Il Papa osserva che la Costituzione Pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo del Concilio Vaticano II invoca una necessaria sintesi delle conoscenze specialistiche. Egli sottolinea come tale specializzazione possa ostacolare una prospettiva spirituale. Dopo aver dichiarato che la Chiesa «si rallegra ad ogni acquisizione dello spirito umano», il Papa afferma chiaramente che la scienza dovrebbe non solo «non attentare alla moralità o al bene profondo dell'essere umano» ma anche offrire un servizio all'uomo, ciò che può essere definito come «la carità della conoscenza». In tale impresa la scienza non può rivolgersi solo a se stessa: la Sacra Scrittura può fornire «le risposte decisive che la scienza non può dare».
Cari Signori,
accogliendovi alla fine della vostra Settimana di studi sulle «Forze mole colari», la nostra intenzione non è - certamente non ne dubitate - di osare penetrare nel terreno scientifico che è vostro, ma piuttosto di dirvi la stima che la Chiesa prova verso le vostre persone, l'interesse con cui segue i vostri lavori, il desiderio che l'anima di fare quanto sta in lei per favorire il felice sviluppo e il costante progresso delle vostre ricerche in seno alla Pontificia Accademia delle Scienze.
Questa preoccupazione, lo sapete, è stata quella dell'eminente fondatore di questa Accademia, il grande Papa Pio XI. Fu anche quella dei suoi due successori, e non dobbiamo ricordare qui i magistrali discorsi con i quali, nel corso del suo lungo e glorioso pontificato, il nostro predecessore Pio XII ha inteso illustrare ciascuna delle vostre sessioni.
Con l'avvento del Papa Giovanni XXIII, di cui abbiamo raccolto la pesante eredità, un elemento ben nuovo - si può dire - è intervenuto nei rapporti dell'Autorità ecclesiastica con il mondo scientifico. Non è più soltanto il Capo visibile della Chiesa in discorsi isolati, ma è l'Episcopato mondiale, riunito in Concilio, che si è pronunciato sull'atteggiamento della Chiesa verso il mondo moderno, e specie in presenza degli sviluppi attuali della cultura, e nei confronti di quello che costituisce l'aspetto dei lavori ai quali le vostre vite sono così nobilmente consacrate: la ricerca scientifica.
Le conclusioni di questo ampio «esame di coscienza» della Chiesa in questo ambito sono state affidate a un documento che merita - riteniamo - tutta la vostra attenzione, e di cui molti tra voi hanno certamente già preso conoscenza: la Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo di oggi.
Nella sua seconda parte, affrontando un certo numero di problemi concreti che si pongono alla Chiesa del nostro tempo, questo importante documento tocca l'ambito della cultura. Esso esalta anzitutto il progresso di essa, e l'avvento di quello che si può chiamare «nuovo umanesimo». Ma puntualizza subito la complessità dei problemi che ne sono la conseguenza, e specialmente quel lo che ci appare abbia per voi un interesse tutto particolare. In esso vien detto:«Come può l'esplosione così rapida e crescente delle discipline specializzate conciliarsi con la necessità di operarne la sintesi, e col dovere di salvaguardare nell'umanità le capacità di contemplazione e d'ammirazione che conducono alla saggezza?» (Cfr. Gaudium et spes, n. 56).
Può dirsi che questo breve paragrafo situa in maniera perfetta - l'un o di fronte all'altro - il punto di vista dello scienziato specializzato, il vostro, e quello della Chiesa. Voi siete dedicati - e questo torna a vostro onore- soprattutto a far progredire il sapere umano, e ad assicurare continuamente n uove acquisi zioni in ciascuno dei suoi domini: ne segue, per forza di cose, questa «esplosione rapida e crescente» di cui parla il documento conciliare. La Chiesa, da parte sua, è soprattutto preoccupata della sintesi, poiché essa ha la missione di salvaguardare l'armonia e l'equilibrio della creatura razionale, di aiutarla ad elevarsi sino a quella «saggezza» superiore, che proviene dalla divina rivelazione di cui essa è depositaria.
Essa vede i rischi di una specializzazione troppo spinta e gli ostacoli che la stessa può frapporre allo slancio dell'anima verso lo spirituale.
