Centro Convegni Bonus Pastor, via Aurelia 208, Roma

Nulla di nuovo sotto il sole? Paradigmi e innovazione nelle scienze

Su questa domanda, e quindi anche sulle stesse nozioni di nuovo, novità e innovazione, nonché sulle loro possibili gradazioni e sfumature, intende riflettere e discutere il XV Workshop della SISRI.

Il Workshop avrà luogo presso il Centro Bonus Pastor, in via Aurelia 208, Roma, il 24 e 25 maggio 2025.

Oltre ad una Lecture iniziale affidata al prof. Pierfrancesco Bartolomucci sul tema La creatività del diritto, e una conferenza pubblica, prevista per sabato 24 maggio a partire dalle ore 17:30 dal titolo: Creo dunque sono: arte, libertà e valori del prof. Riccardo Manzotti, il programma del Workshop sarà costituito da comunicazioni che tutti coloro che sono interessati al tema e intendono offrire il loro apporto potranno proporre al comitato scientifico dell’iniziativa, sottomettendo un abstract entro e non oltre il 30 aprile 2025. Qui la Call for Papers.

Come di consueto, è associato al XV Workshop della SISRI il concorso per il DISF Award (del valore di 1.000 euro), riservato agli iscritti alla SISRI, che sarà assegnato al miglior elaborato interdisciplinare sottomesso a concorso entro e non oltre il 28 aprile 2025

 

Accademia Nazionale dei Lincei, Roma

Il 2025 è stato proclamato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica (IYQ2025), in occasione del centenario della nascita della meccanica quantistica. Questo riconoscimento globale evidenzia il ruolo fondamentale delle scienze quantistiche nel progresso scientifico, tecnologico e nella costruzione del futuro.

L'Accademia Nazionale dei Lincei celebra questa ricorrenza con un evento rivolto alla comunità scientifica e al pubblico, con particolare attenzione al mondo della scuola e ai possibili sbocchi professionali.

Programma:

Martedì 27 maggio

10.00 Indirizzi di saluto

Roberto ANTONELLI (Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei)

Carlo DOGLIONI (Vice presidente dell’Accademia dei Lincei)

Martin BRIENS (Ambasciatore di Francia in Italia)

10.10 Massimo INGUSCIO (Linceo, Università Campus Bio-Medico di Roma): Introduzione alla Meccanica

10.25 quantistica

Luciano MAIANI (Linceo, Sapienza Università di Roma): Fotoni, elettroni e altre particelle: un viaggio

nel Microcosmo

11.00 Coffee break

11.30 Guido MARTINELLI (Linceo, Sapienza Università di Roma)

Proiezioni di video sulla meccanica quantistica e le sue applicazioni e dibattito con gli studenti

Presentazione di Poster con ausilio di giovani ricercatori

 

data: 27 maggio

luogo: Accademia Nazionale dei Lincei, – palazzina dell’auditorio- via della lungara, 230, Roma

Segreteria del convegno: convegni@lincei.ithttp://www.lincei.it

Tutte le informazioni per partecipare al convegno sono disponibili su:

https://www.lincei.it/it/manifestazioni/meccanica-quantistica

Per partecipare al convegno è necessaria l’iscrizione online fino alle ore 10 è possibile l’accesso anche da Lungotevere della Farnesina, 10

I lavori potranno essere seguiti dal pubblico anche in streaming

Il tempo di Caterina

Il tempo di Caterina è secolo di profonda trasformazione con sullo sfondo le guerre cittadine, lo sfaldamento definitivo del feudalesimo, la crisi dell'impero, la peste, la minaccia dei turchi, la rottura dell'unità della chiesa. Finisce nel suo secolo senza appello la teocrazia medievale e si avvicina il laicismo teorizzato, nei suoi aspetti giuridici dagli studi dell'Università di Padova.

Politecnico di Torino

Raccordi e contrasti tra scienza e fede.
In occasione della presentazione del libro: A. Piola (a cura di), "Indagando la realtà", Editrice Mimesis 2024, sabato 10 maggio interverranno:
Alberto Piola, Mario Rasetti, Giuseppe Savaré e Giuseppe Tanzella-Nitti.

data: 10 maggio 2025

luogo: Politecnico di Torino, Aula 7, Corso Duca degli Abruzzi, 24 - Torino