Aspetti dell’interazione naturale-artificiale negli ambiti scientifico-tecnico e speculativ

31 maggio 2025

La scuola, il cui titolo è Aspetti dell’interazione naturale-artificiale negli ambiti scientifico-tecnico e speculativo, è promossa da NUOVO SEFIR (www.nuovo-sefir.it) d’intesa con l’Ufficio Cultura del Vicariato della Diocesi di Roma. Consiste in un seminario residenziale di 48 ore presso Villa Benedetta (Via della Moletta 10, Roma) – dal pomeriggio di giovedì 9/10/2025 al pranzo del successivo sabato 11/10 – durante il quale otto docenti e venti giovani studiose-i, seguendo il programma preventivato, passano insieme tutto il tempo, condividendo non solo delle idee ma anche una esperienza.


 

Vitto e alloggio presso Villa Benedetta sono a carico dell’organizzazione (eventuali spese di viaggio no).

 

Destinatari dell’invito a partecipare sono giovani studiose-i di norma in possesso, come requisito minimo, del titolo di laurea magistrale o equipollente, residenti nella Diocesi di Roma oppure (come ad esempio nel caso di dottorande-i e assegniste-i di università romane) stabilmente collegate-i a strutture accademiche o scientifiche presenti nella Diocesi. Potranno tuttavia essere ammesse persone di livello elevato non collegate alla Diocesi di Roma.


 

La selezione sarà effettuata sulla base dei criteri di seguito indicati: età, titolo di studio, motivazioni, curriculum vitae.

 

Le domande per prendere parte alla selezione possono essere presentate fin d’ora a sf2025@nuovo-sefir.it (e comunque non oltre il 31 maggio p.v.).

 

Bando e programma