Tu sei qui

Anno internazionale dell'astronomia

1. L’osservazione del cielo e l’esperienza religiosa

La sacralità del Cielo: una lettura dal “Trattato di Storia delle Religioni” di Mircea Eliade (1948)

Il cielo della Bibbia: In principio Dio creò il Cielo e la Terra, di Jacques Arnould

Il cielo nella Bibbia: Dio è nei cieli?, di Christian Cannuyer

La preghiera di Johannes Keplero nell’ Harmonices Mundi (1619)

Un contadino umbro e l’esperienza del cielo stellato: da un ricordo di vita di Enrico Fermi

Il cielo stellato: da un intervento di Piero Benvenuti al Meeting di Rimini per l’amicizia fra i popoli (2006)

Il Cielo fra religione e pensiero scientifico (Giuseppe Tanzella-Nitti, dalle voci del DISF)

2. Il Magistero della Chiesa Cattolica e la vicenda Galileo

Pio VII, Decreto di approvazione dell’opera “Elementi di Astronomia” di Giuseppe Settele, a sostegno del sistema eliocentrico, 16 agosto 1820

Giovanni Paolo II, Discorso alla Pontificia Accademia delle Scienze per la commemorazione della nascita di A. Einstein, nel quale si chiede che «teologi, scienziati e storici approfondiscano l'esame del caso Galileo e, nel leale riconoscimento dei torti, da qualunque parte provengano, rimuovano le diffidenze che quel caso tuttora frappone, nella mente di molti, alla fruttuosa concordia tra scienza e fede, tra Chiesa e mondo», 10 novembre 1979

Giovanni Paolo II, Discorso in occasione del 350° anniversario della pubblicazione dell’opera di Galileo “Dialoghi sui due massimi sistemi del mondo” (1633), Roma, 9 maggio 1983

Giovanni Paolo II, Discorso alla Pontificia Accademia delle Scienze in occasione della presentazione dei risultati della commissione di studi sul caso Galileo, 31 ottobre 1992

Un commento di Nicola Dallaporta (1910-2003): Riabilitazione, un termine inadatto, 1 novembre 1992

3. La Chiesa cattolica e l’Astronomia

Personaggi e Istituzioni della Chiesa cattolica nella fondazione degli Osservatori Astronomici in Italia (di Ileana Chinnici)

Le grandi chiese come osservatori astronomici (da J.L. Heilbron, Il sole nella Chiesa, 2005)

Sacerdoti astronomi nella storia passata e recente (di Ileana Chinnici)

I Papi e l’astronomia (spigolando tra le foto della Specola Vaticana)

Dalle voci del DISF:

Che cos’è il Vatican Observatory? (di George Coyne)

Mons. George Lemaître, un cosmologo, presidente della Pontificia Accademia delle Scienze (di Dominique Lambert)

Padre Angelo Secchi, un sacerdote alle origini della Società Astronomica Italiana (di Ileana Chinnici)

4. Le dimensioni letterarie dell’astronomia

Osservando il Cielo con la Divina Commedia (di Raffaele Barletti)

Il cielo in poesia: dai versi di John Donne in Una anatomia del mondo (1611)

Giacomo Leopardi, Canto di un pastore errante dell’Asia (1830)

Giacomo Leopardi, Dialogo della Terra e della Luna (dalle Operette morali 1824)

5. Letture scelte attorno alla questione eliocentrica e alla vicenda di Galileo

Galileo Galilei, Lettera a Padre Benedetto Castelli (21 dicembre 1613)

Galileo Galilei, Lettera a Cristina di Lorena, Granduchessa di Toscana (1615)

Roberto Bellarmino, Lettera a Paolo A. Foscarini (12 aprile 1615)

Tommaso Campanella, suggerimenti in difesa dell’eliocentrismo dalla Apologia per Galileo (1622)

Rileggiamo il Dialogo sui massimi sistemi del mondo (di Lorella Congiunti)

Giuseppe Settele, Richiesta presentata a Pio VII per l’approvazione di un testo di Astronomia nel quale si sostiene il sistema eliocentrico, marzo 1820

Giacomo Leopardi, Il Copernico (dialogo dalle Operette Morali, 1827)

Sulla questione copernicana e il caso Galileo: le bibliografie tematiche del DISF

a) Il caso Galileo e le sue interpretazioni

b) I documenti del caso Galileo

6. L’osservazione del cielo e la critica all’astrologia nel cristianesimo dei primi secoli

I cristiani osservano il cielo ma non lo adorano, dal Contra Celsum di Origene (185-253)

La libertà dell’uomo non è compatibile con la credenza nell’influsso dei pianeti, dall’Esamerone di Ambrogio di Milano (339-397)

L’irrazionalità dell’oroscopo e delle influenze astrali, dall’Esamerone di Basilio di Cesarea (329-379)

La critica all’astrologia nel De civitate Dei di Agostino di Ippona (354-430)

La critica al culto astrale e il ruolo delle creature nei piani di Dio, dai Sermoni di Natale di papa Leone Magno (440-461)

Il discorso sulle Dodici Costellazioni per coloro che si rinascono nel battesimo, dai Sermoni di Zenone di Verona (ca. 300-380)

L’Orsa Maggiore, Orione e le Pleiadi, immagini dei santi e della Chiesa, dal Commento al libro di Giobbe di papa Gregorio Magno (590-604)

Le Pleiadi e l’Orsa Maggiore, nuovi simboli spirituali del cielo cristiano, dal Commento al Libro di Giobbe di papa Gregorio Magno

7. Gli astronomi contemporanei e la fede in Dio creatore

L’osservazione del cielo continua anche oggi a parlarci di Dio? Il DISF intervista su scienza e religione: