

La nona edizione del Festival dello Spazio avrà luogo fra il 3 e il 6 luglio 2025, a Villa Borzino.
Il tema centrale del programma di divulgazione verterà sull’avventura spaziale più affascinante di questi anni: sbarcare e vivere sulla Luna.
L’argomento risulta di particolare rilievo a più livelli. Nei mesi scorsi si sono moltiplicate le notizie riguardo l’impegno dell’industria italiana nel programma del ritorno alla Luna “per restare” attraverso la realizzazione del modulo abitativo lunare MPH (Multipurpose Logistic Habitat) voluto da ASI e il modulo di allunaggio Argonaut definito da ESA.
Com’è ormai tradizione, al Festival ci sarà una sessione dedicata alla Space Economy, un capitolo economico di continua innovazione e crescente peso strategico. Saranno a Busalla le istituzioni governative – ASI, ESA – portavoci di industrie e startup, ed esperti della nuova legge spaziale attualmente in corso di dibattito al Parlamento.
Nei quattro giorni della manifestazione, anche quest’anno sono previste inoltre
- numerose conferenze tematiche, alcune mostre interattive, “SpaceBook” – la rassegna di libri e incontri con autori spaziali – e le visite guidate dell’exhibit permanente dedicata alle storiche missioni italiane “Tethered” con lo Space Shuttle;
- la presentazione pubblica degli elaborati interdisciplinari a tema che saranno risultati vincitori del concorso a premi indetto dal Festival in collaborazione con la SISRI (a breve pubblicheremo la pagina dedicata);
- uno spettacolo teatrale alla Chiesa di Sarissola, sulla scia degli show che tanto successo hanno avuto negli anni scorsi.
data: 3-6 luglio 2025
luogo: Villa Borzino, 16012 Busalla GE
La Seconda Edizione del Congresso Nazionale di Astronomia Culturale "IL CIELO COME STRUMENTO" è organizzata dalla sezione palermitana dall'INAF/IASF e dal gruppo di ricerca AsCultA. L'evento avrà luogo, come il precedente, nella Sala Cocchiara del CNR, area Territoriale della Ricerca, in via La Malfa 153.
Incoraggiati dal successo del primo Congresso (Dicembre 2024), con questo nuovo appuntamento gli organizzatori intendono consolidare il ruolo già svolto ne lprimo Convegno: fare da collante tra tutte le diverse realtà culturali che confluiscono nell’ambito di ricerca denominato Astronomia Culturale. Si tratta di un percorso interdisciplinare cui afferiscono indagini storiche, archeologiche, antropologiche, sociologiche, politiche, giuridiche, filosofiche, teologiche ed estetiche aventi un comune sfondo astronomico.
In questo transitare da una dimensione prettamente scientifica dello studio del cielo a un’altra che non chiede di meglio che ibridarsi con la sfera umanistica e artistica risiede la natura più genuina dell’Astronomia Culturale: un ambito che questo congresso intende celebrare annualmente, sottolineandone la bellezza e, soprattutto, la fin troppo spesso sottaciuta importanza.
Luogo: CNR, Area Territoriale della Ricerca di Palermo
Data: 10–14 nov 2025
Call for proposals: II Seminario Transdisciplinare per dottorandi e giovani ricercatori.
deadline 15 luglio 2025
Le dottorande e i dottorandi di ricerca in Scienze giuridiche e politiche dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”di Roma, sotto gli auspici del Dipartimento di Scienze economico-aziendali, giuridiche e politiche del medesimo Ateneo e in collaborazione con il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università degli Studi di Foggia, con la presente call for proposals invitano dottorandi e giovani ricercatori a inviare contributi volti ad analizzare le molteplici dimensioni conflittuali che attraversano il discorso politico, secondo una prospettiva transdisciplinare e diacronica. Sono benvenuti abstract afferenti alle seguenti aree di studio: teoria e filosofia politica, filologia classica e moderna, estetica e filosofia del linguaggio, analisi del discorso (linguistica, semiotica, pragmatica), sociologia, studi sui media, discipline storiche, economiche e giuridiche.
Le proposte dovranno essere inviate entro il 15 luglio 2025 all’indirizzo mail
seminariotransdisciplinare.phd@gmail.com
Luogo: dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”, sita in Via Plinio 44.
Data: 15 luglio 2025