Quali sono le relazioni più significative dal punto di vista storico ed epistemologico tra la fisica di Aristotele e quella moderna? Che ruolo ha avuto la fisica di Aristotele nello sviluppo scientifico che ha portato alla fisica moderna? Vi è un senso accettabile in cui la fisica di Aristotele può essere definita valida o corretta? Carlo Rovelli e Monica Ugaglia proporranno due punti di vista diversi, nel metodo e negli obiettivi, su questi temi.
Programma:
14.35: Presentazione, Diana Quarantotto, Filosofia, La Sapienza
14.45: La fisica di Aristotele vista da un fisico, Carlo Rovelli, CPT Marsiglia
15.20: In che senso la fisica di Aristotele è una fisica "idrostatica", Monica Ugaglia, SNS Pisa
15.50: Dibattito
Sede:
Aula XII – Villa Mirafiori Via Carlo Fea 2 – Roma 4 Novembre 2015
H. 14:30-16:30 aperto al pubblico