Speciali in archivio

 

Kant e l’Illuminismo: rileggiamo il testo di Sapere aude

Kant e l'esistenza di Dio: dagli Scritti precritici, L’unico argomento possibile per una dimostrazione dell’esistenza di Dio (1763)

I nostri approfondimenti sulle tre critiche kantiane da "Abbiamo studiato per voi”:

Critica della ragion pura  (1781), di Maurizio Schoepflin
Critica della ragion pratica (1788), di Elena Pautasso
Critica del giudizio (1790), di Martino Feyles


Kant e la conflittualità tra i popoli: un brano tratto da Per la pace perpetua (1795)

Origine del sistema planetario e le cause dei suoi movimenti, da I. Kant, Storia universale della natura e teoria del cielo (1755)

George Lemaître legge e commenta la teoria cosmogonica di Kant-Laplace, da L’ipotesi dell’atomo primitivo (1946)


   

La domanda su Dio fra fede e scienza: alcune istruzioni per l’uso, di Giuseppe Tanzella-Nitti, 25 marzo 2024

Giovanni Paolo II, Le prove dell’esistenza di Dio, dalle catechesi del mercoledì, 10 luglio 1985

Esistono prove filosofiche dell’esistenza di Dio?, dalle Grandi Domande di DISF Educational, di Antonio Petagine

La domanda su Dio in filosofia e i suoi rapporti con la religione e le scienze, dai Percorsi Tematici di DISF Educational, di Giuseppe Savagnone

Le cinque vie per mostrare l’esistenza di Dio, dalla Somma teologica di Tommaso d’Aquino (1265-1274)

Dio, oggetto o problema della filosofia?, da Dio e noi (1956) di Jean Danielou

Un disegno “poco” intelligente, di Carlo Rovelli e Giuseppe Tanzella-Nitti, Corriere della sera, 21 marzo 2024

God, Natural Knowledge of (2013), dalle voci di INTERS

  Auguriamo a tutti un sereno e
  santo Natale e un Felice 2024

 

Rileggiamo insieme alcune poesie di Natale:

Guido Gozzano, La Notte Santa (1914)
Salvatore Quasìmodo, Natale (1952)

 

Apriamo la Sacra Scrittura, dalla porta "Gesù" della Rubrica "Cercatori di senso" di Disf Educational
Søren Kierkegaard, Gesù di Nazaret, nostro contemporaneo, da Esercizio del cristianesimo (1850)
Nicola Bux, Gesù di Nazaret è nato il 25 dicembre? (2011)
Papa Benedetto XVI, Dio si è fatto uomo (2013)

 

Vi proponiamo la visione di due video:
For unto us a child is born dal Messiah di G.F. Handel (1741), by London Philharmonic
Mary did you know, Pentatonix (2014)

Dall-e autoritratto
Immagine generata tramite l'Intelligenza artificiale "DALL·E"

Andrea Tomasi, Intelligenza artificiale, biotecnologie e nuovi modelli di vita sociale, da DISF Educational

Luca Arcangeli, Turing, Galilei e l’intelligenza artificiale (2017)

Federico Faggin, La differenza fondamentale tra intelligenza umana e intelligenza artificiale (2016)

Paola Mello, Intelligenza Artificiale, Voce del Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede

Hubert Dreyfus, Che cosa non possono fare i computers (1972), "Abbiamo Studiato per voi" a cura di Stefano Testa

Evandro Agazzi, La tecnoscienza e l’identità dell’uomo contemporaneo (1998)

Etica dell’intelligenza artificiale: l’impegno delle religioni abramitiche nella Rome Call, 10 gennaio 2023

Papa Francesco, Discorso ai partecipanti all'incontro "Rome Call" (2023)

Giovanni Tridente, Anima Digitale. La Chiesa alla prova dell’Intelligenza Artificiale (2022)

Il Centro Disf desidera augurare a tutti un sereno Natale con questi documenti:

• Gherardo delle Notti, Adorazione del bambino (1619-1620), dalla rubrica "Osserviamo un'opera d'arte" di Disf Educational

