Basilica di San Marco, Venezia

La bellezza dei mosaici della Basilica di San Marco ci disvela, nella luce del disegno di Dio, il segreto della persona, chi siamo e il significato della vita. In occasione del 1700° anniversario del Concilio di Nicea (325), sette incontri serali nella Basilica di San Marco, con due voci in dialogo, illuminano i mosaici alla luce della fede raccontata nel Credo della Chiesa. La meraviglia di un annuncio che ha saputo produrre vette di altissima cultura e stupefacente bellezza sarà occasione di riscoperta del senso più profondo dell’esistenza umana.

Il primo incontro del ciclo che inizierà il prossimo 25 febbraio accoglierà un intervento del prof. Giuseppe Tanzella-Nitti dal titolo Credere in Dio.

Di seguito il programma completo:

PROGRAMMA

Martedì 25 febbraio2025, ore19.30

Alberto Peratoner 

Uno sguardo generale sui mosaici

D. Giuseppe Tanzella Nitti 

Credere in Dio

Martedì 25 marzo 2025, ore19.30

Ester Brunet 

Il cupolino della Creazione 

P. Giuseppe Barzaghi, O.P. 

Un solo Dio, Padre onnipotente, creatore

Martedì 29 aprile 2025, ore19.30

Alberto Peratoner 

La cupola dell’Emmanuele 

D. Francesco Buono 

Discese dal cielo e si è fatto uomo

Martedì 27 maggio 2025, ore19.30

Ester Brunet 

L’arcone della Passione 

D. Alessio Geretti 

Fu crocifisso per noi

Martedì 30 settembre 2025, ore19.30

Alberto Peratoner 

La cupola dell’Ascensione 

P. Maurizio Botta, C.O. 

È risuscitato e di nuovo verrà

Martedì 28 ottobre 2025, ore19.30

Ester Brunet 

La cupola della Pentecoste 

P. Jean-Paul Hernandez, S.J. 

Lo Spirito Santo, Signore che dà la vita

Martedì 25 novembre 2025, ore19.30

Alberto Peratoner 

La Pala d’oro 

D. Paolo Prosperi, F.S.C.B.

Credo la Chiesa

 

Consigliata la prenotazione attraverso il QR code che si trova nella locandina.

oppure su: https://forms.gle/4AchtdkJgSFhLen29 

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili. 

Informazioni: turismo@patriarcatovenezia.it 

Organizzato da: Patriarcato di Venezia Ufficio per l’Evangelizzazione e la Catechesi Ufficio per la Pastorale della Cultura e del Turismo Frati Domenicani della Basilica dei Santi Giovanni e Paolo in Venezia. A cura di d. Federico Bertotto, Ester Brunet, Alberto Peratoner con la collaborazione della comunità dei Domenicani dei Santi Giovanni e Paolo.

Locandina

Data: Febbraio - Novembre 2025 ù

Luogo: Basilica San Marco, Venezia

Senato della Repubblica, Palazzo Giustiniani, Roma

Il Priore Provinciale della Provincia “S. Tommaso d’Aquino in Italia”, P. Francesco Ricci, con il contributo della Struttura di Missione “Anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali”, con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, promuove la tavola rotonda in occasione del 750° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI SAN TOMMASO D’AQUINO.

 

L’incontro si terrà a Roma, presso il Senato della Repubblica, nella Sala “Zuccari” di Palazzo Giustiniani il 4 marzo 2025, alle ore 16,30.

PROGRAMMA

SALUTI ISTITUZIONALI

On. PIER FERDINANDO CASINI

Padre FRANCESCO RICCI, Priore Provinciale della Provincia “S. Tommaso d’Aquino”

RELAZIONI

Card. MARCELLO SEMERARO, Prefetto del Dicastero delle cause dei Santi San Tommaso d’Aquino,
Doctor communis

Prof. GIUSEPPE TANZELLA-NITTI, Professore di Teologia Fondamentale presso la Pontificia Università della Santa Croce

Tommaso d'Aquino e il pensiero scientifico contemporaneo

Prof. FERNANDO FIORENTINO, già docente di Filosofia Teoretica all’Università del Salento

Il lessico teoretico della “Somma di Teologia” di Tommaso d’Aquino

Locandina

I lavori del convegno saranno trasmessi in diretta streaming al link https://webtv.senato.it e sul canale YouTube del Senato Italiano https://www.youtube.com/user/SenatoItaliano.

I giornalisti e gli ospiti devono accreditarsi scrivendo a: provinciasantommasodaquinoinitalia@pec.it

Data: 4 marzo 2025, alle h. 16,30.

Luogo: Senato della Repubblica, nella Sala “Zuccari” di Palazzo Giustiniani, Via della Dogana Vecchia, 29, Roma