Tu sei qui

Archivio segnalazioni e notizie

20 luglio 2015

Presso l'Università degli studi di Roma "Tor Vergata" è stata indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di una borsa di studio della durata di 12 mesi, finalizzata al proseguimento e al completamento della formazione post-laurea sul tema: “Approcci bioingegneristici allo studio della influenza dei modelli interni gravitazionali e patterns cinematici del secondo ordine sul controllo visuoposturale”, presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. (Decreto n: 1916 del 30/06/2015)

Bando e Fac-simile domanda

Vai al sito 

30 giugno 2015

DLR è un centro di ricerca tedesco per l’aeronautica e lo spazio. Il suo lavoro di ricerca e sviluppo si estende nei campi dell'Aeronautica, dello Spazio, dei Trasporti e dell'Energia.Le borse di studio DLR sono destinate agli studenti di dottorato e post-dottorato (non tedeschi) che abbiano un alto livello di specializzazione, offrendo loro la possibilità di condurre una ricerca speciale presso gli istituti del DLR in Germania

Informazioni:

Per maggiori informazioni visita il sito del DAAD

Per verificare tutte le posizioni di concorso aperte fino al 30 giugno 2015 visita il sito delle 'Current offers' del DLR

17 giugno 2015

La Pontificia Accademia delle Scienze si arricchisce di un nuovo membro ordinario nominato da Papa Francesco: si tratta di Hans Joachim Schellnhuber, professore di Fisica Teorica all'Università di Potsdam e Direttore dell'Institute for Climate Impact di Potsdam.

Schellnhuber, annoverato tra i maggiori esperti di cambiamenti climatici e riscaldamento globale, insegna come Docente Ordinario presso l'Università di Oldenburg, in qualità di Visiting Professor all'Institute of Nonlinear Sciences dell'Università di California in Santa Cruz e come External Professor al Santa Fe Institute (Stati Uniti d'America).

I suoi studi sono incentrati principalmente sull’analisi dei rapporti tra impatto climatico e sviluppo. Giovedì 18 giugno è insieme al teologo ortodosso Zizioulos, al Cardinal Turkson e all'economista americana Carolyn Woo al tavolo della presentazione dell’Enciclica di Papa Francesco Laudato si’.

Nato il 7 giugno 1950 a Ortenburg, Passau (Repubblica Federale di Germania), il prof. Schellnhuber è sposato ed è padre di un figlio. Ha studiato Fisica e Matematica all'Università di Regensburg, dove si è laureato in Fisica Teorica nel 1980, ottenendo successivamente l'abilitazione all'insegnamento universitario presso l'Università di Oldenburg nel 1985. Dal 1993 è direttore del Potsdam Institute for Climate Impact Research (PIK), in collegamento con la cattedra di Fisica Teoretica dell'Università di Potsdam. Nel 2007 è stato nominato Responsabile dell'Ufficio Governativo Tedesco per il clima e relative emissioni e Membro del Gruppo di esperti su energia e cambiamenti climatici, istituito dall'allora presidente della Commissione Europea José Manuel Barroso.

15 giugno 2015

La S.I.F. (Società Italiana della Fisica) premia giovani laureati in fisica (particolarmente distinti negli studi e nelle attività di ricerca) e cultori di fisica (per attività concernenti la didattica o la storia della fisica).Sono anche assegnati premi in ricordo di illustri fisici scomparsi a ricercatori che operano in specifici settori di ricerca. La selezione viene effettuata dal Consiglio di Presidenza della SIF o da apposite commissioni.

Di seguito, l'elenco dei premi banditi:

Informazioni:

Per maggiori informazioni visita il sito della S.I.F.

Scadenza:

15 giugno 2015

15 maggio 2015

Il Centro Universitario Cattolico (CUC) indice il nuovo bando per l'assegnazione di Borse di Studio relative all'anno accademico 2015/16. La scadenza per presentare la domanda è il 15 maggio 2015. Il CUC è in grado di erogare ogni anno circa venti borse di studio a giovani laureati che aspirano a proseguire gli studi e attività di ricerca per inserirsi nella carriera accademica e universitaria.  La borsa di studio è annuale ed è rinnovabile fino a raggiungere una durata massima complessiva di tre anni.

