Editoriale del mese
Sembra essere ancora diffusa una certa sordità al discorso profondamente filosofico, considerato al di fuori dei propri circoli come vuota o insensata chiacchiera. D’altro canto, gran parte della...
Scelti per voi dalla stampa

I nostri speciali in archivio
Prendendo spunto dai principali anniversari storici e dai temi di dibattito di maggior interesse, i nostri speciali in archivio offrono: brani antologici, commenti e guide alla lettura su personaggi e temi di attualità interdisciplinare.
Guida ai principali siti web dedicati al Science & Religion
In questa rubrica presentiamo schede di orientamento sul contenuto di alcuni fra i principali siti web dedicati allo studio del rapporto fra scienza e religione.
Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare
L’Albertus Magnus Interdisciplinary Study Program dedicherà i seminari del triennio 2020-23 al tema Origins: le grandi domande su cosmo, vita e intelligenza nella scienza, nella filosofia e nelle culture. L’A.A. 2020-21 riguarderà la domanda sul cosmo. Gli incontri si terranno: 31 ottobre 2020, 5 dicembre 2020, 20 febbraio 2021 e 27 marzo 2021. Maggiori info.Scienziati credenti dell'epoca moderna e contemporanea
I profili biografici di alcuni degli scienziati del XIX e XX secolo che espressero la loro fede in Dio e dedicarono parte dei loro interessi al rapporto fra scienze e religione.
Gli speciali dell’anno internazionale dell'Astronomia 2009
In occasione dell'Anno Internazionale dell'Astronomia abbiamo esplorato per voi le maggiori risonanze storiche e culturali di questo campo del sapere: dall'osservazione del cielo alla vicenda Galileo, dalla critica all'astrologia, alla fede in Dio degli astronomi contemporanei.
Gli speciali del secondo centenario darwiniano (1809-2009)
I maggiori temi di dibattito fra evoluzione biologica e fede cristiana: dalle riflessioni interdisciplinari sull’evoluzione dell’Homo Sapiens al Magistero della Chiesa sull'origine dell'uomo, con una rilettura di Charles R. Darwin e Pierre Teilhard de Chardin.