Ciclo di conferenze "L’uomo tra neuroscienze, teologia e filosofia"

Padova

La Facoltà teologica del Triveneto e il Dipartimento di fisica e astronomia dell’Università di Padova, con il patrocinio dell’Ufficio scolastico regionale, ospitano un ciclo di conferenze dal titolo “Chi è l’uomo?” Tra neuroscienze, teologia e filosofia. Gli incontri si terranno il 6, 13, 20, 27 marzo 2014, dalle 15.30 alle 18, con l’ormai consueta alternanza di sedi tra Facoltà teologica (via del Seminario 7 a Padova) e Dipartimento di Astronomia (vicolo dell’Osservatorio 3 a Padova).

Le innovative tecniche delle neuroscienze offrono un’immagine inedita del cervello umano, dando come l’impressione di guardare “a monte del pensiero”. Quali sono le potenzialità e i limiti di tali linee di ricerca? E quali stimoli esse offrono per ripensare l’etica e lo stesso significato dell’essere umano? La stessa teologia e la filosofia si trovano sfidate da un approccio che pone in forme completamente nuove antichi interrogativi sulla libertà, l’agire morale, la fede coinvolgendo un ampio spettro di saperi; parte da qui la proposta di approfondimento proposta dall'Università.

Il programma vede tra i docenti la presenza di prestigiose figure che sul tema delle neuroscienze hanno lavorato e riflettuto: R. Mordacci (Università S. Raffaele, Milano), G. Bonaccorso (Fttr, Padova), L. Boella (Università di Milano) e L. Paris (Fttr, Trento). Sarà un’occasione per confrontarsi con una pluralità di competenze – neuroscientifiche, teologiche, filosofiche – convergenti nell’indagine della complessità di un’area di ricerca in mutamento costante, che mette in gioco temi chiave come la libertà, l’etica e la stessa esperienza di fede.

Gli incontri saranno moderati dal prof. Simone Morandini (FTTr) e dal prof. Piero Benvenuti (Università di Padova).

 

Programma:

1. Introduzione:

Giovedì 6 marzo 2014

Strumenti delle neuroscienze; scenari delle neuroscienze

Davide Quaranta, Istituto di Neurologia, Università Cattolica – Roma

Sede: Facoltà Teologica del Triveneto - Via del Seminario 7, Padova

 

2. Nodi critici:

Giovedì 13 marzo 2014

Libertà etica, relazioni: uno sguardo neuroscientifico

Roberto Mordacci (Facoltà di Filosofia, Università S. Raffaele Milano)

Corrado Sinigaglia (Facoltà di Filosofia, Università di Milano)

Sede: Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova - Vicolo dell’Osservatorio 3, Padova

 

Giovedì 20 marzo 2014

Neuroteologia?

Giorgio Vallortigara (Center for Mind / Brain Sciences, Università di Trento)

Giorgio Bonaccorso (FTTr, Padova)

Sede: Facoltà Teologica del Triveneto

 

3. Dialogo finale:

Giovedì 27 marzo 2014

Filosofia e teologia di fronte agli interrogativi delle neuroscienze

Laura Boella (Facoltà di Filosofia, Università di Milano)

Leonardo Paris (FTTr, Belluno)

Sede: Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova

 

Sede:

Il ciclo di incontri del 2014 inizierà giovedì 3 marzo e proseguirà con cadenza settimanale alternativamente presso il Dipartimento di Astronomia, Vicolo dell’Osservatorio, 3 e la Facoltà Teologica del Triveneto, Via del Seminario, 7 a Padova.

 

Informazioni:

L’iscrizione al ciclo è gratuita e per la partecipazione costituirà titolo di preferenza l’appartenenza alle classi di concorso A037-A038-049-060 e IRC. La partecipazione sarà riconosciuta come formazione e aggiornamento del personale docente. Alla conclusione, verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Il ciclo di conferenze sarà attivato con un minimo di 20 iscritti e per motivi logistici è limitato a un massimo di 60 partecipanti.

Per la segreteria organizzativa:

Dott.ssa Chiara Gatto

Facoltà Teologica del Triveneto

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Tel. 049 664116

Scarica il programma

Scarica il modulo di iscrizione