Nell'interesse dell'uomo, la Chiesa vuol salvare a qualunque prezzo queste «capacità di contemplazione e di ammirazione» che una civilizzazione pura mente tecnica rischierebbe di deprezzare . Essa teme soprattutto, come una madre preoccupata del vero bene dei suoi figli, «che l'uomo, affidandosi troppo alle scoperte attuali, non arrivi a pensare di bastare a se stesso, e non abbia più a cercare valori più alti» (Cfr. Ibidem n. 57) . Sono ancora le parole della Costituzione sulla Chiesa nel mondo d'oggi, che ci introducono nel cuore del dibattito tra la Chiesa e la scienza. La Chiesa domanda: che valore ha, esattamente, la ricerca scientifica? Fino a dove arriva? Esaurisce tutta la realtà, o piuttosto non ne è che un segmento, quello delle verità che possono esser colte con procedimenti scientifici? E queste stesse verità, giustamente così care agli uomini di scienza, sono almeno definitive? O non saranno detronizzate domani da qualche nuova scoperta? Quante lezioni ci dà a questo proposito la storia delle scienze!
E inoltre, questo studio del ricercatore specializzato, per quanto ammirevole e approfondito possa essere, fornisce, alla fine, la ragione delle cose che esso scopre? Quante stelle in cielo! Certo. Ma come, e perché? Quali meraviglie nell'anatomia e nella fisiologia del corpo umano! Senza dubbio. Ma perché il corpo umano? Perché l'uomo? Qui la scienza è muta, e deve esserlo se non vuole uscire dal suo dominio. Essa si ferma sulla soglia delle domande decisive: chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo?
Non crediate, Signori, che sollevando queste domande noi vogliamo, nel modo più assoluto, mettere in dubbio il valore del metodo scientifico. Più di chiunque altro, la Chiesa si rallegra di ogni vera conquista dello spirito umano, in qualunque campo essa avvenga. La Chiesa riconosce e apprezza grandemente l'importanza delle scoperte scientifiche.
Lo sforzo d'intelligenza e di organizzazione necessario per giungere a nuovi risultati in questo campo è oggetto, da parte sua, di incoraggiamento e di ammirazione. Perché essa vi vede non soltanto il magnifico impiego dell'intelligenza: essa vi scopre anche l'esercizio di alte virtù morali, che conferiscono allo scienziato l'aspetto e il merito di un asceta, talvolta di un eroe, al quale l'umanità deve rendere un grande tributo di lode e di riconoscenza.
Nel suo dialogo con il mondo della scienza, la Chiesa non si limita ad assegnare alla ricerca scientifica il suo posto preciso nell'universo della conoscenza, a precisarne i limiti e riconoscerne i meriti. Essa ha ancora da dire una parola all'uomo di scienza, sulla sua missione nell'universo creato da Dio.
È ben evidente che la scienza non basta a se stessa: essa non sa essere fine a se stessa. La scienza non esiste che da parte e a favore dell'uomo: essa deve uscire dal circolo chiuso della sua ricerca, sboccare sull'uomo, e attraverso di lui sulla società e sull'intera storia.
La scienza è sovrana nel suo campo. Chi oserebbe negarlo? Ma essa è ancella rispetto all'uomo, re della creazione. Se essa rifiutasse di servire, se non tendesse più al bene e al progresso dell'umanità, diverrebbe sterile, inutile e, diciamolo, nociva.
Le conseguenze di questa missione di servizio sono incalcolabili , e bisognerebbe qui affrontare - ma il breve tempo di cui disponiamo non ce lo permette - l'immenso problema della moralità delle applicazioni della scienza. Sia che si tratti di genetica, di biologia, dell'impiego dell'energia atomica e di tanti altri campi che toccano quello che vi è di essenziale nell'uomo, lo scienziato leale non può non interrogarsi di fronte all'incidenza delle sue scoperte sul complesso psicofisiologico che è in definitiva una persona umana. È permesso tutto? Può la scienza applicata prescindere da una norma di moralità, può andare senza freni «al di là del bene e del male»? Chi non vede a quali aberrazioni alcuni potrebbero lasciarsi andare in nome della scienza?
