On line dal Faraday Institute for Science and Religion

Il prossimo 12 Novembre nel quadro della serie di seminari sulla Filosofia Patristica della natura del Faraday Institute for Science and Religion il Professor Giulio Maspero (Professore ordinario di Teologia sistematica e Decano della Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce) interverrà sul tema:

Gödel and the Cappadocians: Apophaticism and Incompleteness.

Data: 12 Novembre h 14:00-16:00

Zoom link: here

https://theofed-cam-ac-uk.zoom.us/j/97104278038?pwd=w2bhI5LXSSBzEMPpXiC3sgioSTs2yf.1

le variazioni a lungo termine della temperature e del decorso del clima sul pianeta Terra. Esistono moltissime cause naturali per il cambiamento climatico (come la composizione dei gas nell’atmosfera, cause astronomiche legate ai mutamenti dell’orbita della Terra intorno al Sole o nelle dinamiche orbitali tra Terra e Luna, o anche i movimenti delle placche tettoniche).
stile di consumo che si riflette nello stile di vita. Moderazione, capacità di rinuncia, capacità di badare all’essenziale.

sentimento o disposizione nei confronti di chi ci ha gratificato, ovvero di chi fatto del bene. Riconoscenza e desiderio di corrispondere al dono ricevuto.

il termine (gr. oikía, casa, ambiente, e lógos, discorso) venne per la prima volta introdotto in campo biologico da Ernst Heinrich Haeckel (1834-1919), come «scienza dei rapporti dell’organismo con l’ambiente».

Che cos'è l'ecologia integrale?

L’ecologia è una branca della biologia che si occupa di studiare le relazioni mutue tra gli organismi congiuntamente agli aspetti fisici, chimici e biologici dell’ambiente in cui essi vivono. Per “ecologia integrale” si intende quel complesso di relazioni tra gli organismi e l’ambiente, ove quest’ultimo viene considerato in tutte le sue dimensioni, ivi comprese quelle sociali, istituzionali e culturali. Dalla corretta comprensione di tali relazioni deriva la responsabilità per la cura dell’ambiente e per lo sviluppo armonico di tutti i viventi.
31 maggio 2025
Dal 2024 torna il Premio Locati da lui stesso istituito nel 2010 ed a lui dedicato, concorso annuale conferito ad elaborati su tematiche filosofiche, scientifiche e teologiche, e la necessità imprescindibile della loro interdisciplinarità.
 
Il miglior testo, selezionato da una giuria accreditata, sarà premiato con 2.000 euro il prossimo ottobre del 2025, durante la prima Lecture tenuta dal Prof. Giuseppe Tanzella Nitti sul tema “Interdisciplinarità e unità del sapere: la dimensione umanistica della ricerca scientifica.”
 

Data ultima di consegna degli elaborati: 31 Maggio 2025

Tutto il materiale didattico e il bando per partecipare al Premio sono disponibili e scaricabili nella pagina dedicata al Premio Locati sul sito: giuseppelocati.it
 

Locandina

Per qualunque informazione scrivere a: premiolocati@giuseppelocati.it