Galileo Revisited. The Galileo Affair in Context

Dom Paschal Scotti, monaco dell’abbazia di Portsmouth a Rhode Island, insegna presso il dipartimento History and Humanities della “Portsmouth Abbey School”. L’opera presentata, in lingua inglese, ha il pregio di fornire una descrizione completa del contesto storico nel quale vive ed opera Galileo Galilei, nei suoi molteplici aspetti: politico, culturale, filosofico, religioso, scientifico. A tale proposito, l’A. dichiara infatti: «nella storia il contesto è tutto. Il caso Galileo non può essere compreso senza capirne il contesto. Sebbene esso sia stato presentato come uno scontro di idee, cosmologiche e teologiche, è prevalentemente uno scontro tra individui» (p.12).

Il libro include una ampia riflessione sul rapporto tra religione e scienze, e in particolare tra Cristianesimo e scienza. Questa riflessione risulta utile per comprendere appieno il “Galileo Affair”. Nell’Introduzione, l’A. fa riferimento al concetto di conflitto (warfare) tra scienza e religione, come ad un’idea nata nell’Illuminismo e che raggiunse il suo apice nel periodo vittoriano. La polarizzazione intenzionale tra i due ambiti (ancora diffusa) è oggi, secondo l’A., meno dominante di un tempo, soprattutto tra gli studiosi del settore. È tuttavia importante, a suo avviso, portare alla luce e porre in evidenza in modo chiaro il ruolo positivo che il Cristianesimo ha storicamente avuto nello sviluppo delle scienze.

Il libro si compone di cinque capitoli: 1. Felix Italia: Italy in the Age of Galileo. (L’Italia all’epoca di Galileo) 2. Galileo Surgens: From Obscurity to Celebrity. (Dall’oscurità alla celebrità) 3. Urania’s Children: Science, Astronomy, and Astrology from Antiquity to the Renaissance. (Scienza, astronomia e astrologia dall’antichità al Rinascimento) 4. Galileo Triumphans: Galileo as Academic Luminary. (Galielo come luminare dell’accademia) 5. Galileo Agonistes: The Dialogue on the Two Chief World Systems, The Trial of Galileo and After. (Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, il processo di Galileo e oltre).

Il primo capitolo descrive il contesto storico di Galileo e la situazione delineatasi in Italia con la Riforma Cattolica. Il secondo capitolo narra la vita di Galileo, le scoperte effettuate con il telescopio e la pubblicazione del Sidereus Nuncius. Nel terzo capitolo l’A. propone una sintesi storica dello sviluppo delle scienze (in particolare dell’astronomia), mettendo in luce il rapporto tra Cristianesimo e pensiero secolare. Nel quarto capitolo vengono affrontati gli eventi che portarono alla condanna del copernicanesimo nel 1616 e all’elezione di Papa Urbano VIII. Nel quinto capitolo l’A. si sofferma sulla maggiore opera di Galileo, Il Dialogo sopra i Due Massimi Sistemi del Mondo (1632).

L’opera è rilevante per comprendere e approfondire la figura storica di Galileo; offre, inoltre, stimoli significativi a proposito di diverse importanti tematiche relative al rapporto tra Chiesa, scienza e cambiamento.

 

 E. P.