NCBC - National Catholic Bioethics Center

Segnaliamo al visitatore che questo sito web non si occupa propriamente di “Science & Religion”, ma riteniamo utile presentarlo in questa rubrica per la rilevanza del tema e della documentazione offerta.
Fondato nel 1972, il NCBC conduce ricerche, offre consulenza, pubblicazioni e formazione (anche attraverso convegni, seminari e workshop tra esperti) per promuovere e salvaguardare la dignità umana dal suo concepimento fino alla morte naturale. La sua finalità consiste nell’aiutare coloro che operano nella sanità e nelle scienze della vita a comprendere come gli insegnamenti della Chiesa Cattolica in materia possano essere applicati nei loro rispettivi campi di studio, di ricerca e di terapia. L’orientamento e le attività del sito sono dunque in stretta relazione con gli gli insegnamenti del Magistero della Chiesa Cattolica, favorendone però il dialogo costante con il progresso e le scoperte della scienza contemporanea.
Joseph Meaney (President); John F. Brehany (Executive Vice President), Don Powers (Vice President for Finance); Tara Capizzi (Chief Operating Officer); David Haas (Director of Development); Alison Haas (Executive Assistant to Director of Development), Sarah Zerr (Membership and Subscription Services).
The National Catholic Bioethics Center
6399 Drexel Rd
Philadelphia, PA 19151
Tel.: (215) 877-2660
Fax: (215) 877-2688
e-mail: info@ncbcenter.org (per informazioni generali sul Centro); consults@ncbcenter.org (Per richieste di consultazione riguardanti gli insegnamenti della Chiesa su temi bioetici,per prendere decisioni di carattere morale, o per altre questioni per le quali si richiede la guida di un esperto di etica dell'NCBC)
Nell'area "Educational" è possibile trovare informazioni su eventi e attività. Il NCBC promuove un programma di studio annuale (National Certification Program in Health Care Ethics) rivolto a responsabili della Chiesa, professionisti nel campo della medicina e della sanità, persone membri di comitati scientifici ed etici, articolato sulla base dell’Ethical and Religious Directives for Catholic Health Care Services, pubblicato a cura del conferenza episcopale degli USA, organizzato su un programma di apprendimento a distanza via internet (Web-Based Distance Learning Program) e collegato con la frequenza ad uno dei tre seminari teorici e pratici che si svolgono nelle sedi di Boston, Chicago e Los Angeles. Il NCBC promuove workshops della durata di un giorno e cicli di seminari annuali.
La sezione "Resources" contiene materiali e informazioni utili consultabili "by topics". La sezione include le News e una pagina di FAQ.
Dalla sezione "Consultations" è possibile contattare direttamente il centro per presentare una richiesta, incontrare l'esperto di etica o ricevere un servizio gratuito di consultazione individuale o per gruppi.
È possibile diventare membri del NCBC (secondo diverse tipologie) per poter aver accesso a programmi specifici e ricevere completa assistenza. Il centro è comunque al servizio di chiunque vi si rivolga per dare informazioni, risposte e fornire materiale di vario genere. Iscrivendosi alla mailing list è possibile ricevere una newsletter con informazioni su notizie ed eventi su queste tematiche, prevalentemente riguardanti gli Stati Uniti e il mondo anglosassone.
Il Centro pubblica due periodici, "Ethics & Medics" e "The National Catholic Bioethics Quarterly", e una varietà di libri su vari argomenti di bioetica.
È disponibile una lista delle organizzazioni "Prolife" raccomandate.
Il sito è cristiano-cattolico, operando in sinergia con La Conferenza Episcopale degli USA.