L. LANNA, Attraversare la modernità : il pensiero inattuale di Augusto Del Noce, Cantagalli, Siena 2024, pp. 495, 28,00 €, ISBN 9791259625151
A. CAZZULLO, Il Dio dei nostri padri, Harper Collions, Milano 2024, pp. 240, €10.99, ISBN 9788830594555
A 200 anni dalla nascita, proponiamo ai nostri visitatori la figura di Francesco Faà di Bruno, autore davvero originale che ha saputo armonizzare scienza, fede e impegno sociale. La sua vita testimonia la profonda convinzione che la conoscenza scientifica e la spiritualità possano coesistere, alimentando un concreto servizio al prossimo.
Francesco Faà di Bruno, nacque ad Alessandria il 29 marzo del 1825 da una nobile famiglia, intraprese inizialmente la carriera militare, ma la sua mente brillante e il suo cuore generoso lo spinsero verso orizzonti più ampi. Figura poliedrica e straordinaria, capace di eccellere in molteplici campi del sapere e dell'agire umano, fu ufficiale di Stato Maggiore, matematico, cultore di astronomia, educatore e filantropo. Con la sua opera contribuì alla costruzione di una dimensione etica e sociale, peculiare dell’Italia postrisorgimentale.
Dopo una brillante carriera militare, culminata con la partecipazione alla Guerra d'Indipendenza, Faà di Bruno intraprese un percorso di studi scientifici di alto livello, conseguendo la Licenza e la Laurea in Scienze Matematiche e Astronomiche alla Sorbona di Parigi, sotto la guida del celebre matematico Augustin Cauchy (1789-1857). Nel 1857, diede alle stampe la "formula di Faà di Bruno", un contributo di rilevanza ancora oggi fondamentale nel campo della matematica e dell’informatica. Iniziò quindi a tenere lezioni universitarie di analisi e astronomia fisica, dimostrando il suo impegno nell'insegnamento pur senza ricevere compensi. La sua competenza fu ufficialmente riconosciuta nel 1860, quando l'Università di Torino lo nominò, per acclamazione, Dottore aggregato alla facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. L'attività di insegnamento proseguì fino alla sua morte.

Nella vivace Torino dell'Ottocento, animata da figure di "santi sociali", Faà di Bruno si distinse per il suo impegno in favore delle categorie più vulnerabili. Fondò l'Opera di Santa Zita, un'istituzione dedicata all'assistenza e all'educazione delle donne, dando poi vita a una Casa di Preservazione per ragazze madri. Nel corso della sua vita promosse numerose iniziative a favore dei più bisognosi, dimostrando una profonda sensibilità umana e una fede autentica, che lo spinsero a mettere il suo sapere e le sue energie al servizio del prossimo. La sua fede si tradusse sempre in azioni concrete, in un servizio disinteressato verso il prossimo. Negli ultimi anni della sua vita abbracciò il sacerdozio e la sua ordinazione avvenne per intervento diretto di Papa Pio IX. Beatificato da Papa Giovanni Paolo II il 25 settembre 1988, la sua memoria liturgica cade il 27 di marzo, giorno della sua morte.
I testi che compongono lo Speciale che proponiamo ai nostri lettori, sono volti a mostrare il modo in cui, attraverso i suoi studi, la sua spiritualità e la dedizione al lavoro, Francesco Faà di Bruno promosse una scienza amica della fede. Ciò si evince nell’interessante corrispondenza, di cui suggeriamo la lettura, tra Faà di Bruno e Angelo Secchi (1818-1878), astronomo gesuita di fama internazionale e direttore dell’Osservatorio del Collegio Romano. Questo scambio epistolare potrà essere utile al lettore per comprendere il panorama culturale del periodo e scoprire la volontà di dare vita ad una divulgazione scientifica che raggiungesse anche le fasce più popolari. Proponiamo inoltre, tra gli altri, alcuni brevi brani del Catechismo redatto dal Beato Francesco Faà di Bruno il quale pur dirigendosi ad un pubblico ampio, era particolarmente rivolto agli intellettuali del tempo, verso i quali il Beato non trascurava di esercitare il suo apostolato. Nel Piccolo omaggio della Scienza alla divina Eucaristia, opera del 1872, Faà di Bruno si proponeva di spiegare la coerenza, la non contraddittorietà e la trascendenza del mistero eucaristico a coloro la cui mentalità risultava particolarmente segnata dalla cultura scientifica. La voce pubblicata da Livia Giacardi sul Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede(2002) rappresenta ancora oggi un testo fondamentale per chi volesse introdursi alla figura del santo torinese. Coloro che abitano a Torino o passano dalla capitale piemontese sono invitati a visitare le stanze storiche e il museo Faà di Bruno, autentico gioiello di storia scientifica e spirituale, di cui offriamo, come ultimo link, il sito ufficiale.
Sabrina di Forte
Il 24 e 25 maggio 2025 si terrà il XV Workshop della Scuola SISRI che avrà luogo presso il Centro Bonus Pastor, in via Aurelia 208, Roma,
Oltre ad una Lecture iniziale affidata al prof. Pierfrancesco Bartolomucci sul tema La creatività del diritto, e una conferenza pubblica, prevista per sabato 24 maggio a partire dalle ore 17:30 dal titolo: Creo dunque sono: arte, libertà e valori del prof. Riccardo Manzotti, il programma del Workshop sarà costituito da comunicazioni che tutti coloro che sono interessati al tema e intendono offrire il loro apporto potranno proporre al comitato scientifico dell’iniziativa, sottomettendo un abstract entro e non oltre il 30 aprile 2025. Qui la Call for Papers.
Come di consueto, è associato al XV Workshop della SISRI il concorso per il DISF Award (del valore di 1.000 euro), riservato agli iscritti alla SISRI, che sarà assegnato al miglior elaborato interdisciplinare sottomesso a concorso entro e non oltre il 28 aprile 2025. Qui il Bando di Concorso.
Chiunque desiderasse partecipare al Workshop, anche senza proporre una comunicazione e senza partecipare al concorso, dovrà iscriversi, entro e non oltre il 28 aprile 2025, compilando il modulo online apposito – dove è riportata anche la quota di iscrizione e i costi per i pasti e gli eventuali pernottamenti presso la sede dell’evento.
E. AGAZZI, La scienza e l'anima dell'Occidente, Mimesis, Milano 2024, pp. 320, € 28,00, ISBN 9791222312989
A. BERNARDONI, M. SEGALA, Storia della scienza. Dal Rinascimento al XX Secolo, Il Mulino, Bologna 2024, pp. 516,€ 29,00, ISBN 9788815389329
R. PLAYFORD, Exophilosophy The Philosophical Implications of Alien Life, Taylor & Francis Ltd, Milton Park 2024, pp.172, € 196,37, ISBN 9781032576084
A.B. NEWBERG, M.C. SMITH,Catholic neurotheology, Vernon Press, Wilmington 2024, pp. 390, € 56.45, ISBN 9798881900229
A. SANTOSUOSSO, G. SARTOR, Decidere con l'IA. Intelligenze artificiali e naturali nel diritto, Il Mulino, Bologna 2024, pp. 250, € 20,00, ISBN 9788815390561
T. FUCHS, Che ne sarà dell’essere umano? Appello per un nuovo umanesimo, Castelvecchi, Roma 2024, pp. 48, € 8,50, ISBN 9788868268558