Salta al contenuto principale
Home
Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Chi siamo
  • Grandi Letture
    Grandi letture mega 1
    • Interdisciplinarità e Unità del sapere
    • Riflessioni filosofiche e umanistiche nelle scienze
    • Scienziati contemporanei su scienza e religione
    • Tecnologia e progresso scientifico
    • La questione copernicana
    Grandi letture mega 2
    • Visioni evolutive della natura e dell'uomo
    • Fede e ragione
    • Le domande filosofiche sull'esistenza
    • Il libro della natura
    • Testimonianze storiche e biografiche
    Grandi letture mega 3
    • Magistero della Chiesa
    • Giovanni Paolo II
    • Documentazione di interesse ecclesiale
    • Autori classici
    Grandi letture mega 4
    • Agostino di Ippona
    • Autori medievali
    • Tommaso d'Aquino
    • Autori rinascimentali e moderni
  • Orientamento bibliografico
    • In libreria
    • Sul mio scaffale
    • Bibliografie Tematiche
    • Abbiamo studiato per voi
  • Dizionario
  • Scienziati credenti
  • Altre rubriche
    • Editoriali
    • Speciali in archivio
    • Science & Religion on the web
Mobile
  • Grandi Letture
    • Interdisciplinarità e Unità del sapere
    • Riflessioni filosofiche e umanistiche nelle scienze
    • Scienziati contemporanei su scienza e religione
    • Tecnologia e progresso scientifico
    • La questione copernicana
    • Visioni evolutive della natura e dell'uomo
    • Fede e ragione
    • Le domande filosofiche sull'esistenza
    • Il libro della natura
    • Testimonianze storiche e biografiche
    • Magistero della Chiesa
    • Giovanni Paolo II
    • Documentazione di interesse ecclesiale
    • Autori classici
    • Agostino di Ippona
    • Autori medievali
    • Tommaso d'Aquino
    • Autori rinascimentali e moderni
  • Orientamento bibliografico
    • In libreria
    • Sul mio scaffale
    • Bibliografie Tematiche
    • Abbiamo studiato per voi
  • Dizionario
  • Scienziati credenti
  • Altre rubriche
    • Editoriali
    • Speciali in archivio
    • Science & Religion on the web
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Seguici su

Briciole di pane

  1. Home

V. Messori, Il beato Faà di Bruno Cristiano e scienziato nell’età del Risorgimento, Edizioni Ares, Milano 2024, pp. 264, € 16.00, ISBN 9788892984486

  • Per saperne di più su Il beato Faà di Bruno Cristiano e scienziato nell’età del Risorgimento

G. SIMONDON, Immaginazione e invenzione (1965-1966), Mimesis Edizioni, Milano 2022, pp.236, € 22.00, ISBN 9788857575155

  • Per saperne di più su Immaginazione e invenzione (1965-1966)

B. LARSSON, Essere o non essere umani. Ripensare l'uomo tra scienza e altri saperi, Raffaello Cortina Editore, Milano 2024, pp. 448, € 24.70, ISBN 9788832856095

  • Per saperne di più su Essere o non essere umani. Ripensare l'uomo tra scienza e altri saperi
Emanuele Martinelli

M. BOLLORÉ, O. BONNASSIES, Dio, La scienza, le prove. L'alba di una rivoluzione, Sonda, Milano 2024, pp. 614, € 24.99, ISBN 9788872242353

  • Per saperne di più su La scienza, le prove. L'alba di una rivoluzione
Natalia Ginzburg
Immagine
Natalia Ginzburg
  • Per saperne di più su Le piccole virtù
Cecilia Oliva
Francesca Telesio

M. TABACZEK, Theistic Evolution. A Contemporary Aristotelian-Thomistic Perspective, Cambridge University Press, Cambridge 2023, pp. 350, ISBN 9781009367011

  • Per saperne di più su Theistic Evolution. A Contemporary Aristotelian-Thomistic Perspective

Paginazione

  • Prima pagina « Prima
  • Pagina precedente ‹ Precedente
  • …
  • Pagina 18
  • Pagina 19
  • Pagina 20
  • Pagina 21
  • Pagina 22
  • Pagina 23
  • Pagina attuale 24
  • Pagina 25
  • Pagina 26
  • Pagina successiva Next ›
  • Ultima pagina Ultima »
Iscriviti a
Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede
   
disf.org in Italiano
inters.org in English
   
info@disf.org - edu@disf.org
Preferenze cookies
UFFICI
Via dei Pianellari, 41
00186 Roma
tel (++39) 06.68.16.44.88
 
INDIRIZZO POSTALE
Piazza Sant'Apollinare, 49
00186 Roma
Pontificia Universitas Sanctae Crucis
 
In collaborazione con il Servizio nazionale della CEI per il progetto culturale e sostenuto con i fondi dell’8xmille alla Chiesa cattolica
Seguici su
Seguici su