Salta al contenuto principale
Home
Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Chi siamo
  • Grandi Letture
    Grandi letture mega 1
    • Interdisciplinarità e Unità del sapere
    • Riflessioni filosofiche e umanistiche nelle scienze
    • Scienziati contemporanei su scienza e religione
    • Tecnologia e progresso scientifico
    • La questione copernicana
    Grandi letture mega 2
    • Visioni evolutive della natura e dell'uomo
    • Fede e ragione
    • Le domande filosofiche sull'esistenza
    • Il libro della natura
    • Testimonianze storiche e biografiche
    Grandi letture mega 3
    • Magistero della Chiesa
    • Giovanni Paolo II
    • Documentazione di interesse ecclesiale
    • Autori classici
    Grandi letture mega 4
    • Agostino di Ippona
    • Autori medievali
    • Tommaso d'Aquino
    • Autori rinascimentali e moderni
  • Orientamento bibliografico
    • In libreria
    • Sul mio scaffale
    • Bibliografie Tematiche
    • Abbiamo studiato per voi
  • Dizionario
  • Scienziati credenti
  • Altre rubriche
    • Editoriali
    • Speciali in archivio
    • Science & Religion on the web
Mobile
  • Grandi Letture
    • Interdisciplinarità e Unità del sapere
    • Riflessioni filosofiche e umanistiche nelle scienze
    • Scienziati contemporanei su scienza e religione
    • Tecnologia e progresso scientifico
    • La questione copernicana
    • Visioni evolutive della natura e dell'uomo
    • Fede e ragione
    • Le domande filosofiche sull'esistenza
    • Il libro della natura
    • Testimonianze storiche e biografiche
    • Magistero della Chiesa
    • Giovanni Paolo II
    • Documentazione di interesse ecclesiale
    • Autori classici
    • Agostino di Ippona
    • Autori medievali
    • Tommaso d'Aquino
    • Autori rinascimentali e moderni
  • Orientamento bibliografico
    • In libreria
    • Sul mio scaffale
    • Bibliografie Tematiche
    • Abbiamo studiato per voi
  • Dizionario
  • Scienziati credenti
  • Altre rubriche
    • Editoriali
    • Speciali in archivio
    • Science & Religion on the web
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Seguici su

Briciole di pane

  1. Home

Stefano Oliva

Stefano Oliva
Professore Associato di Estetica, Università Niccolò Cusano, Roma; Coordinatore DISF Educational

Editoriali

  • Il senso di Francesco per la letteratura - Dicembre 2024
  • Estetica e verità. La teoria della formatività di Luigi Pareyson - Luglio 2024
  • Il “pensiero debole” compie 40 anni - Marzo 2023
  • Lo stato di salute della filosofia e il suo ruolo nel dibattito pubblico - Febbraio 2022
  • Wittgenstein: la filosofia davanti al “problema della vita” - Aprile 2021

Studi critici

  • Jean Piaget, Saggezza e illusioni della filosofia. Caratteri e limiti del conoscere filosofico, 1965
  • Anselmo di Aosta, Proslogion, 1078
  • Rudolf Otto, Il sacro. Sull’irrazionale nell’idea del divino e il suo rapporto con il razionale, 1917
  • Ludwig Wittgenstein, Tractatus Logico-Philosophicus e Quaderni 1914-1916, 1922
  • Martin Heidegger, Essere e Tempo, 1927
  • Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, 1936
  • Clive Staples Lewis, I quattro amori: Affetto, Amicizia, Eros, Carità, 1960

Contributi culturali

  • Sulla Libertà di ricerca: alcune letture scelte

Bibliografia presente

  • L’elefante e il poeta. Mistica, estetica, psicoanalisi
  • Simone Weil. Dieci idee per domani
Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede
   
disf.org in Italiano
inters.org in English
   
info@disf.org - edu@disf.org
Preferenze cookies
UFFICI
Via dei Pianellari, 41
00186 Roma
tel (++39) 06.68.16.44.88
 
INDIRIZZO POSTALE
Piazza Sant'Apollinare, 49
00186 Roma
Pontificia Universitas Sanctae Crucis
 
In collaborazione con il Servizio nazionale della CEI per il progetto culturale e sostenuto con i fondi dell’8xmille alla Chiesa cattolica
Seguici su
Seguici su