia Università san Tommaso - Angelicum invita a partecipare al Call for papers del convegno "Miracles: Scientific, Theological, and Philosophical Perspectives".

Deadline della call for papers è il 1 gennaio 2024.

Il convegno si terrà i giorni 1 al 2 marzo 2024, presso la sede Pontificia Università San Tomasso d'Aquino, largo Angelicum 1.

Sarà sufficiente inviare l'abstract dell'articolo, max 300 parole. L'artioclo dovrà affrontare uno degli argomenti oggetto del Convegno, così come altre questioni rilevanti per il dialogo tra scienza e religione. Si prega di includere nella domanda una breve nota biografica accademica (50-150 parole) che elenchi i titoli di studio e le istituzioni in cui sono stati ottenuti, nonché la tua attuale affiliazione.

Tutte le candidature devono essere inviate via email a: TIinfo@pust.it entro il 1 gennaio 2024 per essere prese in considerazione.

Sarà data preferenza ai candidati disposti a presentarsi a Roma.

   

Gli Obiettivi del Convegno

I miracoli sono una delle caratteristiche fondamentali della religione cristiana, così come di molte altre fedi. I miracoli più fondamentali sono quelli descritti in tutta la narrazione biblica. Tuttavia, fino ai giorni nostri, si registrano continue segnalazioni di eventi miracolosi, e alcuni di essi sono diventati importanti nella pietà popolare e nella fede dei singoli credenti. Alla luce dei progressi della scienza moderna e della nostra comprensione più profonda del mondo fisico e biologico, molti hanno affermato che tali eventi miracolosi, antichi o contemporanei, sono non plausibili se non strettamente impossibili.

Il convegno si propone di considerare il "miracoloso" con gli strumenti della teologia, della filosofia e della scienza contemporaneea. Attingendo alle intuizioni di un gruppo internazionale di specialisti, si intendono affrontare varie domande fondamentali sull’azione soprannaturale di Dio nel mondo: Cos’è esattamente un miracolo? Alla luce dei progressi della scienza e della filosofia, sono possibili i miracoli? Se sì, può la scienza moderna aiutare a identificare e comprendere eventi miracolosi? Che ruolo dovrebbero svolgere i miracoli nella  fede cristiana? È ragionevole che gli scienziati credano in particolari miracoli e, se sì, quando? La natura ha bisogno di una speciale azione divina lungo la sua storia e il suo sviluppo?

Maggiori informazioni sull'evento qui

Roma - Mercoledì, 24 Gennaio 2024

Mercoledì 24 gennaio 2023 dalle 16:30 alle 18:30, la Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce in collaborazione con il Centro di Ricerca DISF organizzano una conferenza pubblica intitolata "The Word became flesh - Deep Incarnation in the 4th Century and today".

Interveranno: 

Prof. Rev. Giulio MASPERO - "Deep Incarnation and the Cappadocian's Relational Ontology"

Prof. Niels H. GREGERSEN - "Deep Incarnation and Chalcedon: Inspirations from the Chalcedonian concept of mixis"

Luogo: Pontificia Università della Santa Croce, Aula Benedetto XVI

Orari: 16:30 - 18:30 

Roma - Venerdì, 1 Marzo 2024 - Sabato, 2 Marzo 2024

L'Istituto Tomistico Angelicum vi invita a partecipare al Convegno internazionale "Miracles: Scientific, Theological, and Philosophical Perspectives".

Il convegno si terrà dal 1 al 2 marzo 2024, presso la Pontificia Università San Tomasso d'Aquino, Largo Angelicum, 1 - Roma

Gli Obiettivi del Convegno:

I miracoli sono una delle caratteristiche fondamentali della religione cristiana, così come di molte altre fedi. I miracoli più fondamentali sono quelli descritti in tutta la narrazione biblica. Tuttavia, fino ai giorni nostri, si registrano continue segnalazioni di eventi miracolosi, e alcuni di essi sono diventati importanti nella pietà popolare e nella fede dei singoli credenti. Alla luce dei progressi della scienza moderna e della nostra comprensione più profonda del mondo fisico e biologico, molti hanno affermato che tali eventi miracolosi, antichi o contemporanei, sono non plausibili se non strettamente impossibili.

