Guida all'uso delle rubriche

I Percorsi tematici

sono indirizzati in modo particolare ai docenti. Le schede generali, introduttive, possono essere impiegate per mostrare le risonanze filosofiche, umanistiche e scientifiche, della tematica in oggetto, con lo scopo di mostrare agli studenti la ricchezza e la fecondità di un approccio interdisciplinare.

I numerosi box della sidebar rispondono a specifiche finalità. Le frasi in pillole, in alto a destra, riassumono i concetti principali della scheda generale. I suggerimenti Per approfondire includono voci del Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede,[1] in lingua italiana o inglese, e Pagine scelte dalle Antologie del sito disf.org. Le prime sono fruibili principalmente (ma non esclusivamente) dai docenti, mentre le seconde possono essere proposte anche agli studenti, ad esempio promuovendo un commento in aula. Il ricco orientamento bibliografico offre recensioni-studi relativi ad Opere influenti, di valore storico e in parte anche contemporanee, collegate con il tema del Percorso, indirizzate in primo luogo ai docenti; Bibliografie tematiche e Opere in rapporto con il Percorso, ospitano brevi schede di contenuto di libri di interesse, di autori contemporanei, molti dei quali fruibili anche direttamente dagli studenti. Le box denominate Special Issues propongono link ad anniversari e temi di attualità, rilanciati dal Portale disf.org, i cui contenuti sono sempre in relazione don il tema principale del Percorso tematico: di stile vivace e composito, rappresentano un approfondimento diretto sia a docenti che studenti, suggerendo sotto-temi monografici che potrebbero essere oggetto di specifiche lezioni o attività culturali. Raccolti nella box Altri documenti, la pagina raccoglie scritti di minore impegno, ma ugualmente fruibili in sede didattica, quali articoli di quotidiani e periodici, Editoriali, commenti a dibattiti di opinione pubblica. Quando presente, un Testimonial ci pone in contatto con la vita e le opere di un personaggio la cui vicenda scientifica ed esistenziale si intreccia con il contenuto del Percorso.

Le Tracce di lavoro suggerite al termine del Percorso tematico, in fondo alla pagina, intendono favorire il lavoro personale di gruppo sul tema in oggetto. Si tratta di esempi illustrativi della tipologia di lavoro che è possibile svolgere a partire dai numerosi documenti proposti sulla piattaforma Educational. In particolare:

  • Laboratorio interdisciplinare è una proposta di discussione che dovrebbe coinvolgere docenti di più discipline, eventualmente anche a classi riunite, fornendo idee per eventi culturali in ambito scolastico.
  • Discutiamone insieme presenta una proposta rivolta al docente, perché possa guidare una discussione di gruppo nella sua classe.
  • Approfondisci e rifletti sono invece spunti per il lavoro individuale, anche a casa, indirizzato ai singoli studenti.

Ogni docente, in base alla sua esperienza, potrà formulare analoghe tracce di lavoro partendo dai documenti disponibili.


[1] Le voci in lingua italiana sono tratte da G. Tanzella-Nitti, A. Strumia (edd.), Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede, 2 voll., Urbaniana University Press - Città Nuova, Roma 2002; le voci in lingua inglese provengono da G. Tanzella-Nitti, I. Colagè, A. Strumia (edd.), Interdisciplinary Encyclopedia of Religion and Science, ISSN 2037-2329, inters.org/interdisciplinary-encyclopedia.

   

Le Grandi Domande

desiderano intercettare questioni oggi dibattute, spesso temi di confronto fra scienze e filosofia o fra scienze e religione. Sono domande che interpellano in primo luogo gli studenti. Ad essi è diretta la prima risposta, compatta, resa subito visibile non appena il cursore apre la freccia verso il basso, posta al termine della domanda. Lo stile della riposta è intenzionalmente stringato, desiderando dirigere l’interesse verso le sotto-domande, più specifiche e approfondite, che articolano e sviluppano  la risposta. A queste ultime accederanno anche i docenti, ma è necessario che gli studenti vi si soffermino, proprio per comprendere che le “grandi domande” incontrate hanno bisogno di nuove specificazioni, chiarimenti, distinzioni. Buona parte del lavoro culturale ed educativo giace – così lo suggeriamo – proprio nel far cogliere la complessità dei temi, incoraggiando all’approfondimento e al rigore argomentativo.

In fondo alla pagina, al termine delle risposte, può essere presente l’invito Visita anche il Percorso tematico, che rimanda a Percorsi tematici in rapporto con la “Grande domanda” appena esaminata.