Il CUC mira ad aiutare giovani laici aspiranti alla carriera universitaria nel conseguimento della necessaria preparazione scientifica. L’importo di ciascuna borsa è di € 6.000 annui al lordo delle imposizioni fiscali previste dalla legge. La borsa di studio viene assegnata su progetto triennale ed è sottoposta a verifica annuale da parte del Comitato Docenti, che può proporne la revoca al Presidente. A conclusione della ricerca, il borsista dovrà produrre un sintetico articolo scientifico, rispetto al quale il CUC non assume alcun impegno di pubblicazione.

Possono presentare domanda tutti i laici (con esclusione di candidati agli ordini sacri, novizi e membri di Istituti di vita consacrata):in possesso di un diploma di laurea di secondo livello (o quadriennale/quinquennale del vecchio ordinamento), conseguito presso una Università italiana entro l’anno accademico 2012/2013 e con valutazione non inferiore a 104/110.

I documenti richiesti devono essere consegnati ovvero inviati per posta o corriere entro il 15 maggio 2014 (farà fede il timbro postale). La documentazione dovrà essere inviata a:
CEI – Centro Universitario Cattolico
circonvallazione Aurelia, 50
00165 – Roma

Visualizza il Bando CUC 2015/16

Visualizza il Regolamento CUC

4 maggio 2015

La Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare, promossa dal Centro di ricerca DISF, “Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede”, eretto presso la Pontificia Università della Santa Croce di Roma, bandisce in favore dei suoi iscritti, con un'età inferiore ai 35 anni, un concorso per l’assegnazione di un premio speciale di € 1000 (mille Euro) al miglior elaborato interdisciplinare pervenuto, presentato sotto la forma di articolo scritto, in lingua italiana o inglese.

Per concorrere all’assegnazione del premio corrispondente all’anno 2015, l’elaborato presentato dovrà vertere su un contenuto collegato con il tema del VIII° WorkshopVisioni filosofiche del mondo e lavoro scientifico. Il reciproco influsso fra osservazione scientifica e concezioni del mondo nel 400° della Lettera di Galileo a Maria Cristina di Lorena”, che si terrà a Roma nei giorni 30-31 maggio 2015. 

Il bando del Concorso DISF 2015.

Sono di pertinenza di questo tema:

– Temi storici legati a specifici autori, movimenti o documenti, in relazione al tema del Workshop

– La resistenza dell’establishment culturale all’accettazione dei risultati della scienza o delle nuove teorie scientifiche

– Le scienze matematiche e della natura come sorgente di pensiero filosofico

– L’impiego strumentale delle scienze per giustificare scelte in campo sociale, legislativo o politico

– L’influsso delle nostre pre-comprensioni filosofiche sulla interpretazione del reale e sull’orientamento delle teorie scientifiche

– Luoghi comuni della didattica e della divulgazione scientifica nel rapporto fra scienza, filosofia e teologia

– Mutamenti psicologici, relazionali e culturali indotti dai risultati e dalle

applicazioni delle scienze.

20 aprile 2015

SEFIR, in collaborazione con il Servizio Nazionale per il Progetto Culturale e d'intesa con la Diocesi di Perugia, organizza la Scuola di formazione e ricerca su Aspetti delle dinamiche di apprendimento automatico, biologico e sociale.

La Scuola è riservata a giovani laureati (laurea magistrale o equipollente), dottorandi e dottorati e si tiene dal 21 al 24 giugno 2015 a Perugia presso il Centro Congressi dell'Hotel Giò.

Il modulo di partecipazione, debitamente compilato in ogni sua parte, andrà spedito all’indirizzo mail sefirarea@gmail.com (oggetto: Scuola di Perugia) entro e non oltre il 20 aprile 2015.


Sede:
Centro Congressi dell'Hotel Giò
V.le Ruggero D'Andreotto, 19, 06124
Perugia

Scarica il bando e il modulo di iscrizione

30 aprile 2015

La Fondazione Collegio San Carlo di Modena organizza la XXIV edizione del Convegno nazionale dei dottorati in Filosofia (2-3 settembre 2015). A questo proposito la Fondazione bandisce un concorso di partecipazione aperto agli studenti iscritti al secondo anno di un corso di dottorato in filosofia presso le università e gli istituti superiori di ricerca italiani, che siano autorizzati dal coordinatore del proprio dottorato.

La domanda, indirizzata al Direttore scientifico della Fondazione Collegio San Carlo, dovrà essere inviata entro il 30 aprile 2015 alla segreteria della Scuola di Alti Studi della Fondazione. La domanda dovrà essere spedita per posta ordinaria, per fax o per e-mail all'indirizzo: Scuola di Alti Studi - Fondazione Collegio San Carlo - Via San Carlo, 5 - cap 41121 - Modena - tel. 059.421240; fax 059.421260; sas@fondazionesancarlo.it.

