Nella creazione, come scrive Papa Francesco, si percepisce "una grammatica scritta per mano di Dio" (Lumen Fidei 55). Se la creazione è un linguaggio, che cosa possiamo capire del creatore? Per la sua annuale Fall Conference, giunta alla 22ma edizione, il "de Nicola Center for Ethics and Culture" affronterà gli aspetti che legano il mondo alla creazione, comprese le questioni di cosmologia, diritto naturale, ecologia, redenzione, ecc.
Come da tradizione, l'annuale conferenza autunnale del Centro de Nicola riunisce i principali pensatori cattolici del mondo, così come quelli di altre tradizioni, in un fruttuoso discorso e scambio sulle questioni più pressanti e tormentate dell'etica, della cultura e della politica di oggi. Più di 100 i relatori e 800 ospiti ogni anno si riuniscono per conversazioni di ampio respiro che coinvolgono la tradizione morale e intellettuale cattolica con teologia, filosofia, teoria politica, diritto, storia, economia e scienze sociali, così come le scienze naturali, la letteratura e le arti.
Per l'occasione, il Centro de Nicola accoglie contributi di 500 parole da inviare attraverso il portale online dedicato (clicca qui). Le candidature devono pervenire entro il 17 luglio 2022; le decisioni saranno annunciate entro il 15 agosto 2022. Per tutte le altre informazioni scrivere una email a fallconference@nd.edu.
Convegno: "And It Was Very Good": On Creation
Data: 10-12 novembre 2022
Luogo: University of Notre Dame, South Bend, USA
Le iscrizioni per partecipare al convegno apriranno a metà agosto (clicca qui)
Convegno "And It Was Very Good": On Creation
University of Notre Dame, South Bend, USA