"Diventeremo tutti post-umani?" |
Avvenire |
22 gennaio 2015 |
"Trasparenza per il dialogo", di Gianfranco Ravasi |
Il Sole 24 Ore |
11 gennaio 2015 |
"Scienza e fede in Italia stanno insieme", di Giuseppe Tanzella-Nitti |
Avvenire |
12 novembre 2014 |
Mistica e Numeri, intervista a Judith Povilus, di Laura Bardaracchi |
Avvenire |
8 novembre 2014 |
"Materia vivente", intervista a Rafael Vicuña, di Andrea Galli |
Avvenire |
25 ottobre 2014 |
"Tecnologia e fede intrecciate", a proposito dell'ultimo libro di Jacques Ellul, di Lucetta Scaraffia |
Il Sole 24 Ore |
12 ottobre 2014 |
"Scienziati concordi sul criterio di verità", intervista ad Ugo Amaldi |
Avvenire |
11 ottobre 2014 |
"Il relativismo va in corto circuito", intervista a Paola Ricci Sindoni |
Avvenire |
11 ottobre 2014 |
"Cultura scientifica e vita religiosa degli italiani: i risultati di un sondaggio", di M. Bonato, M. Crudele, P. Risso |
Paradoxa |
Settembre 2014 |
"Scienziati, abbiate immaginazione", intervista ad Yves Coppens |
Avvenire |
7 agosto 2014 |
"Scienza e arte: è la nuova medicina", di Claudio Magris |
Corriere della Sera |
16 giugno 2014 |
"Le biblioteche universitarie", di Maurizio De Girolamo |
Giugno 2014 |
Giugno 2014 |
"Infrastrutture del sapere al tempo della rete", di Valentina Martino |
Giugno 2014 |
Giugno 2014 |
Commento ad un intervento del Ministro dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini: "Le linee programmatiche per l’università", |
Universitas |
Giugno 2014 |
"Dalla biblioteca digitale alla biblioteca senza carta", di Maurizio Di Girolamo |
Universitas |
Giugno 2014 |
Presentiamo una serie di articoli su: "L'Open Access nella didattica e nella ricerca" |
Universitas |
maggio 2014 |
"Noam Chomsky e l'origine del linguaggio", di Massimo Piattelli Palmarini |
Corriere della Sera |
13 maggio 2014 |
"Brague: l'Europa antica come futuro", di Elisa Grimi |
Avvenire |
23 aprile 2014 |
"Agazzi, filosofia globale", di Andrea Lavazza |
Avvenire |
22 aprile 2014 |
"La scienziata atea che ha accertato il miracolo, intervista a Jacalyn Duffin", di Leone Grotti |
Tempi |
7 aprile 2014 |
"Postumani cioè dominatori", di Pietro Barcellona |
Avvenire |
6 marzo 2014 |
"Perché le Università", di Umberto Eco |
Universitas |
febbraio 2014 |
"Dio è morto? La crisi di religiosità che attraversa il mondo", di Michael Shermer |
Le Scienze |
28 dicembre 2013 |
"Il Convegno della Pontificia Accademia delle Scienze sulle sfide dell'alimentazione", di L.M. Possati |
Osservatore Romano |
7 novembre 2013 |
"Sappiamo che in noi qualcosa non funziona", intervista a G. Tanzella-Nitti sul peccato originale |
Avvenire |
6 novembre 2013 |
"Lo scienziato umanista", Forum con P. Blasi, G. Boffi, G. Israel e G. Tanzella-Nitti |
Universitas |
Novembre 2013 |
"Suor Mary Kenneth, pioniera dell'informatica", di Andrea Galli |
Avvenire |
21 ottobre 2013 |
"Il significato della matematica", Lucia Bellaspiga intervista Alfio Quaternoni |
Avvenire |
1 ottobre 2013 |
"Gli orizzonti del sapere e il compito del realismo", di V. Possenti |
Studium |
Luglio-Agosto 2013 |
"Marshall Mc Luhan: L'università e l'evoluzione del sapere", di Andrea Lombardinilo |
Universitas |
Aprile 2013 |