Tema: ‘Lost in Translation? Celebrating Language Diversity in Science and Religion’. Conferenza organizzata da ESSSAT per discutere le sfide linguistiche e metodologiche nel dialogo tra scienzae fede.
Tema speciale 2026: ‘Indigenous Spiritualities in Global Perspective’. Conferenza internazionale che riunisce studiosi da tutto il mondo per affrontare le relazioni tra religione, spiritualità e società in prospettiva interdisciplinare.
L’incontro annuale della Society for the Scientific Study of Religion (SSSR) e della Religious Research Association (RRA) ospiterà tre giornate di presentazioni, sessioni parallele e momenti di confronto dedicati al rapporto tra religione, scienza e società.
Luogo: Minneapolis Marriott City Center, Minneapolis, Stati Uniti
D. CECCHI, Siamo polvere di stelle. Dalle supernove all'epigenetica a una nuova intelligenza, Gabrieli editori, Verona 2025, pp. 198, € 17,00, ISBN 9788860996220
Aula Magna “Icaro” del Liceo Classico G.B. Morgagni (Forlì)
Due realtà culturali e del terzo settore della città di Forlì – il Circolo Acli Lamberto Valli APS e Nuova Civiltà delle Macchine APS – promuovono un ciclo di conversazioni pubbliche, rivolte principalmente agli studenti delle classi quarte e quinte degli istituti di istruzione secondaria superiore.
Il progetto, dal titolo “Dialoghi Forlivesi. Proposte di Educazione Civica per le Scuole Secondarie Superiori di Forlì”, intende offrire occasioni di approfondimento e riflessione sui temi dell’educazione civica.
Gli incontri si svolgeranno presso l’Aula Magna “Icaro” del Liceo Classico G.B. Morgagni di Forlì, con possibilità di partecipazione sia in presenza che in streaming.
A. TUMMINELLI, R. GAMBARDELLA, L'antropologia dell'artificiale, Prospettive di ricerca per una ricomprensione della tecno-umanità. Configurazioni e rimodulazioni del pathos, Morcelliana, Brescia 2025, pp. 352, € 33,00, ISBN 9788837241049