La Commissione selezionatrice, composta dai proff. Gianna Gigliotti (Università di Roma "Tor Vergata") e Stefano Poggi (Università di Firenze) e dal dott. Carlo Altini (Direttore scientifico della Fondazione San Carlo), valuterà le proposte e selezionerà gli studenti partecipanti fino a un massimo di 40. I nominativi degli studenti ammessi saranno resi noti entro il 15 giugno 2015 all'indirizzo www.fondazionesancarlo.it.

Scarica il bando di concorso

Scarica la domanda di partecipazione

28 aprile 2015

Il 28 aprile 2015 si è svolto presso la Pontificia Accademia delle Scienze un workshop sul tema: "Proteggere la terra, nobilitare l'umanità. Le dimensioni morali dei cambiamenti climatici e dell'umanità sostenibile".

Il workshop intende informare e arrivare ad un consenso sul fatto che i valori dello sviluppo sostenibile sono coerenti con i valori delle principali tradizioni religiose, con un'attenzione particolare ai più vulnerabili. Punta inoltre a portare a un livello più alto il dibattito sulle dimensioni morali della protezione dell'ambiente, prima dell'Enciclica papale, e a permettere di consolidare un movimento mondiale interreligioso a favore dello sviluppo sostenibile per combattere i cambiamenti climatici nel 2015 e oltre.

L'esito auspicato è una dichiarazione congiunta sull'imperativo morale e religoso dello sviluppo sostenibile, che sottolineai la connessione intrinseca tra il rispetto dell'ambiente e il rispetto delle persone, soprattutto i poveri, gli esclusi, le vittime della tratta di esseri umani e della schiavitù moderna, i bambini e le generazioni future.

31 marzo 2015

Il MED, Associazione Italiana per l’Educazione ai Media e alla comunicazione, bandisce un concorso per la migliore tesi di laurea magistrale (LM) e la migliore tesi di dottorato di ricerca (PhD) in memoria di Roberto Giannatelli (Fondatore dell’Associazione). Le tesi dovranno avere per oggetto la Media Education ovvero temi sull’educazione mediale e alla comunicazione affrontati sulla base di qualunque approccio metodologico di studio e di ricerca.

Il MED, Associazione Italiana per l’Educazione ai Media e alla comunicazione, bandisce un concorso per la migliore tesi di laurea magistrale (LM) e la migliore tesi di dottorato di ricerca (PhD) in memoria di Roberto Giannatelli (Fondatore dell’Associazione). Le tesi dovranno avere per oggetto la Media Education ovvero temi sull’educazione mediale e alla comunicazione affrontati sulla base di qualunque approccio metodologico di studio e di ricerca. 

Premi:

 - per la migliore tesi di LM: la pubblicazione per la rivista scientifica “Media Education. Studi,  ricerche e buone pratiche” (edizioni Erickson) di un articolo elaborato da parte dell’autore sul testo della tesi

 - per la migliore tesi di PhD: la pubblicazione della tesi in forma di monografia per una casa editrice scientificamente riconosciuta. 

Premio Giannatelli 2015 regolamento

Premio Giannatelli 2015 domanda

Giunto alla dodicesima edizione della gara, anche quest'anno si tiene il Certamen nazionale di traduzione dal latino, sul latino della scienza e della tecnica.

L'argomento prescelto è la fisica e le sue applicazioni nel mondo antico e moderno.

L’iniziativa del Certamen nasce dall’esigenza di far conoscere e di valorizzare il patrimonio culturale del mondo latino in alcuni dei suoi aspetti meno conosciuti e studiati nelle scuole - la produzione di testi di natura tecnico-scientifica, ma tuttavia profondamente legati alla vita quotidiana sia del passato che del presente, nella convinzione che non solo i valori meramente letterari ed estetici contribuiscono alla formazione dei giovani.

La prova consisterà in un saggio di traduzione in lingua italiana di un brano in lingua latina di carattere tecnico o scientifico tratto da testi di autori latini integrato da risposte a domande di carattere linguistico, storico e scientifico. Per questa dodicesima edizione la prova di traduzione verterà sul tema: La fisica e le sue applicazioni nel mondo antico.

