le variazioni a lungo termine della temperature e del decorso del clima sul pianeta Terra. Esistono moltissime cause naturali per il cambiamento climatico (come la composizione dei gas nell’atmosfera, cause astronomiche legate ai mutamenti dell’orbita della Terra intorno al Sole o nelle dinamiche orbitali tra Terra e Luna, o anche i movimenti delle placche tettoniche).
stile di consumo che si riflette nello stile di vita. Moderazione, capacità di rinuncia, capacità di badare all’essenziale.

sentimento o disposizione nei confronti di chi ci ha gratificato, ovvero di chi fatto del bene. Riconoscenza e desiderio di corrispondere al dono ricevuto.

il termine (gr. oikía, casa, ambiente, e lógos, discorso) venne per la prima volta introdotto in campo biologico da Ernst Heinrich Haeckel (1834-1919), come «scienza dei rapporti dell’organismo con l’ambiente».

Che cos'è l'ecologia integrale?

L’ecologia è una branca della biologia che si occupa di studiare le relazioni mutue tra gli organismi congiuntamente agli aspetti fisici, chimici e biologici dell’ambiente in cui essi vivono. Per “ecologia integrale” si intende quel complesso di relazioni tra gli organismi e l’ambiente, ove quest’ultimo viene considerato in tutte le sue dimensioni, ivi comprese quelle sociali, istituzionali e culturali. Dalla corretta comprensione di tali relazioni deriva la responsabilità per la cura dell’ambiente e per lo sviluppo armonico di tutti i viventi.
31 maggio 2025
Concorso annuale conferito ad elaborati su tematiche filosofiche, scientifiche e teologiche, e la necessità imprescindibile della loro interdisciplinarità.
 
Il miglior testo, selezionato da una giuria accreditata, sarà premiato con 2.000 euro il prossimo ottobre del 2025, durante la prima Lecture tenuta dal Prof. Giuseppe Tanzella Nitti sul tema “Interdisciplinarità e unità del sapere: la dimensione umanistica della ricerca scientifica.”
 

Data ultima di consegna degli elaborati: 31 Maggio 2025

Tutto il materiale didattico e il bando per partecipare al Premio sono disponibili e scaricabili nella pagina dedicata al Premio Locati sul sito: giuseppelocati.it
 

Locandina

Per qualunque informazione scrivere a: premiolocati@giuseppelocati.it

 


 

Angelicum Thomistic Institute – Aula Minor, Roma

L'Angelicum Thomistic Institute Project for Science and Religion e la Society of Catholic Scientists vi invitano alla Lectures and Gold Mass in onore di S. Alberto Magno - Language: English

Programma della conferenza e relatori:

15:00 | Katja Krause (Max Planck Institute for the History of Science) Why Logic is Useful and Best Applied in Science: Insights from Albert the Great

16:30 | Thomas Davenport, O.P. (Angelicum) The Relationship between Science and Philosophy according to St. Albert the Great

18:15 | Gold Mass for Scientists: Feast of St. Albert the Great

19:00 | Aperitivo

 

Registrati qui

Locandina

Data: 15 November 2024

Luogo: Pontifical University of St. Thomas, Largo Angelicum, 1, Rome