Ma la Chiesa non si aspetta soltanto dalla scienza che essa non attenti alla moralità, al bene profondo dell'essere umano. Essa si aspetta un servizio positivo, che potrebbe esser chiamato la «carità del sapere». Voi siete, Signori, coloro che detengono le chiavi della cultura più alta. Noi osiamo farci presso di voi avvocati delle masse innumerevoli, alle quali non arrivano che da lontano e raramente qualche goccia e qualche briciola di questo vasto sapere umano.
Permetteteci di dirvi a loro nome: coltivate la ricerca, ma al fine che essa giovi agli altri, al fine che la luce della verità scoperta si diffonda, al fine che il genere umano ne sia istruito, migliorato, perfezionato: che l'economia politica dei popoli vi attinga delle direttive che portino più sicuramente al vero bene degli uomini. Questo è l'immenso panorama che si dischiude all'uomo di scienza quando, uscendo dal suo laboratorio per guardarsi intorno, egli percepisce qualcosa dell'attesa degli uomini: attesa che solleva i cuori e li apre alla speranza e alla gioia, non senza dar luogo talvolta- bisogna dirlo- a un sentimento di inquietudine e di ansietà. Questa inquietudine, questa ansietà saranno dissipate il giorno in cui l'umanità saprà e sentirà che l'uomo di scienza è animato nei suoi confronti da un sincero spirito di servizio e che egli nulla desidera, quanto illuminarla, sollevarla, assicurare il suo progresso e la sua felicità. Voi ricordate certamente, Signori, quel «messaggio agli uomini della cultura e della scienza», che fu proclamato il giorno della chiusura del Concilio. Prima di sciogliersi, l'imponente assemblea si è rivolta verso di voi, per lasciarvi questa pressante esortazione: «Continuate a cercare senza stancarvi, senza mai disperare della verità ... Cercate la luce di domani con la luce di oggi, sino alla pienezza della luce!». E i Padri conciliari aggiungono: «Noi siamo gli amici della vostra vocazione di ricercatori, gli alleati delle vostre fatiche, gli ammiratori delle vostre conquiste e - se necessario - i consolatori dei vostri scoraggia menti e dei vostri scacchi». Quest'ultima frase ha potuto meravigliarvi: la ricerca scientifica non porta con sé la sua ricompensa? Il sapiente non è compensato della sua fatica dalle soddisfazioni d'ordine intellettuale legate al suo lavoro?
La Chiesa tuttavia ci conferisce una saggezza superiore, sorgente di gioie incomparabilmente ancora più alte. La vostra vita di scienziati trascorre, pos siamo dire, a leggere nel grande libro della natura. Da parte nostra, noi abbia mo un altro libro, che ci rende noti i pensieri di Dio sul mondo: il libro ispirato, il libro santo. Questo libro dà le risposte decisive che la scienza non può dare.
Permetteteci, Signori, di aprire dinanzi a voi, per concludere, una pagina di questo libro: quella in cui l'autore ispirato descrive l'ebbrezza che egli ha pro vato nel suo animo, quando gli è stato concesso di accedere a quella sapienza, superiore a ogni conoscenza umana, che avete ascoltato il Concilio evocare poco fa: «Per questo pregai e mi fu elargita la prudenza; implorai, e venne in me lo spirito della sapienza. La preferii a scettri e a troni, stimai un nulla la ric chezza al suo confronto; non la paragonai neppure a una gemma inestimabile, perché tutto l'oro al suo confronto è un po' di sabbia e come fango sarà valu tato di fronte ad essa l'argento. L'amai più della salute e della bellezza, preferii il suo possesso alla stessa luce, perché non tramonta lo splendore che ne pro mana. Insieme con essa mi sono venuti tutti i beni; nelle sue mani è una ric chezza incalcolabile. Godetti di tutti questi beni perché la sapienza li guida, ma ignoravo che di tutti essa è madre. Senza frode imparai e senza invidia io dono, non nascondo le sue ricchezze. Essa è un tesoro inesauribile per gli uomini; quanti se la procurano si attirano l'amicizia di Dio, sono a lui raccomandati per i doni del suo insegnamento» (Cfr. Sap 7,7-14) .
Che tale sapienza sia la fedele compagna dei vostri ardui lavori, Signori. Questo è il nostro desiderio e il nostro augurio, mentre invochiamo da Dio sulle vostre persone, le vostre famiglie e i vostri lavori le benedizioni più abbondanti .