Tu sei qui

Archivio: Abbiamo scelto per voi

L'esperienza. «Nel cielo stellato una natura che annuncia il Vangelo» Avvenire.it 27 settembre 2023
La svolta umanistica della scienza. Il contributo di Enrico Cantore, di Mario Castellana Odysseo 21 settembre 2023
Università, Intelligenza Artificiale e Filosofia insieme: verso competenze trasversali. ADNKRONOS 20 Settembre 2023
Il lato umanistico della fisica, di Mario Castellana Odysseo 7 settembre 2023
"Trovare le parole giuste, per parlare come si dovrebbe", Valeria Vantaggi intervista Anna Maria Lorusso Vanity Fair 28 agosto 2023
"Il mio canto all'Universo", Maria Acqua Simi intervista Carlo Rovelli Storie, rivista on line di Comunione e Liberazione 1 agosto 2023
Ci vuole più filosofia per leggere il mondo che cambia Avvenire.it 21 giugno 2023
La riflessione sul metodo, anima della scienza, di Mario Castellana Odysseo 25 maggio 2023
Umanesimo scientifico e Mistero di Cristo, un commento di P. Federico Lombardi Civiltà Cattolica q. 4150 20 maggio 2023
ChatGPT non è intelligente, ma si applica, di Roberto Presilla Vita e Pensiero 25 Febbraio 2023
Pierre Duhem. Scienziato-filosofo che ancora può dirci tanto, di Mario Castellana Odysseo 23 Febbraio 2023
Libertà, scienza, ragione «debole»: Ratzinger al cuore del secolarismo, di Vittorio Possenti Avvenire 6 Gennaio 2023
Conciliare fede e ragione: l’ardua sfida intellettuale di papa Benedetto XVI, di Gaetano Quagliariello La Gazzetta del Mezzogiorno 30 Dicembre 2022
Filosofia. Natoli: nell'Antropocene la "medietas" ci salverà, di Roberto Righetto Avvenire 25 Novembre 2022
Intelligenza artificiale, servono “una critica fondata e un’adesione sorvegliata", di Alessandro Di Bussolo Vatican News 24 Novembre 2022
Prepararsi al metaverso. Per non subirlo, di Adriano Fabris Avvenire 8 Novembre 2022
Ragione scientifica e fede, di Antonino Ventura Studi Cattolici 8 Novembre 2022
Le molte morti del nostro Universo, intervista a Guido Tonelli La Stampa - Tutto Scienze 12 ottobre 2022
Astrofisica e studio Universo, quando la filosofia viene in soccorso della scienza, di Claudia Sciarma Corriere della Sera 16 Settembre 2022
Transumanesimo: se l'eternità è limitante, di Roberto Righetto Avvenire 13 Settembre 2022
Faggin: «La coscienza non sta in un chip», di Gianni Santamaria Avvenire 11 Settembre 2022
Agazzi, la conoscenza oltre le tecnoscienze, di Roberto Righetto Avvenire 3 Settembre 2022
La filosofia nasce dal mare?, di Roberto Mussapi Avvenire 12 agosto 2022
Capire la scienza è un po’ più facile, se c’è di mezzo la letteratura, di Alberto Peruzzi La Stampa 10 agosto 2022
Il far tesoro del dono delle relazioni, di Mario Castellana Odysseo 4 agosto 2022
Tra scienza e spiritualità: la doppia anima di Cornelia Fabri, di Miriam Focaccia PrimaPagina 29 giugno 2022
Franco Malerba: «La nuova frontiera dello spazio è la sostenibilità», di Antonio Lo Campo Avvenire 29 giugno 2022
La scienza può provare l’esistenza di Dio? Sentiamo un gesuita scienziato, di Valdemar De Vaux Aleteia 23 Giugno 2022
L'io digitale, un nuovo mostro avido e tiranno, di Vittorio Possenti Avvenire 28 maggio 2022
Antropocene: cosa chiede Dio all'uomo?, di Giuseppe Tanzella-Nitti Avvenire 21 maggio 2022

Pagine