Il 2025 è stato proclamato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica (IYQ2025), in occasione del centenario della nascita della meccanica quantistica. Questo riconoscimento globale evidenzia il ruolo fondamentale delle scienze quantistiche nel progresso scientifico, tecnologico e nella costruzione del futuro.
L'Accademia Nazionale dei Lincei celebra questa ricorrenza con un evento rivolto alla comunità scientifica e al pubblico, con particolare attenzione al mondo della scuola e ai possibili sbocchi professionali.
Programma:
Martedì 27 maggio
10.00 Indirizzi di saluto
Roberto ANTONELLI (Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei)
Carlo DOGLIONI (Vice presidente dell’Accademia dei Lincei)
Martin BRIENS (Ambasciatore di Francia in Italia)
10.10 Massimo INGUSCIO (Linceo, Università Campus Bio-Medico di Roma): Introduzione alla Meccanica
10.25 quantistica
Luciano MAIANI (Linceo, Sapienza Università di Roma): Fotoni, elettroni e altre particelle: un viaggio
nel Microcosmo
11.00 Coffee break
11.30 Guido MARTINELLI (Linceo, Sapienza Università di Roma)
Proiezioni di video sulla meccanica quantistica e le sue applicazioni e dibattito con gli studenti
Presentazione di Poster con ausilio di giovani ricercatori
data: 27 maggio
luogo: Accademia Nazionale dei Lincei, – palazzina dell’auditorio- via della lungara, 230, Roma
Segreteria del convegno: convegni@lincei.it – http://www.lincei.it
Tutte le informazioni per partecipare al convegno sono disponibili su:
https://www.lincei.it/it/manifestazioni/meccanica-quantistica
Per partecipare al convegno è necessaria l’iscrizione online fino alle ore 10 è possibile l’accesso anche da Lungotevere della Farnesina, 10
I lavori potranno essere seguiti dal pubblico anche in streaming