L'opera, interamente in lingua inglese, si concentra su un approfondimento dettagliato ma non ridondante e di agevole lettura circa le principali teorie scientifiche dell’età contemporanea sulla creazione dell’Universo, della Terra, della Vita e dell’Uomo. Essa nasce dall’esperienza didattica al Wheaton College dei sei autori, i quali, negli ultimi due decenni, hanno tenuto i corsi universitari di Teoria delle Origini. Understanding Scientific Theories on Origins è un volume di oltre seicento pagine, suddiviso però in sei parti, ognuna delle quali curata da un autore principale.
Nell’Introduzione viene reso esplicito il principale intento del libro, cioè confrontare le teorie scientifiche sulle origini con i principali fondamenti biblici della teologia cristiana, con il fine di dimostrare la loro compatibilità. La Parte 1 sviluppa alcuni principi e metodi dell’interpretazione biblica al fine di comprendere e inquadrare la dottrina sulla creazione, la natura della conoscenza e le sue implicazioni negli studi scientifici; a questi argomenti si collega l’approfondimento delle domande sulle origini dell’universo e ne segue un dibattito su come far parlare fede e teologia riguardo la creazione. La Parte 2 è dedicata all’universo fisico e alle sue origini, la cui trattazione, come le altre che compongono il volume, resta scientifica nella sostanza, facendo di quest'opera anche una compatta enciclopedia di cosmologia, geologia e biologia. Una volta definite le proprietà della radiazione elettromagnetica si spiega il modo in cui gli astronomi riescono a calcolare l’età dell’universo e, successivamente, vengono passate in rassegna le teorie scientifiche sulla sua origine. La parte finale del capitolo mostra, invece, alcune questioni recenti sulla “inflazione cosmica” e sul “multiverso”, e come un confronto fra cosmologia e teologia possa contribuire a una migliore comprensione del cosmo. La Parte 3 si focalizza sull’origine del Sistema Solare e della Terra; di fondamentale importanza la spiegazione sull’origine della Terra attraverso gli studi sulla storia delle rocce, sulle placche tettoniche e i loro spostamenti nel corso dei millenni, per arrivare nel capitolo conclusivo a un confronto con lo storico tema delle datazioni geologico-bibliche della Terra. La Parte 4 tratta di uno degli argomenti più complessi nelle scienze: l’origine della vita; si parte da una approfondita ricostruzione della storia naturale per passare poi ai principi chimici alla base delle origini della vita e ancora più avanti alla biologia, fino a toccare le prospettive teologiche e bibliche, le implicazioni filosofiche, osservando come esse possano dialogare con la chimica e la biologia. Nella Parte 5 si segue lo sviluppo della Teoria dell’Evoluzione biologica perseguendo l’obiettivo di spiegare l’origine della varietà delle specie: le implicazioni dell’attuale comprensione della teoria evoluzionista sono viste come parte dell'intenzionalità del Creatore, del suo progetto globale sulla natura. La parte 6 affronta il discorso sulle origini dell’uomo interrogandosi sulla compatibilità del racconto biblico della Genesi con i risultati e le prove scientifiche riguardanti la storia dei nostri progenitori, basate sia sulle osservazioni dei resti e dei fossili, sia esaminando le strutture genetiche giunte fino a noi. Le principali conclusioni scientifiche vengono, infine, esaminate nel contesto della rivelazione ebraico-cristiana e della dottrina teologica della Creazione. La parte conclusiva espone le implicazioni filosofiche e culturali di quanto precedentemente esaminato, traendone deduzioni per la cura del creato e per il compito educativo, considerando come credenti e non credenti possano facilmente cooperare nel raggiungimento di questi obiettivi. Al termine del libro vi sono due indici, il generale e quello delle Scritture e un glossario. All’interno di ogni capitolo sono, inoltre, inseriti in maniera chiara e ben evidenziata dei riquadri che contengono approfondimenti sugli argomenti e brevi biografie.
È un libro pensato principalmente per studenti universitari ma anche per studiosi o, più semplicemente, curiosi che vogliono approfondire le tematiche riguardanti le origini e il legame tra scienza e fede; da questi ultimi può anche essere agevolmente letto solo nelle parti che interessano di più.