Roma, Accademia dei Lincei e Scuderie Vecchie di Villa Torlonia

Antonio Stoppani, di cui ricorre il bicentenario della nascita, è considerato una delle figure di spicco nella Geologia italiana dell’Ottocento. Prendendo spunto dagli argomenti da lui trattati, e soprattutto da alcune sue idee anticipatrici, il convegno, organizzato congiuntamente dall’Accademia Nazionale dei Lincei e dall’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, intende enfatizzare l’attualità degli studi che contribuiscono alla conoscenza scientifica del Sistema Terra e alla diffusione del valore culturale ed estetico della Geologia.

Programma del Convegno

Il convegno si terrà i gionri 24 e 25 settembre 2024 presso la sede dell'Accademia, il giorno 24, in via della Lungara, Vila Farnesina, per poi proseguire il gionro 25 presso la sede della Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL (Edificio delle Scuderie Vecchie di Villa Torlonia, Via Lazzaro Spallanzani 1/A).

Per partecipare si prega di comunicare la presenza a segreteria@accademiaxl.it

Luogo: Villa farnesina, via della Lungara, 10 ed Edificio delle Scuderie Vecchie di Villa Torlonia, Via Lazzaro Spallanzani 1/A

Data: 24 settembre 2024 dalle ore 10:00 e 25 settembre dalle ore 9:30

scarica il Programma delle giornate



 

31 dicembre 2024

Anche quest'anno Persona al centro promuove e finanzia 2 Premi di Filosofia della persona per le tesi di dottorato discusse negli ultimi 3 anni.

Le tesi premiate dovranno riguardare "le tematiche e le istanze ispiratrici dell’Associazione stessa, offriranno elementi di originalità e potranno essere di carattere transdisciplinare: ontologia, antropologia, neuroscienze, etica, filosofia della politica e del diritto, storiografia filosofica, ecc., ma sempre riferite al tema della persona, svolto primariamente dal punto di vista filosofico".

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Associazione via email a personalcentro.afp@gmail.com
Scarica il bando
Maggiori informazioni qui

 


 

seminario online
L'Associazione Nuovo SEFIR (https://www.nuovo-sefir.it/) ha organizzato un seminario online che si terrà MARTEDÌ 25 GIUGNO 2024, ORE 17:00 dal titolo:
 

GLI ASTRI, GLI ELEMENTI, LE STAGIONI: I CRISTIANI DEI PRIMI SECOLI DI FRONTE ALLA NATURA QUALCHE CONSIDERAZIONE A PARTIRE DALLE TESTIMONIANZE ICONOGRAFICHE PIÙ ANTICHE


 

Relazione di: Silvia Cavazzini: Pontificia Università Lateranense (docente di Archeologia cristiana e arte sacra); Società Cooperativa Culture (Direzione Generale)

 

In allegato la locandina con il sommario della relazione

La partecipazione è libera e gratuita fino all'esaurimento dei posti resi disponibili dalla piattaforma;
 

per partecipare, scrivere un messaggio a segretario@nuovo-sefir.it e il giorno dell'evento Nuovo SEFIR invierà il link per accedere.
21 giugno 2024

L’Associazione ApritiCielo, che gestisce Infini.to – Planetario di Torino, Museo dell’Astronomia e dello Spazio "Attilio Ferrari", cerca una risorsa da impiegare come animatore scientifico.

Sede principale di lavoro: Infini.to – Planetario di Torino, Pino Torinese (TO)

L’impegno è part-time, 20-30 ore settimanali (da concordare in fase di colloquio) inclusi due
weekend al mese.

Il contratto di riferimento è il CCNL Federculture. L’inquadramento contrattuale è a tempo
determinato per la durata di 12 mesi (con la possibilità di rinnovo) 2° fascia I livello.

Scarica il bando