Scarica il bando

Scarica la locandina

3 marzo 2015

La Fondazione Boll mette a disposizione diverse borse di studio per studenti, laureati e dottorandi. Tra queste vi segnaliamo le borse di studio per:

- Studenti di prima-generazione, studenti con un passato di immigrazione o studenti di università di scienze applicate ("Fachhochschulen"). Studenti in matematica, scienze naturali o materie tecniche, in particolare legate all'ambiente (ad es. studi ambientali, studi sul clima, energie rinnovabili, etc.) E' possibile candidarsi prima di aver iniziato un programma di studio o entro i primi tre semestri (al momento della candidatura). E’ richiesta ottima conoscenza della lingua tedesca.

- Dottorati in tutte le materie. I candidati devono provare di essere stati accettati come dottorandi da un istituto di istruzione superiore in Germania o un paese UE.
Verrà data preferenza a progetti di dissertazione legati alle aree di lavoro della Fondazione Heinrich Boll.

- Dottorandi da fuori l'UE (regione focus: Europa Centrale ed Orientale, paesi UE di Vicinato/CIS, Medio Oriente/Africa Settentrionale, regioni in conflitto di tutto il mondo) in tutte le materie. I candidati devono provare di essere stati accettati come dottorandi da un istituto di istruzione superiore in Germania o un paese UE.
Verrà data preferenza a progetti di dissertazione legati alle aree di lavoro della Fondazione Heinrich Boll.
E' necessario possedere una conoscenza buona/molto buona del tedesco.

Informazioni:

Le candidature possono essere presentate a partire dal 20 gennaio 2015 al 3 marzo 2015.

Per maggiori informazioni visita il sito della Fondazione Boll.

Scadenza:

3 marzo 2015

5 febbraio 2015

Sarà Fabiola Gianotti, fisico delle particelle elementari e prossimo direttore del Cern di Ginevra, a ricevere il premio “Renata Borlone, donna in dialogo” edizione 2015, per “le sue alte qualità professionali, per la passione mostrata nella ricerca scientifica e per le capacità umane mostrate nel fruttuoso coordinamento dell’elevatissimo numero di scienziati e ricercatori presenti nell’esperimento ATLAS.”

La cerimonia di conferimento avverrà domenica, 15 febbraio prossimo alle 9.30, presso l’Auditorium del Centro Internazionale di Loppiano (Movimento dei Focolari), alla presenza di rappresentanti del mondo scientifico, autorità civili e numerosi amici. 

Cinquantaquattro anni, romana di nascita e milanese di formazione, dal 1° gennaio 2016 Fabiola Gianotti sarà la prima donna ad assumere la carica  di direttore generale del più prestigioso centro al mondo per la ricerca in fisica delle particelle, fino a tutto il 2020.

Dal 1992 ha lavorato all’esperimento ATLAS, coordinando oltre 3.000 scienziati di 40 Paesi e nel 2012, in qualità di coordinatrice dell’esperimento ha annunciato la scoperta del Bosone di Higgs, particella chiave per capire come la materia ha avuto origine. Nota al grande pubblico come “particella di Dio” ed inseguita dagli scienziati per 50 anni, la scoperta del Bosone di Higgs conferma il modello standard che regge il nostro universo. Si tratta di un risultato scientifico d’immenso valore, premiato nel 2013 con il Nobel per la Fisica ai teorici che per primi avevano ipotizzato l'esistenza di questa particella.

Il Premio è stato istituito dall’Associazione culturale Renata Borlone in collaborazione con l’Istituto Universitario Sophia per onorare la memoria di Renata Borlone (1930-1990), focolarina, per oltre vent’anni corresponsabile di Loppiano ed ora Serva di Dio. Ricca di singolari valori umani e spirituali, Renata nutriva una particolare passione per la scienza che percepiva come strumento privilegiato per la costruzione dell’unità della famiglia umana. Nelle precedenti edizioni il riconoscimento è stato assegnato al fisico Ugo Amaldi del Cern di Ginevra e all’astrofisico Piero Benvenuti dell’università di Padova.

28 febbraio 2015

AICA e Rotary International, con il patrocinio della Fondazione CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), promuovono la quinta edizione del bando per l’assegnazione di 10 premi dell’importo di € 2.400 ciascuno per tesi di dottorato o tesi di laurea su argomenti concernenti l’area dell’ETIC: Etica e Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione.

Possono partecipare al concorso laureati che abbiano conseguito il titolo di studio presso una Università italiana o dottori di ricerca che abbiano superato l’esame finale di dottorato o consegnato formalmente la tesi nel periodo 1 marzo 2014 – 20 febbraio 2015.