Nella sidebar di destra vengono subito proposti dei documenti Per saperne di più, finalizzati ad ulteriori ricerche ed approfondimenti, in genere adatti agli studenti, di estensione limitata e facile lettura. Seguono i lemmi del Glossario associato alla Grande domanda, consultabili operando nel medesimo sidebar, aprendo le freccette verso il basso, oppure leggibili nelle finestre di pop-up che si rendono disponibili cliccando sull’occorrenza dei medesimi lemmi lungo il testo delle varie risposte. Vengono infine proposti dei Video selezionati dalla videoteca di DISF Educational, adatti sia ad una visione personale, sia come avvio per una discussione in comune.

 

 

La Videoteca

contiene video di durata media attorno a circa 6 minuti, e comunque non superiori a 15 minuti, concepiti come sezione multimediale di DISF Educational aperta a nuovi aggiornamenti. Buona parte di essi sono concepiti come esposizione concisa e documentata di uno specifico argomento di attualità nell’ambito dei rapporti fra scienze, filosofia, etica e religione. Altri svolgono il ruolo di complemento ad un certo numero di Grandi Domande. Altri, infine, sono richiamati da alcuni Percorsi Tematici. La videoteca può essere esaminata come rubrica a sé, scegliendo i filmati di maggior interesse per il proprio programma didattico.

Ad ogni filmato è associato un abstract illustrativo, insieme ai crediti e ai riferimenti della sua produzione. Alcuni filmati in lingua inglese, da noi sottotitolati in lingua italiana, sono presentati grazie ad accordi con l’American Association for the Advancement of Science (AAAS), Progetto Dialogue on Science Ethics and Religion (DoSER), il Faraday Institute di Cambridge (UK) e la John Templeton Foundation.

 

 

Cercatori di senso

fa leva sull’atteggiamento di ricerca che caratterizza ogni persona giovane, atteggiamento che di fatto accompagnerà la vita di ciascuno di noi. Questa ricerca è diretta ai temi più importanti, quelli che contano davvero, che hanno generato cultura, dato vita a opere immortali, motivato impegni esistenziali forti, suscitato testimoni e santi. Le schede e i contenuti di questa rubrica si rivolgono pertanto agli studenti di Scuola Superiore e cercano di intercettare le loro domande più importanti. Fra queste ultime entrano qui in gioco, in modo più esplicito rispetto ad altre pagine di DISF Educational, la domanda sul senso della vita, la domanda sul bene e sul male, la domanda su Dio.

A tale scopo la rubrica suggerisce una serie di “porte” attraverso le quali accedere alle principali esperienze che caratterizzano la nostra umanità, riconoscendole presenti nella letteratura e nella filosofia, nelle scienze, nella cultura e nell’arte. I documenti della rubrica le pongono in rapporto con quanto l’annuncio cristiano di Gesù di Nazaret, creduto figlio di Dio, morto per i peccati degli uomini e risorto dai morti, sembra poter dire sul tema. Sono queste le risposte che il cristianesimo ha consegnato alla storia, che la rubrica propone ed esamina nella cornice di un dialogo fra fede e cultura.

Le sue caratteristiche originali e multidisciplinari rendono la rubrica certamente fruibile dagli insegnanti di Religione Cattolica, suggerendo loro tematiche in necessario dialogo con le altre materie dell’insegnamento scolastico. Non è tuttavia riservata a loro, in quanto l’ampiezza e la profondità dei temi trattati coinvolgono tutte le componenti scolastiche e, partendo dall’accesso che vi avranno gli studenti, ci si aspetta giungano a stimolare anche i docenti.

Le 12 “porte” progettate verranno pubblicate gradualmente nei prossimi mesi; ad esse se ne aggiungeranno altre in futuro.

Una scheda introduttiva rivolta allo studente sviluppa il termine-chiave della porta d'accesso. Sulla sinistra, un alveare di esagoni propone riflessioni che, partendo dalla medesima esperienza esistenziale, si dirigono ad una Pagina di Letteratura, ci mostrano come Ce ne parla un film, indicandoci come quella specifica esperienza emerge quando Osserviamo un’opera d’arte. Essa viene poi riproposta attraverso Pagine di filosofia e di teologia. La domanda o l’esperienza che guida la nostra ricerca di senso la si ritrova vissuto, in modo fortemente esistenziale, in un testimone: Ti racconto una storia, la sua storia.

I rimanenti 4 esagoni esaminano più da vicino i contenuti della fede cristiana associati al nostro tema. Questi potranno essere meglio compresi conoscendo Donne e uomini della Bibbia, aprendo pagine della Sacra Scrittura, leggendo alcuni punti selezionati Dal Catechismo della Chiesa Cattolica, o infine accedendo a documenti tratti Dal Magistero della Chiesa Cattolica.