In questo convegno considereremo il miracoloso con gli strumenti della teologia, della filosofia e della scienza contemporaneea. Attingendo alle intuizioni di un gruppo internazionale di specialisti, affronteremo varie domande fondamentali sull’azione soprannaturale di Dio nel mondo: Cos’è esattamente un miracolo? Alla luce dei progressi della scienza e della filosofia, sono possibili i miracoli? Se sì, può la scienza moderna aiutare a identificare e comprendere eventi miracolosi? Che ruolo dovrebbero svolgere i miracoli nella nostra fede cristiana personale? È ragionevole che gli scienziati credano in particolari miracoli e, se sì, quando? La natura ha bisogno di una speciale azione divina nel suo funzionamento e di importanti transizioni evolutive?

I relatori dell'evento saranno:

Justin Schembri, O.P.

Bernardo Sanchez Motta

Mariusz Tabaczek, O.P.

Simon Maria Kopf

Ignacio Silva

Dennis Alexander

L'evento sarà trasmesso in diretta via Youtube o Facebook.

Maggiori informazioni sull'evento qui

Durham University, UK - Lunedì, 15 Aprile 2024 - Venerdì, 19 Aprile 2024

Kavli-IAU Symposium (IAUS 387) “(Toward) Discovery of Life Beyond Earth and its Impact” April 15-19, 2024 in Durham, UK

Website
https://kavli-iau-2024.durham.ac.uk

Informazioni:

  • Registration for in-person participation by March 15, 2024 and for virtual participation by March 31, 2024
  • Applications for a contributed talk by November 1, 2023
  • Applications for IAU Travel Grants by November 1, 2023

Contatti:
kavli-iau-2024@durham.ac.uk

Locandina

South Orange, New Jersey, USA. - Mercoledì, 24 Aprile 2024

I Dipartimenti di Fisica e Studi Cattolici della Seton Hall University, in collaborazione con la Stanley Jaki Foundation, organizzano il Congresso Internazionale Stanley Jaki 2024. Questa conferenza segna il centenario della nascita di Stanley Jaki, nato il 17 agosto 1924. L'evento si terrà il 24 aprile presso la Seton Hall University di South Orange, New Jersey, USA.

 

Il Comitato del Congresso invita a presentare i papers per le seguenti aree, oggetto di studio del prof. Jaki:

il rapporto tra fede cristiana e scienze naturali;

la storia della scienza, in particolare i contributi della cultura cristiana medievale;

il rapporto tra fisica, filosofia della natura e metafisica;

le prospettive cristiane sulla creazione e sull'evoluzione;

il realismo tomista e il suo rapporto con la scienza;

corsi universitari che esplorano l'intersezione tra fede e scienza;

la questione mente-corpo e l’antropologia cristiana;

lo statuto della teologia della creazione come ambito della teologia fondamentale;

Cristologia ed ecclesiologia in rapporto alla scienza o altri temi interdisciplinari legati alla fede e alla scienza.

 

Calendario e scadenze:

  • 6 novembre 2023: scadenza consegna dell’abstract per articoli/poster (100-200 parole)
  • 13 novembre 2023: notifica di accettazione degli abstract e invito a inviare un paper/poster
  • 4 marzo 2024: scadenza per l’invio dei papers (3000-4000 parole, Chicago Manual of Style 17a ed.)
  • 25 marzo 2024: comunicazione di pre-valutazione agli autori e comunicazione di accettazione o rifiuto del paper.
  • 29 marzo 2024: scadenza per la registrazione alla Conferenza
  • 15 aprile 2024: revisione finale dei papers
  • 24 aprile 2024: Conferenza

Per maggiori informazioni contattare la Sig.ra Gloria Aroneo, M.B.A. all’indirizzo gloria.aroneo@shu.edu.

Consultare la pagina dedicata all’evento Stanley Jaki International Congress.