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro il 28 febbraio 2015, esclusivamente in formato elettronico compilando la domanda online

1 febbraio 2015

L'Università di Chicago, insieme alla Ruhr-Universität Bochum, in Germania, ha annunciato un nuovo programma di due anni chiamato 'The Life Project Enhancement', sostenuta dalla John Templeton Foundation. Il progetto si propone di esplorare la dimensione dell'attività umana attraverso le sue forme promettenti e più rischiose. 
Il programma vuole approfinere e verificare nozioni come "aspirazioni spirituali", "leggi spirituali" e "realtà spirituali"(alcuni dei temi che hanno caratterizzato gli scritti di Sir John Templeton)
I premi sono concessi per le proposte vincitrici che esplorino l'aspirazione degli esseri umani di creare un futuro migliore, in particolare attraverso il potere della tecnologia e di altre scoperte scientifiche, L'iniziativa sosterrà 15 progetti di ricerca di studiosi avanzati di carriera con 100.000 dollari, e 20 progetti di ricerca di studiosi a inizio carriera con 50 mila dollari ciascuno. Il loro lavoro e quello degli altri saranno riunite e condivisi in una serie di seminari accademici per i prossimi tre anni. Il progetto sarà relativo in particolare, ma non esclusivamente, le indagini di sostegno nei settori del pensiero religioso, della teologia e  della filosofia, tra cui la filosofia delle scienza delle e scienze sociali correlate, delle comunicazioni e dei media studies.

Informazioni 

Per maggiori informazioni visita il sito del concorso 

Scadenza:

1 febbraio 2015 ore 10,00 (ora di Chicago)

27 gennaio 2015

Charles Townes era nato a Greenville (South Carolina) il 28 luglio 1915. Vincitore del Premio Templeton per il progresso di scienza e della religione (2005) e membro del Consiglio scientifico del Center for Theology and the Natural Sciences di Berkeley, Townes era noto nel mondo scientifico per il suo interesse al dialogo fra scienza e religione. Egli aveva soprattutto sottolineato la valenza umanistica e religiosa delle motivazioni che sostengono la ricerca scientifica. Due anni dopo aver ricevuto il Nobel per la fisica (1964) insieme a insieme a Nicolay Gennadiyevich Basov ed Aleksandr Mikhailovich Prokhorov, lo scienziato statunitense pubblicò sulla rivista Think dell’IBM (1966) un articolo intitolato The Convergence of Science and Religion, con lo scopo di mostrare i paralleli esistenti fra il modo di fare ricerca in teologia e nelle scienze, instaurando un vivace dibattito. “Scienza e religione —egli scrisse— sono molto simili. Fu proprio la fede in un universo ordinato e governato da leggi, comprensibile all’uomo, che consentì il cambiamento essenziale dalla superstizione alla scienza”. Questo portale ospita un intervento di Townes pubblicato nel 2005 su The Wall Street Journal, intitolato “Il nostro universo”, contenente alcune sue riflessioni sul rapporto fra scienza e fede.

Graduatosi alla Furman University in fisica e in lingue moderne (1935), ottenne un master in fisica alla Duke University (1936), e completò il suo dotorato a Caltech (1939). Townes dichiarò di essersi sentito attratto dagli studi fisici e matematici a motivo della bellezza e della struttura logica della realtà. A Caltech collaborò con scienziati come Millikan e Oppenheimer, spostandosi successivamente ai Bell Laboratories a New York. A partire dal 1948 si stabilì alla Columbia University, ove sviluppò le ricerche che lo condurranno alla scoperta prima del maser (microwave amplification by stimulated emission of radiation) e poi del laser (light amplification by stimulated emission of radiation). Dal 1967 sarà professore di fisica alla University of California, Berkeley. Charles Townes è a ragione considerato uno dei più grandi fisici del XX secolo.

13 gennaio 2015

L'ORÉAL Italia, con la collaborazione della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, bandisce per l'anno 2015 n°5 (cinque) borse di studio, dell'importo lordo di Euro 15.000,00 (quindicimila Euro) ciascuna, da assegnare a giovani e promettenti ricercatrici per favorire il perfezionamento della loro formazione professionale nei campi delle Scienze della Vita e della Materia. Le borse di studio, della durata di 10 mesi lavorativi, dovranno essere utilizzate per condurre un’attività di ricerca scientifica presso istituzioni di ricerca italiane che abbiano manifestato il proprio interesse allo svolgimento dell’attività suddetta. Le borse non sono destinate a persone che rivestano il ruolo di Ricercatore Universitario o di altro Ente di Ricerca sia a tempo indeterminato, sia determinato, o che usufruiscano di borse di studio, assegni di ricerca o contratti che scadano dopo il 31 ottobre 2015.

