Salta al contenuto principale
Home
Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Chi siamo
  • Grandi Letture
    Grandi letture mega 1
    • Interdisciplinarità e Unità del sapere
    • Riflessioni filosofiche e umanistiche nelle scienze
    • Scienziati contemporanei su scienza e religione
    • Tecnologia e progresso scientifico
    • La questione copernicana
    Grandi letture mega 2
    • Visioni evolutive della natura e dell'uomo
    • Fede e ragione
    • Le domande filosofiche sull'esistenza
    • Il libro della natura
    • Testimonianze storiche e biografiche
    Grandi letture mega 3
    • Magistero della Chiesa
    • Giovanni Paolo II
    • Documentazione di interesse ecclesiale
    • Autori classici
    Grandi letture mega 4
    • Agostino di Ippona
    • Autori medievali
    • Tommaso d'Aquino
    • Autori rinascimentali e moderni
  • Orientamento bibliografico
    • In libreria
    • Sul mio scaffale
    • Bibliografie Tematiche
    • Abbiamo studiato per voi
  • Dizionario
  • Scienziati credenti
  • Altre rubriche
    • Editoriali
    • Speciali in archivio
    • Science & Religion on the web
Mobile
  • Grandi Letture
    • Interdisciplinarità e Unità del sapere
    • Riflessioni filosofiche e umanistiche nelle scienze
    • Scienziati contemporanei su scienza e religione
    • Tecnologia e progresso scientifico
    • La questione copernicana
    • Visioni evolutive della natura e dell'uomo
    • Fede e ragione
    • Le domande filosofiche sull'esistenza
    • Il libro della natura
    • Testimonianze storiche e biografiche
    • Magistero della Chiesa
    • Giovanni Paolo II
    • Documentazione di interesse ecclesiale
    • Autori classici
    • Agostino di Ippona
    • Autori medievali
    • Tommaso d'Aquino
    • Autori rinascimentali e moderni
  • Orientamento bibliografico
    • In libreria
    • Sul mio scaffale
    • Bibliografie Tematiche
    • Abbiamo studiato per voi
  • Dizionario
  • Scienziati credenti
  • Altre rubriche
    • Editoriali
    • Speciali in archivio
    • Science & Religion on the web
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Seguici su

Briciole di pane

  1. Home

Ivan Colagè

Docente di Logica e Filosofia della Scienza, PUA, Assistente alla Direzione del Centro di ricerca DISF

Editoriali

  • Anarchismo o progresso? Paul K. Feyerabend a 100 anni dalla nascita - Maggio 2024
  • A 100 anni dalla nascita di Thomas Kuhn: le dimensioni storica e personale della scienza - Settembre 2022
  • Gregor Mendel e la genetica, tra scoperta e “invenzione”, a 200 anni dalla nascita - Giugno 2022
  • Sul concetto di Antropocene - Giugno 2021
  • Esiste una "storia naturale"? Fortuna, contesti e prospettive di una nozione - Aprile 2020
  • 100 anni dal Premio Nobel a Max Planck: celebrare uno scienziato dalla ragione aperta - Novembre 2018

Scienziati credenti

  • Abdus Salam

Contributi culturali

  • Antonio Stoppani alle radici dell’Antropocene tra natura e umanità
  • Il Discorso sull’anatomia del cervello di Niccolò Stenone
  • Il Prodromo a una dissertazione sui solidi naturalmente contenuti in altri solidi di Niccolò Stenone
Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede
   
disf.org in Italiano
inters.org in English
   
info@disf.org - edu@disf.org
Preferenze cookies
UFFICI
Via dei Pianellari, 41
00186 Roma
tel (++39) 06.68.16.44.88
 
INDIRIZZO POSTALE
Piazza Sant'Apollinare, 49
00186 Roma
Pontificia Universitas Sanctae Crucis
 
In collaborazione con il Servizio nazionale della CEI per il progetto culturale e sostenuto con i fondi dell’8xmille alla Chiesa cattolica
Seguici su
Seguici su