Il dubbio della ricerca interroga i cittadini |
Avvenire |
30 Aprile 2022 |
"Da medico a francescano: la storia della conversione di Gemelli" di Marco Rocalli |
Avvenire |
20 Marzo 2022 |
"La mia fede da scienziato". Intervista a Silvio Garattini, fondatore dell'Istituto di farmacologia Mario Negri, di Francesco Ognibene |
Avvenire |
19 Febbraio 2022 |
L'icona occidentale tra prospettiva e "visione Dei", di Giovanni Giammarino |
Huffingtonpost |
7 Febbraio 2022 |
"Parola d’ordine: democratizzazione. A colloquio con il presidente dell’Agenzia spaziale italiana Giorgio Saccoccia", di Davide Dionisi |
L'Osservatore Romano |
21 Gennaio 2022 |
Gli xenotrapianti: aspetti scientifici e bioetici |
Scienza e Vita |
19 Gennaio 2022 |
Come reagirebbe la religione agli alieni? |
Il Post |
14 Gennaio 2022 |
"50 scienziati e premi Nobel: via il 2% alle spese militari, più pace nel mondo", di Lucia Capuzzi |
Avvenire |
15 Dicembre 2021 |
"Educare alla scienza con la scienza", di Mario Castellana |
Odysseo |
2 Dicembre 2021 |
"Da San Tommaso a Google: padre Busa, il gesuita di Gallarate che insegnò ai computer a leggere", di Roberto Morandi |
Varese News |
26 Novembre 2021 |
"Dio cammina con noi dentro la pandemia", di Jürgen Moltmann |
Avvenire |
18 Novembre 2021 |
"Covid e fake news: recuperare fiducia nella scienza, pur riconoscendone i limiti", di Adriana Masotti |
Vatican News |
16 Novembre 2021 |
"Intelligenza Artificiale: quali sfide per la società e per l'uomo?", di Thaddeus Jones e Gabriella Ceraso |
Vatican News |
20 Ottobre 2021 |
"La prossima volta di Giorgio", un ricordo di Marco Castellani del premio Nobel Giorgio Parisi |
Blog AltraScienza |
19 ottobre 2021 |
"Parisi e la lezione di Lemaître. Nello stupore del reale scienza e fede s'incontrano", di Marco Bersanelli |
Avvenire |
15 Ottobre 2021 |
"La scienza cristiana di Enrico Medi", di Alessandro Giostra |
Il Sussidiario.net |
12 Ottobre 2021 |
"Il mondo salvato dagli algoritmi", intervista del 2005 a Giorgio Parisi in occasione del conferimento della laurea Honoris causa in Filosofia all'Università di Urbino |
dall'Archivio di Vita e Pensiero - 2005 |
|
Pareyson, la ricerca della verità smonta il relativismo, di Luigi Pareyson |
Avvenire |
9 Ottobre 2021 |
"I semi dell’universo - A colloquio con l’astrofisico Marco Bersanelli", di Cristina Uguccioni |
L'Osservatore Romano |
2 Ottobre 2021 |
"Fisica, architettura ed economia alla Biennale di Venezia", di Eugenio Coccia |
SIF, Prima Pagina |
28 Settembre 2021 |
Il nostro tempo "caduto" nella Rete, di Giuseppe Lorizio |
Avvenire |
7 Settembre 2021 |
"La scienza cristiana di Enrico Medi", di Alessandro Giostra |
Mensile EmmeciQuadro |
1 Settembre 2021 |
Il mondo è più complesso di una formula matematica, di Alberto Giovanni Biuso |
Il Manifesto |
28 Agosto 2021 |
Cercando una nuova bussola etica, di Andrea Lavazza |
Avvenire |
26 Agosto 2021 |
Maria Gaetana Agnesi, tra matematica e fede, di Serena Fabbrini |
Oggi Scienza - Magazine di ricerca scientifica |
26 Agosto 2021 |
Il valore spirituale della tecnologia, di Giuseppe Tanzella-Nitti |
Avvenire |
7 Luglio 2021 |
Una “risorsa” per l’apologetica, di Roberto Cetera |
L'Osservatore Romano |
2 Luglio 2021 |
Quella fantasia che l'intelligenza artificiale non potrà avere mai, di Raul Gabriel |
Avvenire |
1 Luglio 2021 |
"Cosa fa lo spaziotempo quando si strappa?" di Silvia Camisasca |
Avvenire |
28 Maggio 2021 |
La causalità da Rosmini all'Intelligenza artificiale, di Giovanni Amendola |
settimananews.it, |
25 maggio 2021 |