Video della prima "alba" del pianeta terra, osservata dagli astronauti dell'Apollo 8 la vigilia di Natale del 1968

• Video di Zucchero che esegue la sua versione di Silent Night (Astro del ciel)

• Papa Francesco, I Magi come metafora del cammino della fede, Omelia in occasione dell'Epifania (2022)

• Michele Crudele, Admirabile signum: scienza e fede nella stella di Betlemme (2019)

Alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme… (Matteo 2,1), dalla rubrica "Donne e uomini della Bibbia" di Disf Educational

 

Giuseppe Tanzella-Nitti, Origine e sviluppo del cosmo: cosmologia scientifica e prospettiva filosofica, dai Percorsi Tematici di DISF Educational

George Coyne, Alberto Masani, Il Principio Antropico nella scienza cosmologica (1989)

John Polkinghorne, La creazione? Un "colpo" ben orchestrato (2004)

John D. Barrow, La Basilica del nostro Universo (2006)

John D. Barrow, Frank J. Tipler, La posizione del Principio Antropico nella scienza (1986)

John D. Barrow, Frank J. Tipler, Il Principio Antropico (1986), dalla rubrica Abbiamo studiato per voi

Giuseppe Tanzella-Nitti, Antropico, Principio (2002), dalle voci del Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede

Una rassegna bibliografica sul Principio Antropico a cura della redazione

Paul A.M. Dirac, The Cosmological Constants, Nature 139 (1937), p. 323

Brandon Carter, Large number coincidences and the Antropic Principle in cosmology, in M.S. Longair (ed.), "Confrontation of Cosmological Theories with Observational Data", Reidel, Dordrecht 1974, pp. 291-298

Tiro con l'arcoGiuseppe Tanzella-Nitti, Esiste un finalismo nella natura?

Tito Lucrezio Caro, Tutte le cose hanno origine dal moto caotico dei primi elementi, da De rerum natura (55 a.C.)

Clemente Romano, L'armonia nel mondo creato, nella pace e nella concordia, dalla Lettera ai Corinzi (96)

Atanasio di Alessandria, Originalità della dottrina cristiana della creazione e risposte ai filosofi, da L’Incarnazione del Verbo (373)

Sofronio Eusebio Girolamo, Il creato, opera della provvidenza e della ragione, dal Commento ad Isaia (419)

Teodoreto di Ciro, La metafora del Nocchiero, da La provvidenza divina (457)

 

Mario Castellana, Uno scienziato con la passione per l’unità del sapere (2021)

Gli invarianti filosofici della realtà scientifica, da L’anima religiosa della scienza (1911)

Motivi artistici e religiosi nella costruzione scientifica, da L’anima religiosa della scienza (1911)

Brani scelti da Problemi della scienza (1906) e Il significato della storia del pensiero scientifico (1934)

Federigo Enriques, di Elena Pautasso (dalla rubrica scienziati credenti)

Francesca Gambetti, L’unità di scienza e filosofia e l’ideale di riforma dell’università di Federigo Enriques (2021)

Introduzione, di Albertine Meroni

F. Faggin, La differenza fondamentale tra intelligenza umana e intelligenza artificiale, da Silicio (Mondadori, Milano, 2019)

L. Gammaitoni e A. Vulpiani, “Dire e predire”, da Perché è difficile prevedere il futuro (Dedalo, Bari, 2019)

G. Longo, Big Data e Intelligenza artificiale: che futuro ci aspetta?, da “Scienze e Filosofia”, 20, 2018

S. Paliaga, Big Data. Ecco perché le discipline umanistiche governeranno il digitale, in “Avvenire”, 23 gennaio 2018 

Intervista a A. Vulpiani, Perché non possiamo scavalcare le teorie, in “Il Manifesto”, 20 ottobre 2019

M. Crudele, Big Data: orientarsi tra informazione, correlazione e opinioni, registrazione del Seminario SISRI dell’8 febbraio 2020.