ISCAST - Christians in Science and Technology

Il “Christians in Science and Technology”, Istituto per lo studio del cristianesimo in una Era scientifica e tecnologica, è un’organizzazione australiana che si occupa di studi interdisciplinari fra la scienza e la fede cristiana.
L’ISCAST è costituito da scienziati, teologi e professionisti, di fede cristiana, che operano in differenti settori e cercano di manifestare il loro impegno cristiano nei vari campi della loro attività.
Nella core mission della Istituzione si citano: l’impegno verso la testimonianza cristiana; l’impegno verso la ricerca scientifica; l’impegno verso le questioni morali che possano nascere dalle applicazioni delle scienze; la lettura della Bibbia all’interno della tradizione delle Chiese evangeliche, ma anche nel rispetto di altre tradizioni libertà di ricerca in campo scientifico e teologico.
Board of Directors: Jonathan Clarke, Stephen Collins, Alan J. Gijsbers (President), Karen Hale, Lewis Jones, Peggy Kern (Secretary), Roger Lewis, Chris Mulherin (Executive Director, ex officio).
Phone: 0431 330 380
È possibile iscriversi e diventare membri dell’ISCAST (on line la lista dei fellow members), condividendone i valori e le finalità. Vi sono quattro modalità di iscrizione: Associate, Corporate and Family, Student, Fellow.
Il sito ha sezioni dedicate a notizie, eventi e stampa, oltre a presentare opportunità formative quali convegni e conferenze.
E' inoltre possibile consultare un'antologia documentale suddivisa per temi di attualità e di interesse: Science & Christianity; Physical Sciences; Biological Sciences; Environment & Resources; Technology & Computing; The Human Being; Creation & Evolution.
Particolarmente ricca la sezione "Resources", nella quale è disponibile la visualizzazione di video interessanti, documenti pdf e materiali utili. Segnaliamo l'ISCAST Digest, una raccolta di volumi contenenti materiale utile e di approfondimento per la comunità ISCAST. Presente inoltre un'area contenete link a siti di altre organizzazioni internazionali impegnate nel settore "Science & Religion".
Il sito è di esplicita confessione cristiana, promosso da esponenti di Chiese evangeliche