Informazioni:

Per maggiori informazioni consulta il regolamento oppure visita il sito del concorso

Scadenza:

13 gennaio 2015

31 dicembre 2014

L'Accademia Nazionale dei Lincei bandisce per l'anno 2015 diversi concorsi a premi con scadenza il 31 dicembre 2014

Premio di € 2.500 destinato a tesi di laurea su argomenti di ricerca riguardanti: - lo studio sperimentale dell’Universo, anche in collegamento alla fisica delle particelle elementari; - la rilevazione di onde gravitazionali da sorgenti astrofisiche e cosmologiche; - lo studio sperimentale delle proprietà del campo gravitazionale.

PREMIO «ALFREDO DI BRACCIO»
Premio di € 5.000 destinato a uno studioso di Fisica di età non superiore ai 35 anni.

PREMIO «ROBERTO PIONTELLI»
Premio indivisibile di € 5.000 destinato a un chimico, o chimico industriale o ingegnere chimico, che si sia distinto per i suoi contributi scientifici o tecnologici nel settore della corrosione o dell’energetica elettrochimica o della chimico-fisica dei processi cheavvengono agli elettrodi.

Informazioni
www.lincei.it
Ufficio Premi e Borse di studio
Accademia Nazionale dei Lincei 
Via della Lungara, 10, 00165 Roma 
tel. 0668027546- 0668307831 
Fax 0668307831 
e-mail: ufficio.premi@lincei.it.

24 novembre 2014

La fondazione Ettore Levis presso l'Istituto Lombardo mette a disposizione una borsa di studio a favore di studenti cittadini italiani nati nelle provincie di Milano o di Pavia, iscritti in corso alle lauree specialistiche che rientrano nelle aree scientifiche relative al corso di laurea in Ingegneria elettrotecnica, in Ingegneria elettrica, in Ingegneria elettronica, in Ingegneria informatica, in Ingegneria delle Telecomunicazioni dell’Università di Pavia e del Politecnico di Milano, che siano in corso ed abbiano superato gli esami previsti con una media di votazioni non inferiore a 26/30.

Alla domanda devono essere allegati i seguenti documenti in carta libera:
a) certificato di nascita;

b) certificato di cittadinanza;

c) stato di famiglia;

d) dichiarazione del Capo famiglia circa le attività di tutti i componenti e i redditi che ne traggono. Detta dichiarazione deve essere corredata dal modello ISEE;

e) certificato di iscrizione al corso di laurea specialistica per l’anno 2014/2015;

f)  certificato con le votazioni degli esami sostenuti e piano degli studi.

Importo del premio:

euro 3.000,00, al lordo di ogni onere fiscale. 

Scadenza:

Le domande, in carta libera, dovranno pervenire, entro il 24 novembre 2014, alla Fondazione Ettore Levis presso l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, via Borgonuovo 25 - 20121 Milano

Informazioni:

Per maggiori informazioni consulta il sito dell'Istituto Lombardo e consulta il bando del Premio

30 giugno-31 ottobre 2014

L'Istituto Universitario Europeo (EUI), sede internazionale di istruzione superiore e di ricerca post-universitaria, fondata e finanziata dagli Stati membri dell'Unione europea, offre 9 borse di ricerca Sørensen a studenti europei post-graduate per incoraggiare attività di ricerca, utilizzando le fonti primarie della storia dell'integrazione europea, custodite negli Archivi storici dell'Unione europea.

Informazioni:

I dossier di candidatura - da redigersi in inglese, in francese o in italiano - debbono comprendere:

 - curriculum vitae;

- presentazione della proposta di ricerca, comprensiva della motivazione della necessità di utilizzare i fondi di Archivio accessibili;

 - lettera di presentazione del Direttore della tesi o del Direttore del programma di ricerca pertinente;

 - date previste di soggiorno a Firenze.

Valore della borsa
Le borse avranno un importo di € 1.240 e consentiranno un periodo di ricerca a Firenze della durata di almeno un mese.

Scadenza:
Le domande dovranno essere inviate entro il 30 giugno 2014 e 31 ottobre al Direttore degli Archivi Storici dell'Unione Europea (via mail o via posta ordinaria)

Contatti:
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale dell'EUI  

Pagine