Salta al contenuto principale
Home
Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Chi siamo
  • Grandi Letture
    Grandi letture mega 1
    • Interdisciplinarità e Unità del sapere
    • Riflessioni filosofiche e umanistiche nelle scienze
    • Scienziati contemporanei su scienza e religione
    • Tecnologia e progresso scientifico
    • La questione copernicana
    Grandi letture mega 2
    • Visioni evolutive della natura e dell'uomo
    • Fede e ragione
    • Le domande filosofiche sull'esistenza
    • Il libro della natura
    • Testimonianze storiche e biografiche
    Grandi letture mega 3
    • Magistero della Chiesa
    • Giovanni Paolo II
    • Documentazione di interesse ecclesiale
    • Autori classici
    Grandi letture mega 4
    • Agostino di Ippona
    • Autori medievali
    • Tommaso d'Aquino
    • Autori rinascimentali e moderni
  • Orientamento bibliografico
    • In libreria
    • Sul mio scaffale
    • Bibliografie Tematiche
    • Abbiamo studiato per voi
  • Dizionario
  • Scienziati credenti
  • Altre rubriche
    • Editoriali
    • Speciali in archivio
    • Science & Religion on the web
Mobile
  • Grandi Letture
    • Interdisciplinarità e Unità del sapere
    • Riflessioni filosofiche e umanistiche nelle scienze
    • Scienziati contemporanei su scienza e religione
    • Tecnologia e progresso scientifico
    • La questione copernicana
    • Visioni evolutive della natura e dell'uomo
    • Fede e ragione
    • Le domande filosofiche sull'esistenza
    • Il libro della natura
    • Testimonianze storiche e biografiche
    • Magistero della Chiesa
    • Giovanni Paolo II
    • Documentazione di interesse ecclesiale
    • Autori classici
    • Agostino di Ippona
    • Autori medievali
    • Tommaso d'Aquino
    • Autori rinascimentali e moderni
  • Orientamento bibliografico
    • In libreria
    • Sul mio scaffale
    • Bibliografie Tematiche
    • Abbiamo studiato per voi
  • Dizionario
  • Scienziati credenti
  • Altre rubriche
    • Editoriali
    • Speciali in archivio
    • Science & Religion on the web
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Seguici su

Briciole di pane

  1. Home

L. ALBACETE, Cosa c’entrano le stelle? Il mistero di Dio e il destino dell'uomo, Cantagalli, Siena 2024, pp. 224, € 17.00, ISBN 9791259625076

  • Per saperne di più su Cosa c’entrano le stelle?

R. SARAH, Dio esiste?, Cantagalli, Siena 2024, pp. 312, € 25.00, ISBN 9791259624208

  • Per saperne di più su Dio esiste?

G. AULETTA, Il cardinale Poupard. Un uomo di fede di fronte alla scienza, Studium edizioni, Roma 2024, pp. 304, € 26.00, ISBN 9788838254802

  • Per saperne di più su Il cardinale Poupard. Un uomo di fede di fronte alla scienza

J.J.Rousseau, Emilio o dell'educazione, trad.it Andrea Potestio, Studium edizioni, Roma 2024, pp. 750, € 42.75, ISBN 978-88-382-5370-6

  • Per saperne di più su Emilio o dell'educazione

M. SACCONI, Otre nuovo per vino nuovo. Rinnovare le istituzioni del lavoro al tempo della AI, Marcianum Press, Venezia 2024, pp. 192, € 14.25, ISBN 9791256270316

  • Per saperne di più su Otre nuovo per vino nuovo.

P. HARTL (ed.), Science, Faith, Society: New Essays on the Philosophy of Michael Polanyi, Springer, Cham 2024, pp. 306, $114.00, ISBN 978-3031512278

  • Per saperne di più su Science, Faith, Society: New Essays on the Philosophy of Michael Polanyi

C. BONITO, A. CARRARA, (eds.), Il Transumanesimo. Una sfida antropologica alla scienza e alla fede, Mimesis, Milano-Udine 2024, pp. 124, € 12,00, ISBN 9791222306872

  • Per saperne di più su l Transumanesimo. Una sfida antropologica alla scienza e alla fede

A. COLAMEDICI, L’algoritmo di Babele, Solferino, Milano 2024, pp. 240, € 17,50, ISBN 9788828215813

  • Per saperne di più su L’algoritmo di Babele

R. DUNBAR, Come la religione si è evoluta e perché continua a esistere, Mimesis, Milano 2024, pp. 276, € 24,00, ISBN 9791222310695

  • Per saperne di più su Come la religione si è evoluta e perché continua a esistere

G. BELLINI (ed.), Alle frontiere della conoscenza. Come genetica, neuroscienze e Intelligenza Artificiale stanno cambiando la nostra percezione del mondo e della vita, Franco Angeli, Milano 2024, pp. 278, € 35.00, ISBN 9788835160137

  • Per saperne di più su Alle frontiere della conoscenza. Come genetica, neuroscienze e Intelligenza Artificiale stanno cambiando la nostra percezione del mondo e della vita,

Paginazione

  • Prima pagina « Prima
  • Pagina precedente ‹ Precedente
  • …
  • Pagina 9
  • Pagina 10
  • Pagina 11
  • Pagina 12
  • Pagina attuale 13
  • Pagina 14
  • Pagina 15
  • Pagina 16
  • Pagina 17
  • …
  • Pagina successiva Next ›
  • Ultima pagina Ultima »
Iscriviti a
Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede
   
disf.org in Italiano
inters.org in English
   
info@disf.org - edu@disf.org
Preferenze cookies
UFFICI
Via dei Pianellari, 41
00186 Roma
tel (++39) 06.68.16.44.88
 
INDIRIZZO POSTALE
Piazza Sant'Apollinare, 49
00186 Roma
Pontificia Universitas Sanctae Crucis
 
In collaborazione con il Servizio nazionale della CEI per il progetto culturale e sostenuto con i fondi dell’8xmille alla Chiesa cattolica
Seguici su
Seguici su