Cristiani ragionevoli. Oltre i luoghi comuni della scienza e dell’esistenza

Cristiani ma soprattutto ragionevoli, come le persone a cui si rivolge questo libro. Persone che dubitano, sono incredule e si pongono domande sulla religione o si dicono non credenti. Con la forma del dialogo, i due autori affrontano temi delicati ed attuali, presentando la testimonianza di due persone di fede che però non mettono in secondo piano la ragionevolezza sottesa a questa. Obiettivo del testo è così quello di usare l'intelletto, insieme alla memoria dell'esperienza vissuta, per liberare la mente da pensieri intellettualistici e scientismi che impediscono di guardare al mistero di Dio. Scartando una via completamente irrazionale, il libro procede partendo dalla ragionevolezza della fede cristiana e dalla considerazione di come la ricerca, scientifica e sociale, abbia la necessità di allargare i confini della ragione e di non cadere nel ridicolo (qualora chiuda la porta al mistero e alla bellezza della vita). L’esperienza di fede scaturita da tali considerazioni, reclama poi un coinvolgimento più personale degli autori, da cui emergono le relative (non lievi) differenze culturali e politiche, ma anche l’irriducibilità dell’esperienza di Dio. I due autori sono un biologo ed un economista. Alessandro Giuliani è Primo Ricercatore presso l'Istituto Superiore di Sanità e si occupa di modellistica statistica e matematica dei processi biologici. Tiene spesso corsi di metodologia statistica in università italiane ed estere ed è autore di circa 300 pubblicazioni su riviste internazionali peer-review e di alcuni libri di divulgazione scientifica. Leonardo Becchetti è professore ordinario di Economia, direttore del Master in Cooperazione Internazionale presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata. È editorialista di Avvenire e blogger di Repubblica.it. Per nove anni è stato presidente del Comitato etico della Banca Popolare Etica. Nel libro i due A. affrontano tematiche quotidiane di rilievo, interrogandosi, ponendo domande e offrendo risposte, argomentazioni scientifiche e spiegazioni. Tra questi si discute della sofferenza nel mondo, argomento tra i più discussi: meccanicismo, casualità , prove dell’esistenza di Dio, grazia e libertà. Il dialogo proposto offre inoltre al lettore interessanti informazioni sulla regolazione della sintesi proteica e sull’economia di mercato. L’aspetto interessante del libro, oltre ai temi ed all’obiettivo degli autori, sta nel leggere argomentazioni che si basano su dati scientifici ed economici. In un continuo rimando ad opere o pensieri di scienziati e uomini di cultura del passato, i due A. procedono nel loro dialogo fornendo spunti di riflessione ma soprattutto risposte ai dubbi che più frequentemente vengono posti a chi crede.

F. G.