In bacheca

Questa pagina è concepita come uno spazio di dialogo fra i docenti, destinatari della piattaforma, e lo staff del Centro di ricerca DISF. Se avete materiali didattici che ritenete d’interesse per i colleghi e in sintonia con le finalità della piattaforma, inviate pure una email all’indirizzo edu@disf.org

La nostra redazione visionerà il materiale pervenuto cercando di integrarlo all’interno del sito, oppure proponendolo direttamente in questa pagina. La struttura della pagina-Bacheca si svilupperà progressivamente, in base al materiale pervenuto. Potete impiegare la stessa casella email per domande e comunicazioni.

   

  

Notizie ed eventi:

     

  

    

     

    

  • L'Associazione Nuova Civiltà delle Macchine insieme all'ITTS Guglielmo Marconi di Forlì organizza un ciclo di incontri (Dicembre 2022-Marzo 2023) dal titolo "Sviluppo sostenibile. Verso l'economia circolare". Per i dettagli del programma vi invitiamo a consultare la pagina web dell'Associazione.

     

  • Segnaliamo il corso di Formazione per docenti IRC dal titolo Antropologia, Bibbia ed Economia (3 e 4 febbraio 2023), organizzato dalla Scuola di Economia Civile e presente sulla piattaforma SOFIA.

    

 

      

  • La rivista "Emmeciquadro" pubblica un articolo di Stefano Oliva dedicato al sito DISF Educational: "Educare alla complessità del reale" (16 giugno 2022). Qui di seguito il link al testo completo.        

                                      



  • Video del webinar Percorsi interdisciplinari per coniugare cultura e fede. Una piattaforma a servizio delle scuole, con Giuseppe Tanzella-Nitti e Stefano Oliva. Il webinar si è svolto il 4 maggio 2022 all'interno del ciclo P come Progettare insieme il futuro organizzato da FIDAE (Federazione Istituti di Attività Educative).

   

     

  • Video dell'evento di lancio di DISF Educational tenutosi il 16 febbraio 2022 presso la Pontificia Università della Santa Croce. La registrazione integrale della Tavola rotonda "Scuola, società e nuove generazioni. Il contributo culturale del Progetto DISF Educational" è disponibile al seguente link.

   

    

   

Per i docenti che vogliono approfondire:  

   

  • Vi inviatiamo a prendere visione del Piano RiGenerazione Scuola. Elaborato dalla Sottosegretaria per l'istruzione Sen. Barbara Floridia, RiGenerazione Scuola è il Piano nazionale per la transizione ecologica e culturale delle scuole.

  • Riportiamo qui il testo del videomessaggio inviato da papa Francesco in occasione dell'incontro "Global compact on Education". Il messaggio delinea le coordinate di un "progetto educativo" rivolto alla persona, in ascolto dei giovani, inclusivo, capace di coinvolgere le famiglie, che apra orizzonti di accoglienza nell'ottica di una ecologia integrale. "Nell'educazione abita il seme della speranza: una speranza di pace e di giustizia. Una speranza di bellezza, di bontà; una speranza di armonia sociale".

  • Pietro Ramellini esamina in questo saggio dal titolo Educare alla fede, educare alla scienza, le virtù e le attitudini che favoriscono un approccio antropologico equilibrato e fecondo allo studio della scienza e al vissuto della fede. Vengono presi in considerazione, ad esempio, aspetti come sensibilità, apertura, capacità di ascolto, disponibilità ad intraprendere un percorso comune.