Il prossimo 1 novembre, solennità di Tutti i Santi, Leone XIV, nel quadro del Giubileo del Mondo Educativo, conferirà a san John Henry Newman (1801-1890) il titolo di Dottore della Chiesa.
Recava la data 31 luglio 2025 la nota della Sala Stampa della Santa Sede dove si annunciava che papa Leone XIV, in un incontro con il Prefetto del Dicastero per le cause dei santi, mons. Marcello Semeraro, aveva dato il suo consenso al conferimento di questo titolo. L’iter per il conferimento del titolo di dottore della Chiesa ha richiesto una valutazione collegiale, parte del lavoro di istruzione del Dicastero, come accade per i processi di beatificazione e canonizzazione, sebbene con una prassi più agile.
Se escludiamo la nomina di sant’Ireneo di Lione con il titolo “Doctor unitatis” voluta da papa Francesco nel 2022, gli ultimi dottori della Chiesa sono stati san Gregorio di Narek, nominato nel 2022 sempre da papa Francesco, e san Giovanni d’Avila (1499-1569) e santa Ildegarda di Bingen (1098-1179), nominati nel 2012 da papa Benedetto XVI.
A partire dal Novecento è la prima nomina di dottore della Chiesa di un teologo e studioso dell’epoca moderna. Dobbiamo infatti risalire a san Roberto Bellarmino (1542-1621), nominato dottore nel 1931 da Pio XI per trovare un caso analogo nella storia recente. John Henry Newman era stato beatificato il 19 settembre 2010 da Benedetto XVI a Bimingham (UK) e proclamato santo da Francesco a Roma il 13 ottobre 2019.
La notizia della decisione di Leone XIV riportata da Vatican News
Uno degli ultimi speciali del sito DISF dedicati a John Henry Newman