Presentiamo una raccolta di opere di San Bonaventura in lingua italiana attraverso le quali accostarsi al pensiero del Padre Serafico
Selezione di Opere di San Bonaventura
J. GUY BOUGEROL, C. DEL ZOTTO, L. SILEO (a cura di), Opere di san Bonaventura, Edizione latino-italiana, Città nuova, Roma 1990 Sono stati pubblicati finora 10 volumi dei 15 previsti delle opere complete di S. Bonaventura, in edizione latina con traduzione italiana, voluta dalla Conferenza italiana ministri provinciali O.F.M. I volumi pubblicati sono:
5: Opuscoli teologici (diviso in 3 tomi, contiene: “Breviloquio”, “Itinerario della mente a Dio”, “Le scienze ricondotte alla teologia”, “Questioni disputate sulla conoscenza in Cristo”, “Questioni disputate sul mistero della Trinità”); 6: Sermoni teologici (in due tomi, contiene opere come: “Collazioni sull’Hexaemeron”, “Cristo unico maestro”, ecc.); 7: Commento al Vangelo di san Giovanni; 8: Commento al libro dell'Ecclesiaste; 9: Commento al Vangelo di san Luca; 10: Sermoni domenicali; 11: Sermoni "de tempore"; 12: Sermoni diversi; 13: Opuscoli spirituali; 14: Opuscoli francescani
C. LEONARDI (a cura di), La leggenda di Francesco, Fondazione Lorenzo Valla – A. Mondadori, Milano 2013, pp. 459
Il vol. IV dell’opera “La letteratura francescana” presenta la Legenda maior sancti Francisci, che Bonaventura scrisse quando era già Ministro generale dei Minori come incarico ricevuto durante il Capitolo generale di Narbona del 1260, richiesta fatta per dare nuovo lustro alla figura del fondatore dei Mendicanti che negli ultimi 30 anni avevano vissuto varie difficoltà interne. Testo latino con traduzione italiana a fronte.
C. LEONARDI (a cura di), La perfezione cristiana, Fondazione Lorenzo Valla – A. Mondadori, Milano 2012, pp. 529
Il vol. IV dell’opera “La letteratura francescana” raccoglie le opere di Bonaventura “Itinerario della mente a Dio”, “La vite mistica”, e i “Sermoni su argomenti vari”. Testo latino con traduzione italiana a fronte.
F. MARTÍNEZ FRESNEDA (a cura di), Questioni disputate della scienza di Cristo, Antonianum, Roma 2005, pp. 358
Il testo contiene il testo originale latino (ediz. del 1893) con traduzione italiana, spagnola nell’edizione originale del 1999, del testo bonaventuriano Questiones disputatae de scientia Christi, dove il Dottore Serafico affronta il tema della conoscenza filiale e messianica di Gesù Cristo.
Studi e commenti all'opera di Bonaventura di Bagnoregio
L. DE ROSA, Dalla teologia della creazione all’antropologia della bellezza. Il linguaggio simbolico chiave interpretativa del pensiero di san Bonaventura da Bagnoregio, Cittadella, Assisi 2011, pp. 250
Il testo presenta l’opera teologica di san Bonaventura sul tema della creazione, un umanesimo cristiano e solidale che pone al centro il primato della persona e un umanesimo cristocentrico. La terra viene vista come dono affidato alla responsabilità dell’uomo, creato a immagine di Dio e divenuto per la grazia in Cristo figlio di Dio e perció portatore della bellezza divina.
E. GILSON, La filosofia di san Bonaventura, Jaca book, Milano 1995, pp. 505
C’è in questo libro un continuo confronto tra le tesi di S. Bonaventura e quelle di S. Tommaso. Scopo del Gilson è quello di mettere in luce l’originalità del pensiero di Bonaventura contro criteri interpretativi concordisti che tendevano a mortificare le molteplici e varie fisionomie speculative dell’epoca “scolastica”, in una logica di riduzionismo tomistico che faceva torto allo stesso S. Tommaso.
R. GUARDINI, Bonaventura, Morcelliana, Brescia 2013, pp. 756
Nella primavera del 1915 Romano Guardini si laureò in teologia dogmatica con una tesi dedicata alla dottrina della redenzione in Bonaventura, che viene qui presentata come vol. XVIII dell’edizione dell’opera omnia di Guardini pubblicata dalla Morcelliana, per la cura di Ilaria Tolomio.
J.F. QUINN, The historical constitution of St. Bonaventure's philosophy, Pontifical Institute of Mediaeval Studies, Toronto 1973, p. 981
Voluminosa monografia sulla filosofia bonaventuriana con particolare riguardo alle sue fonti storiche quali ad esempio Aristotele ed Agostino, nel contesto del rinnovato interesse per la filosofia del XIII secolo sulla scia di autori come De Wulf, Grabmann, Gilson, Mandonnet e Van Steenberghen, a cui l’A. si richiama.
J. RATZINGER, San Bonaventura La teologia nella storia, Nardini, Firenze 1991, pp. 352
Apparso per la prima volta nel 1959, questo studio del giovane teologo Ratzinger nasceva dal contesto della teologia dell’epoca, influenzata dalla teologia protestante, che si interrogava sul rapporto esistente tra “storia della salvezza” e “metafisica”, utilizzando come interlocutore il Dottore Serafico.
S. VANNI ROVIGHI, San Bonaventura, Vita e pensiero, Milano 1974, pp. 158
Frutto di una consuetudine piuttosto lunga con i testi di Bonaventura, il breve testo della Vanni Rovighi cerca di dare un’idea dell’atteggiamento dell’uomo Bonaventura, Ministro generale dei francescani e maestro dell’Università di Parigi, circa le questioni più scottanti che gli venivano poste, evidenziando il modo in cui arrivava a determinate soluzioni.